ELEZIONI AMMINISTRATIVE – ENTRO DOMANI PRESENTATE LISTE NICHI VENDOLA E PAOLO CENTO (SINISTRA E. LIBERTA’):LISTE PULITE DALL’INQUINAMENTO MAFIOSOSI RISPETTI IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA
=======
In vista delle elezioni amministrative (entro sabato 15 aprile saranno depositate le liste elettorali) Sinistra Ecologia Liberta’ ha ritenuto utile promuovere la campagna per “liste pulite dall’inquinamento mafioso”. Sel propone a tutti i partiti di rispettare il Codice di autoregolamentazione approvato il 3 marzo del 2007 dalla Commissione Parlamentare Antimafia.
E’ quanto annunciano Nichi Vendola e Paolo Cento, presidente e responsabile enti locali di Sel.
Sinistra Ecologia Liberta’ assume il codice antimafia sulle candidature all’interno del proprio statuto e porra’ il tema delle “liste pulite dall’inquinamento mafioso” al centro di una campagna di denuncia, di mobilitazione e di iniziative su tutto il territorio nazionale.
Come e’ noto – proseguono gli esponenti di Sel – la decisione della Commissione parlamentare antimafia prevede che siano escluse dalle liste dei candidati persone che siano state oggetto di provvedimenti del giudice (sentenza di condanna anche non definitiva, decreto di rinvio a giudizio, ordinanza applicativa di misura cautelare personale, provvedimento applicativo di misura di prevenzione personale e patrimoniale, anche non definitivo) per i reati tipici della condotta mafiosa: associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione e usura, riciclaggio e impiego di denaro di provenienza illecita, trasferimento fraudolento di valori, traffico illecito di rifiuti in forma organizzata.
Lo scopo di questa decisione della Commissione Antimafia era quello di responsabilizzare i partiti di fronte alla scelta irrevocabile di recidere ogni rapporto e ogni legame ambiguo con le organizzazioni mafiose e i loro esponenti. Diversi partiti nei successivi appuntamenti elettorali hanno poi ampiamente ignorato i vincoli del codice antimafia e, come e’ emerso recentemente, hanno compiuto scelte indegne di promozione di personaggi collusi con la criminalità organizzata. La magistratura e le forze dell’ordine sono impegnate in prima linea e con ottimi risultati nel contrasto alle organizzazioni criminali.
Ma questi risultati – concludono Vendola e Cento – con il sacrificio richiesto per ottenerli, saranno del tutto vani se la politica non fara’ pulizia al suo interno e non decidera’ finalmente di smetterla con atteggiamenti di connivenza o anche soltanto di sottovalutazione della gravita’ dell’inquinamento mafioso dei partiti e delle istituzioni democratiche italiane.
Lo rende noto l’ufficio stampa nazionale di Sel
http://www.sinistraecologialiberta.it/c ... nistrative