La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le dichiarazioni di Brusca....

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda ranvit il 03/05/2011, 15:37

http://www.repubblica.it/cronaca/2011/0 ... ef=HRER2-1

MAFIA
Brusca: "Avvertii Berlusconi
O accordo o nuove bombe"
Il pentito depone al processo per la strage di via dei Georgofili a Firenze. "Il premier e Dell'Utri estranei alle stragi del '93, ma mandai Mangano a Milano per avvicinare il Cavaliere ". Fa il nome di Mancino come destinatario delle richieste avanzate nel papello da Totò Riina dopo l'uccisione di Falcone. L'ex ministro dell'Interno: "Ho sempre combattuto Cosa Nostra". Veltroni: "Ora l'antimafia senta il premier"


FIRENZE - I rapporti della mafia con la politica, la trattativa, i contatti con Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, Nicola Mancino come destinatario del papello di Totò Riina: sono diversi i temi affrontati da Giovanni Brusca nella sua deposizione oggi a Firenze nell'aula bunker in occasione del processo sulla strage dei Georgofili, in cui il pentito sostiene, prima di tutto, che "nel 1992 Cosa nostra aveva rapporti con la sinistra, con politici locali, con Lima e a livello nazionale con Andreotti.

E parla a lungo di Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri. "Con le stragi del '93 non c'entrano", dice Brusca, perché la situazione "è collegata al passato". "Non sono i mandanti esterni delle stragi di mafia del 1993". Il loro coinvolgimento come controparte per la criminalità organizzata si sarebbe manifestato subito dopo, secondo il pentito. "In una conversazione", ha precisato il pentito, "si parlava di Berlusconi e di Dell'Utri quali mandanti esterni delle stragi, io dicevo che non c'entravano niente."

"Contattai Berlusconi nel '93: O accordo o altre bombe". Brusca riferisce però di aver contattato Silvio Berlusconi nel 1993 attraverso Mangano e Dell'Utri, per avvertirlo che in mancanza di un accordo la stagione delle bombe sarebbe continuata. Nella seconda metà del 1993 "mandai Mangano a Milano ad avvertire Dell'Utri e, attraverso lui, Berlusconi che si apprestava a diventare premier, che senza revisione
del maxiprocesso e del 41 bis le stragi sarebbero continuate", ha detto il pentito. "Mangano - ha aggiunto - tornò dicendo che aveva parlato con Dell'Utri, che si era messo a disposizione".

"Nel '94 avvicinai Dell'Utri per arrivare a Berlusconi". Un altro avvicinamento ci sarebbe stato nel 1994. "Nel 1994, con Bagarella ho un contatto con Dell'Utri, attraverso Mangano", per avere modo di "arrivare" a Silvio Berlusconi, dice ancora Brusca nella sua deposizione. A Dell'Utri fu detto che il governo, allora guidato dal centrosinistra, sapeva e che "da lì in poi per avere benefici si era intavolato un altro rapporto politico. Mancino non c'era più ". Questo contatto con dell'Utri venne fuori perché Brusca sapeva che Mangano lavorava ad Arcore. A Mangano "chiesi se conosceva Berlusconi e lui disse di sì e che ci saremmo potuti arrivare tramite dell'Utri", contattabile attraverso un uomo delle pulizie di Canale 5. La richiesta era l'allentamento del 41 bis. "Era la fine del 1993 o l'inizio del 1994, dopo la vicenda Contorno", che è nel 1994, ha detto Brusca.

Veltroni: L'antimafia senta il premier. Parole pesanti, che scatenano la reazione di Walter Veltroni: le dichiarazioni di Brusca andranno verificate, dice l'esponente del Pd, ma "intanto la commissione Antimafia, che ricostruisce i fatti tra il '93 e il '94, dovrà audire Berlusconi. E' urgente e necessario capire se Berlusconi è stato contattato attraverso persone, da chi è stato contattato, con quali richieste e in quali circostanze". E' la richiesta che Veltroni rivolge al presidente della commissione Antimafia Giuseppe Pisanu. Come altre personalità politiche di quel periodo, dice ancora Veltroni, sono "già state sentite nelle altre settimane anche il senatore Andreotti, compatibilmente con le sue condizioni di salute, potrebbe dare elementi di conoscenza".

"Dell'Utri e Ciancimino volevano portarci la Lega". Dell'Utri e Vito Ciancimino si sarebbero offerti come tramite tra la mafia e la Lega e un altro soggetto politico: è quanto avrebbe riferito Totò Riina a Giovanni Brusca, dopo l'uccisione del giudice Giovanni Falcone, ha riferito poi il pentito. Fino all'attentato contro Falcone, ha spiegato Brusca, l'obiettivo di Totò Riina era di influenzare il maxi-processo di mafia a Palermo. In seguito, sarebbero subentrati Marcello Dell'Utri e Vito Ciancimino che volevano "portare" a Riina la Lega e un altro soggetto politico, che Brusca dice di non ricordare.

"Mancino referente del papello". Nelle sue dichiarazioni Brusca tira in ballo Nicola Mancino, che, secondo il pentito, sarebbe stato destinatario delle richieste avanzate da Riina. Dopo l'uccisione di Falcone, Totò Riina consegnò un "papello", un foglio di richieste, all'allora ministro degli Interni Mancino, dice Brusca, che preferisce parlare di "un'offerta" piuttosto che di una "trattativa", precisando di non aver visto il papello, ma di sapere "quali erano le richieste: la revisione del maxi processo, l'applicazione della legge Gozzini, la legge sulla confisca". Il boss di Cosa Nostra non avrebbe poi riferito quale fosse "il tramite", ma solo il destinatario finale, "e fece il nome dell'onorevole Mancino, allora ministro dell'Interno".

Il papello sarebbe stato recapitato quando, nelle parole di Riina riportate da Brusca, "finalmente si sono fatti sotto". Quanto all'esistenza di una "trattativa" vera e propria tra mafia e stato, Brusca ha risposto alle domande del giudice Nicola Pisano, ripetendo che "per quel che mi riguarda, la base di tutto era il maxi-processo. Tutto il resto e il 41 bis è diventato in base agli sviluppi". La richiesta di attenuare o eliminare il regime di carcere duro sarebbe venuta "dopo Borsellino", ha aggiunto: "in quel momento" si collocherebbe "la cosiddetta trattativa, quest'offerta che arriva da Riina, per quelli che sono i miei ricordi". Il 41 bis sarebbe dunque diventato un aggravante dal punto di vista dei mafiosi. In particolare, Brusca ha fatto cenno ai "maltrattamenti nelle carceri": "c'erano sempre stati i maltrattamenti nei racconti degli uomini d'onore più anziani -ha risposto a una domanda del giudice- ma questa volta erano violenze generalizzate a Pianosa e l'Asinara. Con questo - ha concluso Brusca - non voglio giustificare o accusare".

L'ex ministro replica: Vendetta di Riina. Immediata la reazione di Mancino, che si difende dicendo di aver sempre combattuto Cosa Nostra. "Se Riina ha fatto il mio nome è perché da ministro dell'Interno ho sempre sollecitato il suo arresto, e l'ho ottenuto", dichiara, commentando le dichiarazioni di Brusca. Questa, secondo Mancino, "è una vendetta contro chi ha combattuto la mafia con leggi che hanno consentito di concludere il maxiprocesso e di perfezionare e rendere più severa la legislazione di contrasto alla criminalità organizzata. Durante il mio incarico al Viminale lo Stato ha combattuto con decisione la mafia ottenendo notevoli risultati. Altro che trattative o ricevere papelli", taglia corto.






(03 maggio 2011)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda ranvit il 03/05/2011, 15:41

http://www.ilgiornale.it/interni/stragi ... comments=1



Stragi di mafia, Brusca: "Berlusconi non c'entra" Ma Veltroni attacca: "Il Cav deve rendere conto"
di Redazione



Il pentito smonta il teorema sul coinvolgimento del premier e Dell'Utri: "Con mio cognato parlavamo di Berlusconi e dell’Utri e io gli ho detto che non c’entrano niente". Poi conferma la trattativa tra Stato e mafia: "Il destinatario dell'offerta era Mancino". Veltroni: "Necessario che l’Antimafia senta Berlusconi"


Firenze - Il pentito Giovanni Brusca smonta il teorema. "Con mio cognato parlavamo di Berlusconi e dell’Utri e io gli ho detto che non c’entrano niente con le stragi". Brusca lo ha detto nell'aula del tribunale di Firenze deponendo come teste al processo sulle stragi del 1993. Brusca ha citato una conversazione di poco tempo fa "quando sono stato accusato di riciclaggio". Secondo Brusca, Marcello dell’Utri e Silvio Berlusconi non c’entrano perchè "la situazione è ancorata al passato". Brusca ha poi spiegato di non aver fatto, prima, i nomi di Ciancimino e dell’Utri per "evitare strumentalizzazioni" e ha aggiunto che il nome di Mancino come "committente finale" lo aveva già fatto nel 2001 al pm fiorentino Chelazzi e nei mesi scorsi ai magistrati di Palermo.

