La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ichino alla direzione del Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda Loredana Poncini il 18/01/2011, 18:24

Piero, hai davvero preso in considerazione quel che Ichino cerca di aggiornare, nel LAVORO, oggi, in Italia ?
Forse c'è proprio bisogno di ragionieri per fare i conti con l'esistente, riformandolo ! ;)
Loredana Poncini
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 940
Iscritto il: 29/05/2008, 19:06
Località: Torino

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda matthelm il 18/01/2011, 22:02

Vedi Annalu, io ho la massima stima di Prodi come persona e uomo di governo. Come politico ... parecchi dubbi.
L'Unione è stata un'alleanza devastante su cui Berlusconi sta lucrando ancora oggi. L'incredibile serie di autogol fatti allora dalla sinistra radicale ancora li paghiamo: mesi a discutere di "scalone", di Di.co (senza farli), di critiche ed esternazioni di esponenti di governo più strambe e di impatto devastante sul nostro elettorato, Turigliatto, Pecorarioscanio, Mastella (Ministro della Giustizia!!!! anche se non di sinistra), e via cantando.
Veltroni allora non fece altro che prendere in considerazione quello stato di cose prima elencato il resto è frutto della permalosità di Prodi (altro difettuccio riconosciuto).

La richiesta di elezioni anticipate ci metterebbe, finalmente e visibilmente, alla guida per uscire da questo degrado senza finea cui siamo giunti e comunque scombinerebbero gli equilibri nel cdx con l'emarginazione inevitabile di Berlusconi. Solo per questo sarebbero salutari per l'Italia.

Certo, per vincere dobbiamo togliere voti al centrodestra e questo non si fa alleandosi con Vendola!!! che, come ho già più volte detto, farà forse il pieno a sx ma perderà al centro e gli eventuali voti in uscita dal cdx.
Tesi elementari ma con base solida e logica.

L'unica cosa certa è che così non si può andare avanti e che la sinistra radicale deve essere fuori gioco se si vuol ricostruire questo benedetto PD e un avvenire di probabili responsabilità di Governo.





+
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda pierodm il 18/01/2011, 23:41

hai davvero preso in considerazione quel che Ichino cerca di aggiornare, nel LAVORO, oggi, in Italia ?
Forse c'è proprio bisogno di ragionieri per fare i conti con l'esistente, riformandolo !


Sì, l'ho preso in considerazione. Posso perfino dire che su alcuni punti sono d'accordo, in nome però dell'ovvietà.
Quello che contesto a Ichino, e a tanti discorsi che sono sulla sua falsariga, è il fatto di mettere al centro dell'attenzione - diciamo pure sotto accusa - il problema del lavoro e del sindacato: Ichino stesso ha coscienza delle obiezioni che gli si possono muovere al riguardo, e infatti cerca di prevenirle accusandole a sua volta di "benaltrismo" - altri sono i fattori che condzionano il blocco della nostra economia e della società, dalla giustizia alla criminalità, dal sistema bancario alle infrastrutture, etc.
Ma nel farlo si comporta come Re Faruk che giocava a poker, appellandosi alla "parola di re" per non scoprire le carte: ossia, non spiega perchè quei gravissimi e annosi problemi sarebbero secondari rispetto ai contratti in deroga, che gli stanno a cuore.

Quanto ai ragionieri, non a caso ho ricordato Balzac: i suoi personaggi non sono solo attori d'una commedia umana, ma esemplari di un'epoca e di una società.
Comunque, io credo che sarebbe il caso di uscire da questa sindrome minimalista, per cui è particolarmente "democratico" fare spazio ai dilettanti allo sbaraglio e alla mediocrità, non solo in politica ma in ogni settore della vita sociale: una cosa assurda in se stessa, ma ancora più assurda laddove allo stesso tempo emerge una concezione leaderistica della politica.

Le riforme non le fanno i ragionieri, i conti forniscono cifre ma non soluzioni, e poche cose al mondo sono contestabili quanto un bilancio (me l'ha insegnato un ragioniere che se ne intendeva).
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda Manuela il 19/01/2011, 9:28

pierodm ha scritto:[i]Quello che contesto a Ichino, e a tanti discorsi che sono sulla sua falsariga, è il fatto di mettere al centro dell'attenzione - diciamo pure sotto accusa - il problema del lavoro e del sindacato


Ichino è un giuslavorista, sarebbe molto strano che "mettesse al centro" dell'attenzione le infrastrutture o Balzac, no?
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda pierodm il 19/01/2011, 13:13

Manuela, ho la sensazione che ti stai un po' incartando in un ruolo pregiudizialmente polemico.

Uno può essere un giuslavorista, un altro un commercialista, un altro un chirurgo o un idraulico o un architetto, un ingegnere elettronico, un geologo, un camionista ... ma l'oggetto del discorso non diventa, per questo, un problema fiscale o un sommovimento tettonico o un diario di viaggio.
Fuori di metafora, la specializzazione - in questo caso di Ichino - si conferma come uno strumento da maneggiare con estrema cautela, poichè si corre il rischio di trattare problemi generali o comunque molto complessi attraverso una visione troppo parziale - un vecchio aforisma diceva che la specializzazione consiste nel sapere sempre più cose su un argomento sempre più ristretto, fino a sapere tutto sul niente.

Questo è un rischio, un limite, nel momento in cui si va a chiedere un'analisi della situazione dell'economia o della società ad uno specialista.
Ma è un limite molto più grave quando quest'analisi proviene spontanea da parte di uno specialista che riveste un ruolo politico, e che ha l'esplicita ambizione di fornire una spiegazione politica e non specialistica, e su questa spiegazione si articola la posizione ufficiale del partito al quale appartiene.

Poi, due parole su Balzac: dello scrittore ne ho parlato io, e non chiedevo che se ne occupasse Ichino.
Tuttavia, non vedrei per niente male che un giuslavorista - o un camionista, un idraulico, un ingegnere o un parlamentare in genere - mostrasse di amare e di tenere in conto la letteratura, l'arte, la poesia.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda lodes il 19/01/2011, 20:13

Che il PD sia fallito è fuori discussione. Lo dico da fervente fautore di questa prospettiva e se in direzione hanno concordato su alcuni punti non si capisce perchè Bersani e la direzione non abbiano fatto proprio il disegno di legge presentato da Ichino e da altri cinquanta parlamentari sul tema delle relazioni industriali e della rappresentanza.

Quanto al ragioner Ichino il punto non è che si tratta di uno specialista e che, quindi, è necessario maneggiare con cura problematiche molto complersse. Verissimo si tratta di questione complesse che attengono ad un paese gravemente bloccato e in declino che ha bisogno di scelte capòace di invertire la tendenza. Allora nel campo delle relazioni industriali e della rappresentanza c'è bisogno per chi -forza politica- ambisce a governare il paese avere delle proposte concrete che rispondano ai problemi. Ebbene quelle del ragioner Ichino corrispondono a questa esigenza? A me pare di si e mi piacerebbe leggere i perchè chi non è d'accordo con le soluzioni. La cultura in senso lato è certamente importantem ma è più importante la cultura politica che un partito può esprimere sui temi del lavoro. Lasciamo Balzac al piacere della lettura, rimane allora il quesito di come una cultura riformista contribuisce a far uscire il paese dall'oblio. Ichino e altri ci provano.
lodes
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 18/01/2011, 18:26

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda trilogy il 19/01/2011, 21:20

matthelm ha scritto:...... di critiche ed esternazioni di esponenti di governo più strambe e di impatto devastante sul nostro elettorato, Turigliatto, Pecorarioscanio, Mastella (Ministro della Giustizia!!!! anche se non di sinistra), e via cantando.....


non dimentichiamo Lamberto Dini.....
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda matthelm il 19/01/2011, 22:16

Trilogy, tu pensi che negli italiani sia rimasto impresso il ciclone Dini? o i pasdaran "infantili e velleitari" (mi piace) della sinistra di Turigliatto, Caruso, & company ministri compresi che per circa un anno, tutti i giorni hanno voluto dire la loro, differenziarsi sempre e comunque dal Governo.... su... paragoni improponibili.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda trilogy il 19/01/2011, 23:05

matthelm ha scritto:Trilogy, tu pensi che negli italiani sia rimasto impresso il ciclone Dini? o i pasdaran "infantili e velleitari" (mi piace) della sinistra di Turigliatto, Caruso, & company ministri compresi che per circa un anno, tutti i giorni hanno voluto dire la loro, differenziarsi sempre e comunque dal Governo.... su... paragoni improponibili.


Dini ego te absolvo in nomine patris ?

....Con il senatore Lamberto Dini, eletto nelle file del centrosinistra, che vota no alla fiducia per il governo Prodi, e i parlamentari del centrodestra gli battono le mani....[blog panorama 24.1.2008]
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ichino alla direzione del Pd

Messaggioda matthelm il 19/01/2011, 23:15

Non giustifico nessuno, pesi politicamente molto diversi. Non ti sembra?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron