La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Giungla delle formule contrattuale

Messaggioda Robyn il 09/05/2011, 14:52

A parte Ichino.Oggi un lavoratore fà molta difficoltà ad orientarsi nella giungla contrattuale.Esistono diverse formule contrattuali da cui dipende la precarietà.La prima è quella che avviene con le agenzie interinali che assumono lavoratori per le eccedenze temporanee di lavoro delle aziende e si tratta spesso anche di operai specializzati.Questa forma atipica si attenua con la plurisettimanalità"6,9 ore".Esistono poi forme di lavoro tramite cooperativa che assumono lavoratori per lavori che altri lavoratori non vogliono fare senza in cambio neanche la formazione e non è detto che siano a tempo determinato.Diciamo che gli altri lavoratori non sono dei santi cercano lavoratori che si prostituiscano per cui questa formula contrattuale andrebbe semplicemente vietata.Se si vogliono evitare certi lavori l'unica strada possibile è l'innovazione tecnologica ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Nota redazionale

Messaggioda franz il 09/05/2011, 16:34

Visto che il titolo riporta "Ichino: xxxxxxxx" dove si intende che dopo i due punti seguono concetti importanti detti da Ichino, sarebbe buon cosa lasciare il titolo originale e cioè
Ichino: Le battaglie sindacali di Cgil e Fiom

Purtroppo siamo limitati a 60 caratteri ma dovrebbero bastare.

Essendo una lettera al direttore, è molto probabile che il titolo sia quello stabilito da Ichino, titolo che solitamente il giornale non modifica se non con il permesso dell'autore.

Sarebbe buona cosa quindi se in futuro si lasciassero i titoli originali delle lettere di personalità ai giornali e se matthelm editasse il messaggio che ha dato origine al thread mettendo il titolo scelto da Ichino.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda flaviomob il 11/05/2011, 20:29

La CISL ha certamente rappresentato più adeguatamente, rispetto alla CGIL, il trend dominante nell'ultimo trentennio: ovvero contrazione del potere di contrattazione dei lavoratori e dei sindacati, minori garanzie su redditi, potere d'acquisto, continuità del rapporto di lavoro.
Bisogna anche dire che in Italia il sindacalismo ha spesso sostituito, per assenza o insufficienza di riforme politiche, le azioni che il legislatore doveva intraprendere per estendere uno stato sociale di qualità per tutti. Il risultato è stato ovviamente di un sistema "a macchia di leopardo", con categorie garantite p.e. dalla cassa integrazione e altre prive. Un grave deficit di buona politica: però non possiamo ascrivere le colpe e le conseguenze di esso al maggior sindacato italiano.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda franz il 11/05/2011, 21:14

allora niente colpe ma nemmeno niente meriti.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda flaviomob il 11/05/2011, 21:48

I meriti sono evidenti, anche se ormai "fuori moda". In via di smantellamento. Perlomeno, per chi se ne rende conto...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda franz il 11/05/2011, 21:51

flaviomob ha scritto:I meriti sono evidenti, anche se ormai "fuori moda". In via di smantellamento. Perlomeno, per chi se ne rende conto...

Solo meriti e ninte colpe?
Mi pare in perfetto stile Berlusconi.
Non ci crede nessuno, o solo chi non se ne rende conto. ;)

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda flaviomob il 11/05/2011, 22:10

Non ricordo di aver scritto una frase del genere... :)
Forse distorcere i messaggi altrui per piegarli alla propria visione è molto più Berlusconi Style

bye bye

fm


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda franz il 11/05/2011, 23:37

flaviomob ha scritto:Non ricordo di aver scritto una frase del genere... :)
Forse distorcere i messaggi altrui per piegarli alla propria visione è molto più Berlusconi Style

Non ricordi (e fai bene) perchè non lo hai detto. Era solo un tentativo mio di seguire un ragionamento logico, partendo dalle tue asserzioni. Se poi non ti riconosci e pensi che sia una mia distrosione, ok.
Pero' potrebbe essere (solo in via ipotetica) che non hai seguito il mio ragionamento, non che l'ho distorto.
In fondo anche tu, come chiunque, hai una visione che preferisce pensare che gli altri distorcano, pur di dover accettare il ragionamento altrui.

Hai detto "non possiamo ascrivere le colpe e le conseguenze di esso al maggior sindacato italiano".
Quindi la CGIL non ha colpe. A chi mai se no potremmo ascrivere colpe? Al minor sindacato italiano?
Poi i aggiungi che i meriti sono evidenti.
Ergo mi vien da riassumere "niente colpe, solo meriti". Tipico. Ogni scarrafone è bello a mamma sua.

Intanto, anche se la democrazia della maggiornaza e delle tessere non dice tutto e non dice chi ha torto o ragione ma solo come la pensano i lavoratori, la CGIL perde quote % di iscritti da 24 anni, senza interruzioni, a vantaggio della CISL e ultimamete anche della UIL.
Magari non vuol dire niente, o magari vuol dire che bilanciando torti e ragioni, sempre meno operai si fanno convicere dalla CGIL. Dico in termini relativi (%) non assoluti. Sul totale degli iscritti ai tre sindacati infatti la CGIL perde da 24 anni senza sosta e senza alcuna inversione momentanea di tendenza mentre CISL e UI avanzano sempre.

Vorrà pur dire qual che cosa. Gli operai non sono stupidi.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda ranvit il 12/05/2011, 8:21

La principale colpa della Cgil è quella di fare politica innanzitutto. Poi la demagogia, poi il velleitarismo. Solo dopo viene la difesa dei lavoratori...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ichino: i torti della CGIL e le ragioni della CISL

Messaggioda Robyn il 12/05/2011, 10:30

I due sindacati Cgil e Cisl sono ad un bivio.Da un lato c'è bisogno di riformismo per cercare di migliorare le cose e questo è per la Cglil dall'altro il tatcherismo il reaganismo l'economia finanziarizzata sono morti per sempre e questo è riferito alla Cisl.Quindi ai due sindacati non rimane che guardare avanti,ragionare in termini di bene comune avere un progetto serio per i lavoratori e per l'Italia ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron