ranvit ha scritto:Per esprimere un parere dovrei approfondire la materia. Ma, mi chiedo, se il sistema è già in uso in altri Paesi perchè non fare un "copia-incolla" o quasi?
Vittorio
perché ogni paese ha un suo sistema diverso.
fare il
copia&incolla di quello tedesco, francese, olandese o svizzero?
Un fotocopia brutale non ha senso. Meglio capire i concetti alla base delle varie soluzioni, compararle con la propria realtà, poi adattare la soluzione.
Per esempio il sistema svizzero per me è ideale (ovviamente

) ma è inapplicabile in Italia vista l'attuale struttura dei sostituti d'imposta (le imposte di fatto le pagano i datori di lavoro, in anticipo). Il datore di lavoro non deve sapere i fatti miei, cioè se la moglie guadagna e quanto. Ma siamo pazzi? Quindi o si elimiminano sostituti d'imposta (che a quanto conosco esistono solo in Italia) oppure ogni tassazione della famiglia in luogo di quella individuale è inapplicabile.
Daltronde non è solo un problema di quoziente familiare: in realtà il problema è riformare tutto il Fisco. Non è che sbiancando i denti di un vampiro, togliendo loro alcune carie e stabilendo turni di succhiamento piu' equi che la situazione migliora
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)