La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Eccolo il nuovo sindacato.

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda pianogrande il 08/10/2010, 18:28

http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... ef=HREC1-5

Gli immigrati tornano ad organizzarsi ed a lottare.
Sono la linfa nuova.
Le loro richieste sono così elementari che si capiscono subito.
Non hanno paura delle mafie.
Un po' di aria fresca per il paese.

Speriamo che non caschino nella trappola di qualche vile attentato per poter dare loro addosso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda matthelm il 08/10/2010, 20:34

pianogrande ha scritto:http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/10/08/news/sfida_al_caporalato_scioperano_gli_immigrati-7840341/?ref=HREC1-5

Gli immigrati tornano ad organizzarsi ed a lottare.
Sono la linfa nuova.
Le loro richieste sono così elementari che si capiscono subito.
Non hanno paura delle mafie.
Un po' di aria fresca per il paese.

Speriamo che non caschino nella trappola di qualche vile attentato per poter dare loro addosso.


...è sufficiente che non si iscrivano alla Fiom e non frequentino "brutte compagnie".
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda flaviomob il 08/10/2010, 20:43

Ed ecco gli autentici cittadini antimafia!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda Robyn il 09/10/2010, 15:12

Esiste anche un'altro sindacato iL FLM che raggruppa tutti gli iscritti dei vari sindacati Cgil,Cisl ,Uil,Ugl.Infatti gli attuali sindacati sono divisi perche non riescono a fare sintesi.Ma senza l'unità sindacale i lavoratori dipendenti sono più deboliCiao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda Robyn il 09/10/2010, 17:16

Cisl e Uil sono andati in piazza e oltre a fare una richiesta giusta come un fisco più leggero per il lavoro dipendente ne hanno fatta un'altra che non è giusta,che è la riduzione del costo del lavoro.La riduzione del costo del lavoro porta ad un lavoro dequalificato e a bassa produttività perche vale la regola tanto vali tanto ti dò.In realtà l'unità sindacale attaverso la fusione in un solo sindacato fra Cgil,Cisl,Uil è l'unica strada per trattare alla pari con la controparte e per rendere più forte il lavoro dipendente.La creazione di lavoro si ha stimolando gli investimenti,la domanda,la ricerca,l'innovazione non si ha riducendo il costo del lavoro,cioè attraverso la divisione di una torta in fette più sottili.Fino a quando si scontreranno due o più debolezze sindacali,i lavoratori saranno sempre deboli.Si potrebbe pensare all'Fml(federazione lavoratori metalmeccanici) oppure all'Fmt(federazione lavoratori tessili) oppure all'Fmt"trasporti" etc Ciao Robyn
Ultima modifica di Robyn il 09/10/2010, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda franz il 09/10/2010, 17:36

Robyn ha scritto:Cisl e Uil sono andati in piazza e oltre a fare una richiesta giusta come un fisco più leggero per il lavoro dipendente ne hanno fatta un'altra che non è giusta,che è la riduzione del costo del lavoro.

Non è chiaro cosa proponi. L'aumento del costo del lavoro?
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda Robyn il 09/10/2010, 20:51

No non propongo l'aumento del costo del lavoro il cui costo può rimanere così com'è dal momento che già in passato è stato diminuito ed è inferiore a quello di Francia Germania e Gran Bretagna.Il ministro Sacconi è uno che gioca a bari.La fusione non è tra Cisl e Uil ma tra Cgil,Cisl e Uil.Evidentemente gli fà comodo dividere ancora il sindacato
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Ocse ed Eurostat dicono diversamente

Messaggioda franz il 09/10/2010, 21:01

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

In Italia sale il costo del lavoro nell'industria (+7,3)
Rapporto Ocse: l'Italia attira pochi investimenti esteri
Nei tagli al cuneo fiscale l'Italia fa un passo indietro
Costo del lavoro, contratti e cuneo fiscale pesano sulla produttività
Almunia: «Deficit, a rischio Francia e Irlanda; costo del lavoro eccessivo in Italia»

Costo del lavoro sempre più caro in Italia. Diversamente da quanto accade negli altri Paesi industrializzati, dove questi costi salgono con una certa moderazione, in Italia il costo del lavoro corre ad un passo tre volte superiore alla media dei Paesi Ocse. Nel primo trimestre del 2008, secondo i dati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel nostro Paese il costo del lavoro nei servizi è cresciuto del 2,1% rispetto al trimestre precedente e quello nell'industria dell'1,3%, contro una media dell'area Ocse rispettivamente del +0,7% e +0,5%.
Dall'ultima fotografia scattata dall'organizzazione emerge che nei primi tre mesi dell'anno tutte le maggiori economie Ocse hanno registrato in media una «crescita moderata» del costo del lavoro unitario per i servizi. L'Italia figura al top della classifica degli aumenti, subito dietro l'Ungheria (+3%) e la Slovacchia (+2,5%), e ben oltre i livelli di altre grandi economie europee come Francia (+0,5%) e Germania (+0,3%).
L'unico Paese dove invece il costo del lavoro nei servizi è calato è la Corea (-0,4%). L'Italia batte anche Usa e Giappone, dove si è avuto un aumento rispettivamente dello 0,8% e 0,2%.
Rispetto al primo trimestre dello scorso anno, il costo del lavoro in Italia è cresciuto addirittura del 6,7%: anche in questo caso tre volte di più che nell'area Ocse (+2,1%), e in testa alla classifica dei Paesi dove il costo del lavoro corre a ritmi più alti (+10% in Ungheria e +6,7% in Slovacchia).
Aumenti più contenuti dei costi si registrano invece nell'industria, dove comunque l'Italia si posiziona al di sopra della media dei Paesi Ocse: «Nell'industria - evidenzia l'organizzazione - i costi unitari del lavoro sono continuati a crescere» nei primi tre mesi del 2008, con un +0,5% sia per l'area Ocse che per il G7 e un più modesto +0,2% per l'Euro-zona. L'Italia risulta tra i Paesi dove il costo del lavoro cresce di più, assieme a Canada (che guida la classifica con +2,4%), Norvegia, Australia, Nuova Zelanda e Danimarca.
Rispetto al primo trimestre 2007 il costo del lavoro nell'industria italiana è cresciuto di ben il 4,5%, contro il +0,5% della zona Ocse e il +0,1% dell'Euro-zona.
La performance italiana stride in particolare al confronto con altri colleghi del G7, come Francia e Germania, dove i costi del lavoro sono persino diminuiti (rispettivamente -0,1% e -0,3% rispetto al trimestre precedente). O come Usa e Giappone dove, dopo diversi mesi di calo (sei anni per il Giappone), il costo del lavoro tra gennaio è tornato a crescere (rispettivamente +0,3% e +0,6%), ma è comunque diminuito rispetto allo scorso anno.


http://www.sp.cna.it/approfondimento/eu ... lavoro.asp
L'Italia è il Paese Ue dove è più alto il carico fiscale sul lavoro: lo ha reso noto oggi Eurostat in base al confronto effettuato sui dati relativi al 2007. Lo rivela Eurostat. In Italia le tasse e i contributi sociali rappresentano il 44% del costo del lavoro, contro la media del 34,3 nella zona euro. I livelli più bassi sono quelli di Malta (20,1%), Cipro (24%) e Irlanda (25,7%), mentre i più dati alti, dopo quelli italiani, sono quelli di Svezia (43,1%) e Belgio (42,3%).

Nel complesso, la pressione fiscale nel nostro Paese nel 2007 ha raggiunto il 43,3%, in aumento rispetto al 42,1% del 2006, e contro una media europea del 39,8% e del 40,4 dei paesi della zona euro.

Sempre secondo le tabelle diffuse oggi da Eurostat, tra il 2000 e il 2008 è invece diminuita di un punto percentuale l'aliquota massima applicata ai redditi delle persone fisiche, passata dal 45,9 al 44,9%. Le aliquote maggiori in questo campo sono quelle registrate in Danimarca (59%), in Svezia (56,4%) e in Belgio (53,7%), dove esiste un forste stato sociale, mentre le minori si riscontrano in Bulgaria ( 10%), Repubblica Ceca (15%) e Romania ( 16%).

Per i redditi delle imprese italiane, la riduzione dell'imposizione fiscale è arrivata a sfiorare i 10 punti percentuali. Si è passati dal 41,3% del 2000 al 31,4% di quest'anno. La tassazione tocca invece i livelli più alti a Malta (35%), in Francia (34,4%) e in Belgio (34%) e i più bassi in Bulgaria e a Cipro (10%) e in Irlanda (12,5%).


http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... avoro.html


PRESSIONE FISCALE SUL LAVORO (%)
BELGIO 55,2
UNGHERIA 53,4
GERMANIA 50,9
FRANCIA 49,2
AUSTRIA 47,9
ITALIA 46,5
SVEZIA 43,2
FINLANDIA 42,4
CECHIA 41,9
GRECIA 41,5
DANIMARCA 39,4
SPAGNA 38,2
OLANDA 38,0
SLOVACCHIA 37,6
TURCHIA 37,5
NORVEGIA 37,4
PORTOGALLO 34,2
POLONIA 34,2
LUSSEMBURGO 34,0
GRAN BRETAGNA 32,5
CANADA 30,8
STATI UNITI 29,4
SVIZZERA 29,3
GIAPPONE 29,2
IRLANDA 28,6
ISLANDA 28,3
AUSTRALIA 26,7
SUDCOREA 19,7
NUOVA ZELANDA 18,4
MESSICO 15,3

Fonte: Rapporto Taxing Wagers Ocse 2010
Nota: Calcolo fatto in percentuale e a parità di potere di acquisto


Ecco, Germania e Fancia forse hai ragione (ma li noi siamo ai vertici del prelievo, non certo delle prestazioni) ma la Gran Bretagna no, ti hanno detto male.

In ogni caso la notizia che per la prima volta in Italia i sindacati chiedono la riduzione delle tasse per rilanciare il lavoro e la crescita ha fatto il giro del mondo. Piu' o meno come quando la notizia è che un uomo ha morso un cane.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda Robyn il 09/10/2010, 21:12

Ma forse è così rispetto ad altri perche in Italia l'assistenza grava sul costo del lavoro.Quindi l'assistenza attuale và ad aumentare il reddito del lavoro dipendente,e allo stesso tempo si fà la separazione fra previdenza e assistenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Eccolo il nuovo sindacato.

Messaggioda franz il 09/10/2010, 21:22

Robyn ha scritto:Ma forse è così rispetto ad altri perche in Italia l'assistenza grava sul costo del lavoro.Quindi l'assistenza attuale và ad aumentare il reddito del lavoro dipendente,e allo stesso tempo si fà la separazione fra previdenza e assistenza

Probabile. È una cosa da fare assolutamente, quella della separazione fra previdenza e assistenza.
Fatto sta che la stuazione OGGI è quella.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite