La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il lavoro e i cattolici

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Robyn il 20/09/2010, 20:50

L'Italia è un paese che và recuperato a valori forti.La famiglia e il lavoro.Il lavoro non è una cosa che dovrebbe interessare solo i cattolici nati nell'ambito della sinistra,ma dovrebbe interrogare i cattolici di tutto il paese.Come ha detto il presidente della Cei Bagnasco senza il lavoro non c'è la famiglia.Inutile parlare di partito socialdemocratico come fanno alcuni che sono sul versante esterno alla sinistra o che stanno nella parte restante di altri partiti Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda flaviomob il 21/09/2010, 1:25

I cattolici di tutto il paese (anzi, di tutti i paesi) dovrebbero interrogarsi a fondo non solo sul lavoro ma su tutta la dottrina sociale della chiesa e poi domandarsi se certi figuri che la chiesa pure ha appoggiato nella carriera politica (dittatori compresi) abbiano qualcosa a che fare con essa...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda franz il 21/09/2010, 8:48

Robyn ha scritto:Come ha detto il presidente della Cei Bagnasco senza il lavoro non c'è la famiglia.

Diciamo pure che senza lavoro non c'è società e senza lavoro non esiste nememno l'uomo (vedi homo habilis)
Ma ci sono anche altre cose senza le quali non c'è umanità, come la conosciamo.
La cultura, per esempio. (vedi homo sapiens). Il linguaggio, le forme di organizzazione sociale (famiglia compresa).
È possibile vedere "valori" in tutto questo ma credo che quello piu' latitante in Itaia sia l'etica delle responsabilità.
Quello è un valore da ricuperare. Laico, direi.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Iafran il 21/09/2010, 10:01

flaviomob ha scritto:I cattolici di tutto il paese (anzi, di tutti i paesi) dovrebbero interrogarsi a fondo non solo sul lavoro ma su tutta la dottrina sociale della chiesa e poi domandarsi se certi figuri che la chiesa pure ha appoggiato nella carriera politica (dittatori compresi) abbiano qualcosa a che fare con essa...

Certuni (dittatori compresi, etc.), appoggiati dalla Chiesa nelle carriere politiche, non hanno niente a che fare con i canoni predicati dagli altari … forse hanno avuto "illuminazioni" più terra terra e si sono ispirati "a quel che offriva il convento".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda trilogy il 21/09/2010, 10:19

c’è una differenza incolmabile tra l’agire secondo la massima dell’etica dell’intenzione, la quale – in termini religiosi –
suona: ‘Il cristiano opera da giusto e rimette l’esito nelle mani di Dio’ e agire secondo la massima dell'etica
della responsabilità
, secondo la quale bisogna rispondere delle conseguenze (prevedibili) delle proprie
azioni”. (max weber)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Iafran il 21/09/2010, 16:51

Iafran ha scritto:
flaviomob ha scritto:I cattolici di tutto il paese (anzi, di tutti i paesi) dovrebbero interrogarsi a fondo non solo sul lavoro ma su tutta la dottrina sociale della chiesa e poi domandarsi se certi figuri che la chiesa pure ha appoggiato nella carriera politica (dittatori compresi) abbiano qualcosa a che fare con essa...

Certuni (dittatori compresi, etc.), appoggiati dalla Chiesa nelle carriere politiche, non hanno niente a che fare con i canoni predicati dagli altari … forse hanno avuto "illuminazioni" più terra terra e si sono ispirati "a quel che offriva il convento".

Ior: sequestrati 23 milioni, indagato presidente da Libero News temporeale delle ore 15:48 del 21/9/2010.
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/4126269.html

Le immancabili "mani pietose" provvederanno a "stendere un velo" e a far calmare anche questo "temporale estivo"!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Robyn il 21/09/2010, 20:48

Si tratta di un'operazione di anticlericalismo capitalista Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda franz il 21/09/2010, 21:09

Robyn ha scritto:Si tratta di un'operazione di anticlericalismo capitalista Ciao Robyn

Questa è nuova. :lol:
Comunque è la magistratura che si sta muovendo.
Dopo le toghe nere e le toghe rosse, ora abbiamo anche le toghe anticlericali?
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda flaviomob il 21/09/2010, 23:53

Le... plutoghe rosse!!! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda lucameni il 22/09/2010, 0:07

Robyn ha scritto:Si tratta di un'operazione di anticlericalismo capitalista Ciao Robyn



Me lo segno.

:shock:
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti