mauri ha scritto:ma la cosa che mi fa riflettere è che chissà quante altre invenzioni sono tenute nascoste per logiche di mercato e di potere
ciao, mauri
per le logiche di mercato ... ovvio che il petrolio a 137 dollari (luglio 2008) ha innescato la ricerca di fonti alternative ed ha anche fatto si' che tutta una serie di progetti, tenuti nel cassetto quando il greggio era sotto i 20 dollari, siano stati ripescati. Questa mi pare una logica di mercato decisamente "logica". Poi ci sono le logiche di riservatezza, perché quando un progetto innovativo è all'inizio, è esposto a difetti iniziali ed alla tradizionale tendenza dei concorrenti a scopiazzare o denigrare l'idea. Non ho idea di cosa tu intenda come logiche di potere, se non attribuibili ai concorrenti. Sono questi infatti che rischiano di perdere potere (quote di mercato) quando una innovazione entra nel mercato vanificando i loro investimenti.
Ritengo pero' che sia un mito il fatto che possano esistere ottime invenzioni che sono state nascoste perché la concorrenza, minacciata, ha pagato per nascondere (se non ha fatto di peggio). Come la mitica pillola che trasformava l'acqua in benzina. Non dico che non sia successo ma di fatto quando uno fa un'invenzione, giocoforza verrà fatta dopo pochi anni anche da altri. Se non la brevetti, rendendola nota, altri lo faranno. È assolutamente piu' probabile che se un'invenzione che sembra ottima in teoria non entra nella vita quotidiana sia per qualche motivo tecnologico, legato al costo della produzione industriale o a problemi di sicurezza. Per esempio un radar antinebbia da mettere in macchina sembra una buona idea ma sottoporrebbe la popolazione ad una massiccia dose di radiazioni. Qui caso mai al contrario sarebbe grave che per una logica di mercato (e di profitto) si mettesse in giro un dispositivo che crea danno alla popolazione. Di fatto è piu' probabile che succeda che per logica di mercato si metta in circolazione un prodotto innovativo di cui non si conoscono ancora alcuni difetti (vedi talidomide) piuttosto che il contrario (nascondere l'innovazione).
Tornando a Bloom, il cuore dell'innovazione non sta nelle celle a combustibile, note da 100 anni, ma nella tecnica costruttiva (materiali) di questo particolare tipo di cella (a ossigeno, non a idrogeno) ed è del tutto naturale che l'inventore e gli investitori proteggano con la riservatezza la fase iniziale di sviluppo e di test.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)