Dopo l’uccisione di Falcone, Totò Riina consegnò un "papello", un foglio di richieste, all’allora ministro degli Interni Nicola Mancino. Lo ha detto il pentito Giovanni Brusca durante il processo a Francesco Tagliavia per le stragi del 1993. Brusca, che preferisce parlare di "un’offerta" piuttosto che di una "trattativa" ha precisato di non aver visto il papello, ma di sapere "quali erano le richieste: la revisione del maxi processo, l’applicazione della legge Gozzini, la legge sulla confisca". Il boss di Cosa Nostra non avrebbe poi riferito quale fosse "il tramite", ma solo il destinatario finale, "e fece il nome dell’onorevole Mancino, allora ministro dell’Internò". Il papello sarebbe stato recapitato quando, nelle parole di Riina riportate da Brusca, "finalmente si sono fatti sotto". Quanto all’esistenza di una "trattativa" vera e propria tra Mafia e Stato, Brusca ha risposto alle domande del giudice Nicola Pisano, ripetendo che "per quel che mi riguarda, la base di tutto era il maxi-processo. Tutto il resto e il 41 bis è diventato in base agli sviluppi". La richiesta di attenuare o eliminare il regime di carcere duro sarebbe venuta "dopo Borsellino", ha aggiunto: "in quel momento" si collocherebbe "la cosiddetta trattativa, quest’offerta che arriva da Riina, per quelli che sono i miei ricordi". Il 41 bis sarebbe dunque diventato un aggravante dal punto di vista dei mafiosi. In particolare, Brusca ha fatto cenno ai "maltrattamenti nelle carceri": "c’erano sempre stati i maltrattamenti nei racconti degli uomini d’onore più anziani -ha risposto a una domanda del giudice- ma questa volta erano violenze generalizzate a Pianosa e l’Asinara. Con questo - ha concluso Brusca - non voglio giustificare o accusare".

Veltroni insiste: "L'antimafia senta Berlusconi" "Le dichiarazioni di Brusca al processo di Firenze andranno verificate ma intanto la commissione Antimafia, che ricostruisce i fatti tra il ’93 e il ’94, dovrà audire Berlusconi. È urgente e necessario capire se Berlusconi è stato contattato attraverso persone, da chi è stato contattato, con quali richieste e in quali circostanze". È la richiesta che Walter Veltroni rivolge al presidente della commissione Antimafia Giuseppe Pisanu dopo la deposizione di Giovanni Brusca al processo sulle stragi del ’93.

Mancino: "E' una vendetta" "Brusca, a Firenze, continua a riferire su di me quanto avrebbe appreso da Riina, il quale continua a non parlare. In ogni caso se Riina ha fatto il mio nome è perchè da ministro dell’Interno ho sempre sollecitato il suo arresto, e l’ho ottenuto". L’ ex ministro degli Interni Nicola Mancino commenta così le dichiarazioni del pentito Giovanni Brusca, rese oggi davanti alla Corte d’Assise di Firenze. Per l’ex presidente del Senato si tratta di "una vendetta contro chi ha combattuto la mafia con leggi che hanno consentito di concludere il maxiprocesso e di perfezionare e rendere più severa la legislazione di contrasto alla criminalità organizzata".
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda disallineato il 05/05/2011, 10:51

Il vero problema è dare credito incondizionato a persone come queste. E sopratutto dare risalto mediatico a certe loro affermazioni che infangano il nostro paese e le ns istituzioni.
Occorrerebbe che soltanto i magistrati potessero ascoltare i loro racconti e non divulgarli alla stampa o peggio che mai, trasmetterli in diretta internazionale come è accaduto in tempi recenti. Peccato che le smentite dopo le accuse infanganti non hanno avuto lo stesso risalto mediatico. Chi ci ha rimesso? Il nostro paese e noi tutti.
I pentiti possono essere uno strumento valido di lotta ala mafia, ma devono essere ascoltati nella discrezione e nelll'assoluto riserbo dei processi che si devono effettuare a porte chiuse. Solo ad indagini concluse e al termine della fase inquirente possono essere rese note parti di dichiarazioni dei pentiti, se ritenute attendibili e interessanti.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda ranvit il 05/05/2011, 11:52

E sopratutto dare risalto mediatico a certe loro affermazioni che infangano il nostro paese e le ns istituzioni.

Quanta retorica caro dis-disallineato...e te lo dice uno che condivide molte delle tue esternazioni anche se non i toni melliflui, untuosi, sospetti...

La trasparenza è fondamentale, in particolare in fatto di Mafia. D'altra parte ci sono talmente tante cose che non si spiegano in questo Paese, che la sensazione è che molte delle affermazioni dei pentiti siano maledettamente vere.

Il discredito al nostro Paese viene piu' dai silenzi che dalle esternazioni dei pentiti. Certo che dovono essere trattate dalla Magistratura! Ma nel frattempo, anni e anni se non decenni, è bene che noi si sappia.
Tu tappati le orecchie...

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda disallineato il 05/05/2011, 12:00

ranvit ha scritto:E sopratutto dare risalto mediatico a certe loro affermazioni che infangano il nostro paese e le ns istituzioni.

Quanta retorica caro dis-disallineato...e te lo dice uno che condivide molte delle tue esternazioni anche se non i toni melliflui, untuosi, sospetti...

La trasparenza è fondamentale, in particolare in fatto di Mafia. D'altra parte ci sono talmente tante cose che non si spiegano in questo Paese, che la sensazione è che molte delle affermazioni dei pentiti siano maledettamente vere.

Il discredito al nostro Paese viene piu' dai silenzi che dalle esternazioni dei pentiti. Certo che dovono essere trattate dalla Magistratura! Ma nel frattempo, anni e anni se non decenni, è bene che noi si sappia.
Tu tappati le orecchie...

Vittorio



Io me le posso tappare senza problemi ma il fango rimane. Le cose che vengono dette da certe persone devono essere valutate dai magistrati. Solo dopo diffuse se ritenute valide.
Me lo dici che razza di figura abbaiamo fatto quando abbiamo fatto ascoltare in diretta alcune esternazioni, smentite il giorno dopo dai diretti interessati chiamati in causa? Il prob è che la smentita nn ha avuto lo stesso risalto. Gettare fango si fa veloce, ripulirsi ci vuole molto di più.
Non è giusto dare in pasto mediatico tutto ciò che vomitano certi personaggi.
Ti ricordi Tortora?
I giornalisti ci marciano sopra come avvoltoi, ma a noi sapere certe notizie non porta giovamento. Dovrebbe interessare solo quando le notizie sono state accertate.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda ranvit il 05/05/2011, 12:46

Sono gli inevitabili "effetti collaterali" della democrazia e della libertà di stampa.
Meglio questi che la pericolosa cappa di silenzio tipica delle dittature.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda disallineato il 05/05/2011, 12:48

ranvit ha scritto:Sono gli inevitabili "effetti collaterali" della democrazia e della libertà di stampa.
Meglio questi che la pericolosa cappa di silenzio tipica delle dittature.



Secondo te, se la magistratura terrebbe nel giusto riserbo certe dichiarazioni tutte da verificare, sarebbe configurabile come collusa con un regime dittatoriale?
Non scherziamo. Qua si tratta si divulgare le notizie solo quando sono state considerate attendibili.
Altrimenti si fa confusione.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda ranvit il 05/05/2011, 13:12

Io ho parlato di libertà di stampa.

Comunque, quello che fa la Magistratura credo sia assolutamente lecito, altrimenti ci penserebbe.... la Magistratura :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda franz il 05/05/2011, 13:15

ranvit ha scritto:Io ho parlato di libertà di stampa.

Comunque, quello che fa la Magistratura credo sia assolutamente lecito, altrimenti ci penserebbe.... la Magistratura :D

Oppure il suo organo di autogoverno: il CSM.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le dichiarazioni di Brusca....

Messaggioda disallineato il 05/05/2011, 14:09

ranvit ha scritto:Io ho parlato di libertà di stampa.

Comunque, quello che fa la Magistratura credo sia assolutamente lecito, altrimenti ci penserebbe.... la Magistratura :D



Libertà di stampa nn vuol dire libertà di infangare.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Prossimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti