La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Campania, De Luca candidato del Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 21/03/2010, 10:52

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... sez=NAPOLI

I forum del Mattino/ De Luca: «Campania, cambio tutto senza vincoli di partito»

.............
Cosa pensa di Berlusconi?
«Ci sono due cose che mi hanno incuriosito in Berlusconi: l’innovazione comunicativa e di linguaggio. Come dire che c’è una coincidenza fra immagine pubblica e privata di Berlusconi che considero singolare. Almeno lui non si mimetizza, appare così com’è. Questo non significa che lo giudico positivamente, dico che è così com’è. Per il resto rimane un interrogativo drammaticamente privo di risposte. Se domandiamo a quest’uomo che comunque ha segnato la vita politica dell’Italia per 15-20 anni cosa ha prodotto, io faccio fatica a trovare una risposta, sinceramente. Sono tentato di dire: niente».

..............................
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda franz il 21/03/2010, 11:09

Se domandiamo a quest’uomo che comunque ha segnato la vita politica dell’Italia per 15-20 anni cosa ha prodotto, io faccio fatica a trovare una risposta, sinceramente. Sono tentato di dire: niente»..

Ok, non lo domandiamo a quell'uomo ma ce lo domandiamo tra di noi.
Per prima cosa "niente" è grave, in un paese che ha gravi problemi da affrontare e risolvere.
Non potevamo certo permetterci il lusso di perdere 16 anni, dal 1994.
Inoltre ha prodotto gravi danni nel paese ed anche nelle forze di opposizione, spingendole verso l'antiberlusconismo o comunque distaendole dal loro compito di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi del paese.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda lucameni il 21/03/2010, 12:32

"spingendole verso l'antiberlusconismo"

Magari ci fosse stato.
L'ho sentita spesso questa che bisogna uscire dall'antiberlusconismo.
E' che non so proprio di cosa parlano.
In questo senso ha perfettamente ragione Travaglio: se gli antiberlusconiani fanno il gioco di B., sempre e comunque, allora non si capisce il motivo per volerli fuori dalla Rai e di chiudere Annozero. A rigore avrebbero dovuto pretendere Di Pietro e compagnia in video 24 ore su 24. Come mai hanno fatto il contrario?


Io semmai ho visto la berlusconizzazione della sinistra (vedi i casi eclatanti dei vari Latorre), inciuci e manco una legge vergogna abrogata.
Dove sarebbe l'antiberlusconismo?
Ci sarà semmai nella cosidetta società civile, quella che ancora - non si sa per quanto - riesce a ragionare e a mostrare un minimo di dignità.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 21/03/2010, 13:49

DE LUCA IN PIAZZA PLEBISCITO: LAVORO, SANITA', SCUOLA. "UNA RIVOLUZIONE"
È con le voci di una precaria, di un operaio di Pomigliano d'Arco, e di una operatrice culturale della periferia di Napoli che ha preso il via la manifestazione elettorale di Vincenzo De Luca, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania. Un maxi palco color blu ed uno slogan «Cambierà tutto»: è così che Vincenzo De Luca dà il suo «benvenuto» in piazza del Plebiscito, nel cuore di Napoli.
Tantissime le bandiere del Pd, di Alleanza per l'Italia e tanti gli slogan: tra gli altri, «Ci muove la passione» e «Qui tifiamo De Luca». Sullo sfondo del palco campeggia lo slogan che sin dalle prima battute sta accompagnando la campagna elettorale di De Luca: «Cambierà tutto per il lavoro, la sicurezza, la sanità, l'ambiente». Ai lati due maxischermo e poi ancora la scritta «Per il lavoro». Tra i primi ad arrivare in piazza i figli del candidato, Roberto e Piero De Luca.
Dal palco di una gremita piazza del Plebiscito, gli organizzatori parlano di 100 mila persone, ognuno di loro chiede impegni, forti e precisi a favore del lavoro, della cultura, del futuro dei giovani. Prima di loro si è esibito l'attore Peppe Barra: «Penso che possa cambiare il volto di questa città», ha detto riferendosi a De Luca. Piazza del Plebiscito, gremita, ha accolto con un applauso Vincenzo De Luca candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania che ha appena iniziato il suo comizio.
Grazie al presidente Napolitano e al cardinale Sepe. È con un grazie al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che il candidato del centrosinistra alla presidenza della Giunta regionale, Vincenzo De Luca ha iniziato il suo comizio in piazza del Plebiscito. «Voglio dire grazie a Napolitano che sta assicurando equilibrio tra i poteri e le istituzioni in questo particolare momento dell'Italia», ha detto De Luca. Il candidato ha definito piazza del Plebiscito «una piazza che mette i brividi. Potrei anche smettere di parlare vedendovi, la manifestazione siete voi». Poi, un grazie anche al cardinale Crescenzio Sepe. E poi ancora parla di «una nuova primavera per Napoli, la Campania, l'Italia».
È con un fortissimo applauso arrivato dalla gremita piazza del Plebiscito che si è concluso il comizio di Vincenzo De Luca, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania. Nel suo comizio De Luca ha affrontato i più diversi temi, dalla lotta alla camorra («Diciamo un no convinto») al lavoro («Dobbiamo ridare dignità ai giovani»). Ha poi ribadito che in Campania «ci sarà una rivoluzione, cambiera tutto». E poi la sua autonomia dai partiti: «Deciderò in piena autonomia quello che bisogna decidere».
«Via i partiti dalla sanità», ribadisce. E poi il lavoro «per dare la possibilità di vivere a testa alta»; «stabilizzeremo il precariato della scuola, della sanità e creeremo nuovo lavoro». Bisognerà puntare sul turismo, sulla sburocratizzazione («butto giù dalla finestra un dipendente della Regione che dopo due mesi dice la pratica è in fase istruttoria»).
Parla anche dei rifiuti «che stanno dietro l'angolo» e della camorra, «noi nelle liste non abbiamo messo condannati ma i figli dei morti, vittime della camorra». Ringrazia Bassolino, «per il lavoro fatto», e poi cita uno dopo l'altro Moro, Falcone, Borsellino «uomini che sono sempre stati fedeli al proprio dovere». De Luca alla piazza e ai cittadini rivolge un appello: «Ci siamo ritrovati qui perchè almeno una volta nella vita ci siamo ribellati all'ingiustizia, abbiamo respirato il dolore del mondo. È per questo che dobbiamo combattere e vincere».
Caldoro, un pastorello. Ai suoi avversari non risparmia critiche. Caldoro? «Un pastorello di San Gregorio Armeno, che tenerezza vederlo immobile accanto al premier Berlusconi. È sempre accompagnato da una balia, ora Cosentino, ora la Carfagna», dice. «Io ossessionato da lui? Venga ad un confronto, pure accompagnato da Fede - aggiunge - un confronto che farei giusto per regalarmi un'ora di effimero».
E poi stoccate per il presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro: «È un oltraggio alla biologia, sterminatore di congiuntivi. E poi stoccate per il presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro: «È un oltraggio alla biologia, uno sterminatore di congiuntivi, lo chiamano «Gigino la polpetta». Battute alle quali Cesaro risponde: «Gli servirò una polpetta indigesta». Il Pdl Campania lo accusa di «balle e insulti»: «C'era più gente campana a Roma con Berlusconi e Caldoro che in piazza con De Luca».
È stata una festa di bandiere e cappellini, palloncini blu e spillette distribuite ai manifestanti la kermesse di Piazza del Plebiscito, a Napoli, a sostegno di Vincenzo De Luca, in corsa per la carica di presidente della Regione Campania. Hanno sfiorato quota 300, secondo gli organizzatori, i pullman arrivati a Napoli dalle altre città della Campania: di questi 140 da Salerno e Provincia, gli altri da Avellino e Benevento.
Molti i cittadini partenopei che hanno manifestato la loro presenza in piazza con il nome dei paesi di provenienza scritti sugli striscioni. A sventolare le bandiere del Pd, dei Verdi, dei Giovani democratici, dei Radicali: i partiti della coalizione di centrosinistra. Anche se non ha incrociato De Luca personalmente, il governatore campano uscente Antonio Bassolino è sceso in piazza («C'è più gente oggi in questa piazza rispetto a quando qui sono venuti Berlusconi e Veltroni»). E lo stesso ha fatto il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino che ha partecipato all'evento, spiegando di aver scelto di stare tra la gente e non dietro le quinte per poter incontrare i cittadini («Se la piazza indica qualcosa significa che c'è una prospettiva di vittoria che non è lontana»). In piazza anche molti candidati tra cui Antonio Marciano, Corrado Gabriele, le due capolista Fiorella Girace per Campania Libera e Paola De Vivo per il Pd. Presenti tra gli altri il segretario regionale Enzo Amendola e le parlamentari Teresa Armato e Maria Fortuna Incostante.

http://www.tvoggisalerno.it/mostra.php?cod_news=12048

------------------------------------------------------------------------
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 23/03/2010, 12:23

Davvero incredibile se si pensa ailo scarso consenso di cui gode il Cs (sondaggi al 37%). E pensare che si presentano anche Ferrero (Rifondazione) e una lista di Grillo....insieme sottrarranno un 5/6 % al centrosinistra....

Vittorio

------------------------------------------------------------

23/03/2010

POLITICA

CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE IN CAMPANIA: TORNA SILVIO?
CALDORO - Per il momento è solo una voce, che non trova conferma negli ambienti politici, ma pare che per la chiusura della campagna elettorale, a Napoli, per un ulteriore sostegno al candidato del PDL STEFANO CALDORO possa tornare il Presidente del Consiglio SILVIO BERLUSCONI. Dopo la convention dei saloni della Mostra d’Oltremare, dopo la manifestazione di Roma, con gli altri candidati governatori del centro destra, BERLUSCONI potrebbe fornire un ulteriore supporto mediatico ed elettorale a CALDORO. Una scelta che, se confermata, lascia intendere che la partita possa essere piu’ aperta di quanto si pensi. E poi, circostanza da non sottovalutare, le divisioni che oggi si registrano nel PDL, a livello nazionale, sono ancora piu’ accentuate nella regione Campania.
DE LUCA – Per il candidato VINCENZO DE LUCA la chiusura della campagna elettorale sarà a Casal di Principe, in provincia di Caserta, il comune che nell’immaginario collettivo viene considerato la roccaforte della frangia piu’ violenta della criminalità organizzata. Dunque un filo virtuale unisce l’inizio della corsa di De Luca verso la presidenza della Regione Campania (cioè il suo comizio a Scampia) con la chiusura dell’avventura (Casal di Principe). Resta, sempre, in piedi, l’ipotesi di un momento dedicato a Salerno ed ai salernitani: la giornata utile, a questo punto, resta solo quella di giovedì, perché il 26 marzo, cioè la chiusura della campagna elettorale sarà riservata alla provincia di Caserta. QUARTIER GENERALE – Intanto i due principali aspiranti alla carica di Governatore della Regione Campania hanno stabilito dove attenderanno l’esito delle elezioni. Entrambi a Napoli, ovviamente. DE LUCA all’Hotel Parker’s, CALDORO all’Hotel Mediterraneo. Distanza certificata: poco piu’ di un chilometro.

da http://www.agendapolitica.it

.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti