La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Messaggioda franz il 13/07/2010, 14:33

LEGGE BAVAGLIO
Intercettazioni, interviene l'Onu
"Legge da abolire o modificare"

Le Nazioni Unite chiedono al governo di intervenire sul ddl perché "può minare il diritto alla libertà di espressione" e annunciano missione nel 2011 per verificare situazione. Frattini: "Sconcertato e sorpreso"

GINEVRA - Anche l'Onu boccia la legge-bavaglio: non solo chiede al governo di "sopprimere o rivedere" il discusso ddl intercettazioni, ma annuncia una missione in Italia, nel 2011, per esaminare la situazione della libertà di stampa e il diritto alla libertà di espressione. A lanciare l'allarme è il relatore speciale sulla libertà di espressione delle Nazioni Unite, Frank La Rue, che in un comunicato chiede al governo italiano di "abolire o modificare" il disegno di legge sulle intercettazioni perché "se adottato nella sua forma attuale può minare il godimento del diritto alla libertà di espressione in Italia".

Un avvertimento che ha "spiazzato" il ministro degli Esteri, Franco Frattini, che si dice "fortemente sconcertato e sorpreso per la posizione del rappresentante dell'Onu" sul ddl intercettazioni". In "tutti i paesi democratici il parlamento è sovrano e decide" ha aggiunto, e comunque "le proposte legislative prima vanno lette".

La Rue, incaricato dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite di monitorare la situazione del diritto alla libertà di opinione e di espressione nel mondo, auspica sul tema della libertà di stampa l'avvio di discussioni tra l'Onu e il governo italiano. Il relatore si è detto "consapevole" del fatto che il disegno di legge vuole rispondere alle preoccupazioni relative "alle implicazioni della pubblicazione delle informazioni intercettate per il processo giuridico e il diritto alla privacy". Ma ha precisato che "nella sua forma attuale non costituisce una risposta adeguata a tali preoccupazioni e pone minacce per il diritto alla libertà di espressione".

Ricordando le manifestazioni del 9 luglio 1 scorso contro il ddl, l'esperto ha quindi raccomandato al governo di non "adottarlo nella sua forma attuale, e di impegnarsi in un dialogo significativo con tutte le parti interessate, in particolare giornalisti e organizzazioni della stampa, per garantire che le loro preoccupazioni siano prese in considerazione". E si è detto pronto "a fornire assistenza tecnica per garantire" il rispetto di "standard internazionali dei diritti umani sul diritto alla libertà di espressione".

Secondo il disegno di legge 1415, ricorda la nota, chi non è accreditato come giornalista professionista può essere condannato alla reclusione fino a quattro anni per la registrazione di qualsiasi comunicazione o conversazione senza il consenso della persona coinvolta e la diffusione di tali informazioni. "Una sanzione così severa - ha sottolineato l'esperto - minerebbe seriamente il diritto di tutti gli individui a cercare e comunicare informazioni, in violazione della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, di cui l'Italia è parte".

La Rue ha inoltre espresso preoccupazione per la prevista introduzione di una sanzione per i giornalisti e gli editori che pubblicano materiale intercettato prima dell'inizio di un processo. "Una tale punizione, che include fino a 30 giorni di carcere e una sanzione fino a 10mila euro per i giornalisti e 450mila euro per gli editori, è sproporzionata rispetto al reato", ha affermato. Inoltre, "queste disposizioni possono ostacolare il lavoro dei giornalisti di intraprendere giornalismo investigativo su questioni di interesse pubblico, quali la corruzione, data l'eccessiva durata dei procedimenti giudiziari in Italia, sottolineata a più riprese dal Consiglio d'Europa", ha osservato La Rue.

Idv: "Onu conferma inaudita gravità". "Dopo il dipartimento della Giustizia americano, dopo l'Osce 2, ora persino l'Onu dice che il ddl intercettazioni va abolito" commenta il presidente dei deputati di Idv, Massimo Donadi, secondo il quale "una simile concentrazioni di critiche, tutte provenienti da organismi internazionali - sottolinea - non conosce precedenti e si giustifica soltanto con l'inaudita gravità di un provvedimento che è insieme criminogeno e lesivo del fondamentale diritto costituzionale alla libertà di informazione". "Ci domandiamo - aggiunge l'esponente dipietrista - cosa aspetti ancora questa maggioranza a prendere atto che, per seguire i deliri senili anti-giudici e anti-stampa di Berlusconi, sta mettendo a rischio la sicurezza e la credibilità del Paese".

Diliberto: "Richiamo Onu non può essere disatteso". "Il governo ritiri la legge, a meno che non voglia dichiarare guerra all'Onu" dichiara Oliviero Diliberto, segretario del Pdci. "Il richiamo delle Nazioni Unite, che boccia senza appello il testo sulle intercettazioni, non può essere disatteso. La legge incivile del governo non può passare, in caso contrario il nostro Paese diventerebbe lo zimbello del mondo".

Capezzone: "Onu si occupi di dittature". "Da antico e convinto militante dei diritti umani e civili - afferma Daniele Capezzone, portavoce del Pdl - troverei utile che i funzionari dell'Onu dedicassero il loro tempo a contrastare le dittature, che troppo spesso dettano legge, o trovano comunque sostegno e copertura, anche nei comportamenti del Palazzo di Vetro. Lo sanno bene gli oppressi di tanti regimi, che in troppe occasioni hanno dovuto fare i conti con i comportamenti e le scelte di questo o quell'organo, di questo o quell'ufficio, di questo o quel funzionario delle Nazioni Unite". "E' invece paradossale che si entri nei processi legislativi di uno Stato libero e democratico. Ed è ancora più paradossale che si faccia finta di non vedere che in nessun Paese dell'Occidente avanzato esiste un malvezzo di pubblicare lenzuolate di intercettazioni, in spregio della legge, in clamorosa violazione del segreto istruttorio, travolgendo i diritti dei cittadini, come invece continua ad accadere in Italia".

Bongiorno: "Ok novità ma testo migliorabile". Intanto il governo procede con le modifiche al ddl. "Sono apprezzabili le proposte emendative della maggioranza 3 nelle parti relative ai presupposti e alle limitazioni temporali delle intercettazioni" afferma il presidente della commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno. "Cercherò di contribuire a questi innegabili miglioramenti - aggiunge - con alcuni emendamenti in tema di responsabilità giuridica dell'editore, intercettazioni dei parlamentari, intercettazioni ambientali e intercettazioni dei reati che riguardano ignoti".

Udc: "Bene modifiche ma restano nodi". "Le modifiche proposte dalla maggioranza sono senz'altro positive perché recepiscono numerose osservazioni delle opposizioni e migliorano il testo licenziato dal Senato. Restano tuttavia ancora alcuni nodi insoluti: sull'informazione libera da condizionamenti e sulla semplificazione delle procedure che rallentano e complicano le indagini" dichiarano in una nota congiunta i deputati Michele Vietti, Roberto Rao e Lorenzo Ria, componenti dell'Udc della commissione Giustizia della Camera.

(13 luglio 2010) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Messaggioda ranvit il 13/07/2010, 17:28

.....azz...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Messaggioda franz il 13/07/2010, 18:33

ranvit ha scritto:.....azz...

Anche tu "sconcertato e sorpreso" ;)
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Messaggioda Stefano'62 il 13/07/2010, 20:01

franz ha scritto:LEGGE BAVAGLIO
Intercettazioni, interviene l'Onu
"Legge da abolire o modificare"

Le Nazioni Unite chiedono al governo di intervenire sul ddl perché "può minare il diritto alla libertà di espressione" e annunciano missione nel 2011 per verificare situazione. Frattini: "Sconcertato e sorpreso"


Capezzone: "Onu si occupi di dittature". "Da antico e convinto militante dei diritti umani e civili - afferma Daniele Capezzone, portavoce del Pdl - troverei utile che i funzionari dell'Onu dedicassero il loro tempo a contrastare le dittature....

Curioso il fatto che proprio un ex-militante radicale non si renda conto che è esattamente ciò che l'Onu sta facendo....prevenire per non dover curare.
Capezzone ormai è indifendibile,proprio come il suo governicchio.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Messaggioda annalu il 18/07/2010, 17:31

Da La Stampa di oggi:

ROMA - IN SETTIMANA L'INCONTRO ALFANO-BONGIORNO PER TROVARE LA QUADRA
"Senza stampa libera siamo sudditi"
Intercettazioni, l'appello di Calabrò

Immagine
Gli editori: rispettare il diritto di cronaca. Il governo al lavoro per cercare una mediazione

«Senza libertà di informazione, non siamo cittadini ma siamo sudditi». Alla vigilia dell’ennesima settimana bollente per il governo il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò lancia l’appello contro la stretta sulle intercettazioni, su cui l’esecutivo sta lavorando per trovare un’intesa che soddisfi le due anime del partito. Appellandosi all’articolo 21 della Costituzione, ai principi fondanti dell’Unione Europea e al Trattato di Lisbona, Calabrò torna sul dibattito e parla anche dell’«esigenza di tutelare la dignità e la riservatezza» come diritto contrapposto a quello di informare e di essere informati, che però non deve mai consentire «di oscurare la mente». E cita «il pluralismo come valore prezioso, costituzionalmente garantito», che rappresenta un antidoto per tutelare «dalla possibile prevaricazione di certa stampa e dal rischio di appiattimento su un pensiero unico».

E’ un monito forte, quello che arriva dall’Autorithy, amplificato dal comunicato con cui gli editori tornano a chiedere un ripensamento al governo. «Gli emendamenti al ddl intercettazioni presentati nelle ultime ore da diversi parlamentari, particolarmente dalla presidente Bongiorno ma anche da altri autorevoli componenti, di maggioranza e opposizione, della commissione Giustizia e da altri parlamentari ancora come l’on. Mazzucca – dice il presidente Fieg Malinconico - contengono passi in avanti nella composizione tra tutela della privacy e garanzia del diritto di cronaca. Mi riferisco alla previsione di strumenti di filtro per eliminare all’origine le intercettazioni che attengono a fatti squisitamente privati». Per il resto, sottolinea ancora il presidente della Fieg, «deve valere esclusivamente il rafforzamento degli strumenti, interni al processo, di prevenzione dell’uscita di documenti e non la compressione del diritto di cronaca quando le notizie sono già uscite. Vanno quindi semmai aggravate le responsabilità dei titolari degli uffici di Procura, degli investigatori e dei delegati alle intercettazioni, che allo stato attuale andrebbero esenti da sanzioni o verrebbero puniti con sanzione inferiore a quella inflitta ai giornalisti. Il che è paradossale».

Già domani il ministro della Giustizia Angelino Alfano dovrebbe vedere il presidente della commissione Giustizia della Camera Giulia Bongiorno per fare il punto sul da farsi. Gli emendamenti presentati da lei e dal capogruppo del Pdl in commissione Enrico Costa avrebbero già risolto molti «problemi». Ma restano ancora dei nodi da sciogliere come quello che riguarda la libertà di stampa: punto sul quale, sempre secondo quanto si apprende nella maggioranza, il Colle avrebbe insistito non poco.
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Bavaglio e Intercettazioni: interviene l'Onu

Messaggioda Gab il 25/08/2010, 14:40

Altro che legge bavaglio Più libertà per i giornali tedeschi

Il consiglio dei ministri tedesco ha approvato oggi un disegno di legge che protegge maggiormente i giornalisti dall'azione giudiziaria e quindi a rafforzare la libertà di stampa nel Paese. I giornalisti non saranno più perseguibili in caso di concorso nella pubblicazione di materiale riservato ottenuto da terzi. Secondo il ddl, solo la persona che passa le informazioni ai media - cioè la fonte del giornalista - può essere perseguita legalmente. Confronti con l'Italia.

La proposta segue una sentenza d'appello del 2007 a favore del mensile Cicero. La testata aveva vinto un ricorso contro una perquisizione del 2005, ordinata da una Procura per cercare di scoprire l'identità della fonte di un giornalista che aveva pubblicato materiale top-secret della polizia federale. In appello, i giudici avevano stabilito che la perquisizione e il sequestro di materiale nella redazione di Cicero erano incostituzionali poiché servivano a individuare la fonte del giornalista.

Attualmente, chi passa alla stampa informazioni riservate rischia fino a cinque anni di prigione e questa legge viene applicata anche ai giornalisti. Con il nuovo disegno di legge, i giornalisti non sarebbero più perseguibili in caso di concorso nella pubblicazione del materiale riservato, cioè se le informazioni vengono consegnate loro da terzi. (ANSA).
25 agosto 2010

da l'unità.it
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti