annalu ha scritto:franz ha scritto:Cominciamo dall'inizio. Se una cosa è indispensabile necessaria e rara, diventa un fattore limitante della popolazione. Se è veramente indispensabile, chiaramente.
Franz, parto da qui. Il punto, credo, è decidere cosa vogliamo sia limitante per la popolazione. Prendiamo il pane. E' vero che non lo gestisce lo stato, ma un paese occidentale non permette ai suoi cittadini di morire di fame, e ci sono strutture assistenziali che garantiscono il cibo a chi non ha la possibilità di procurarselo: o vorresti che i poveri venissero lasciati morire di fame?
Lo stesso vale per la Sanità. Ci sono cure "salvavita", quindi indispensabili, che sono anche molto costose: garantiamo a tutti le cure salvavita, quindi una sanità pubblica che funzioni, pur senza lussi e sprechi, o lasciamo anche qui che sia il mercato a decidere chi deve vivere e chi morire?
Chiaro che ci sono sistemi assistenziali (anche privati, non solo pubblici) ma questo cosa c'entra con il discorso che stiamo facendo? Lo stato non sforna pane. Il pane continua a produrlo il panettiere e venderlo sul mercato. Eventualmente lo stato fornisce i fondi per dare pane (e molto altro ancora, come il reddito minimo) a chi non lo ha. Anche sulla sanità mi pare che non si sia capito lo spirito della discussione. In Germania per esempio nessuno è privo di cure, poveri compresi, eppure non è lo Stato che finanzia direttamente questa cosa. Qui se c'è un Dio che qualcuno vede ovunque è il Dio Stato (contrapposto al Mercato) ma questo è un vecchio modo di pensare. Infatti si possono ottenere ottime ridistribuzioni sociali ed assistenziali anche senza l'intervento diretto dello Stato. Pensiamo per esempio al "terzo settore". http://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_settore
Il terzo settore è quel complesso di istituzioni che all'interno del sistema economico si collocano tra lo stato e il mercato, ma non sono riconducibili ne all’uno ne all’altro; sono cioè soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi a destinazione pubblica o collettiva (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, Organizzazioni non governative, ONLUS, ecc.).
Un altro strumento, molto piu' usato ed antico è l'Assicurazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Assicurazione ) e non di rado se uno è povero è lo Stato occidentale (ok, in italia queste cose non si fanno, appunto) che gli paga l'assicurazione, se l'assicurazione garantisce un servizio essenziale.
Ci sono vari modi per abbassare le spese dello stato e dove sono basse è perché appunto hanno adottato, da decenni, sistemi simili.
Franz