La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Campania, De Luca candidato del Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda franz il 31/01/2010, 21:42

Se mi permettete il "coccodrillo" ....

IL PERSONAGGIO/ L'ultima speranza del governatore uscente: un intervento di Roma...
Giornata frenetica, poi la resa
tramonta l'era di Bassolino

di CONCHITA SANNINO

NAPOLI - Quando la disfatta è davvero vicina, ti accarezza con parole di pietas. Un nuovo accento che affiora, per la prima volta in quindici anni, ieri sera, sulle labbra di Vincenzo De Luca, unico candidato ufficiale del Pd in Campania, quando si rivolge al suo acerrimo nemico e grande assente, Antonio Bassolino.

Dopo una giornata tesissima,
che aveva sancito il ritiro dell'ultimo bassoliniano contro De Luca in un imbarazzante balletto sulle primarie - convocate, per tre volte rinviate e ieri, di fatto, vinte "a tavolino" dal rivale - il sindaco di Salerno può permettersi di non infierire. Gli basta promettere "rinnovamento radicale nelle politiche regionali". E poi: "Basta duelli, basta caricature, vorrei rivolgere un saluto a Bassolino", esorta. Prima di passare all'opera di archiviazione: "Al di là delle luci e delle ombre di quindici anni di governo, la vicenda di Bassolino appartiene alla storia democratica e civile di questo Paese e del Mezzogiorno. Lui stesso ha detto in passato una cosa importante: "Non ce l'abbiamo fatta". Noi tutti non ce l'abbiamo fatta, non solo lui". E così sia. Voglia di un nuovo inizio. In un Pd che resta diviso, ma sta già cambiando leadership.

La fine dell'era bassoliniana in Campania, comunque vadano queste elezioni regionali, è scoccata alle sei della sera, sotto un cielo piovoso, nella sala gremita di un albergo sul lungomare. Davanti a una platea trasversale ecco il calcio d'inizio di De Luca, il primo cittadino-sceriffo che dota di manganelli i vigili urbani di Salerno, l'amministratore outsider dei democratici, la spina nel fianco di Bassolino per quasi tre lustri, ma anche di Pierluigi Bersani negli ultimi due mesi. Combattente in cerca di sfide, il sindaco già si riconquistò la sua rielezione con una corsa tutta in salita, nel giugno del 2006: vincendo, con un cartello di liste civiche, contro il designato ufficiale di Ds e della Margherita, l'europarlamentare Alfonso Andria, voluto da Bassolino e De Mita. Accadeva una vita fa. Con Prodi che si apprestava a riconquistare Palazzo Chigi e il potere bassoliniano in sella. All'hotel Vesuvio, quando De Luca entra tra due ali di folla e dalla platea si alza proprio Andria per abbracciarlo, scatta la prima standing ovation. Un'ora di discorso a braccio, diciotto lunghi applausi.

De Luca non si fa "impressionare" dall'avversione già dichiarata dall'Idv e della Sinistra che considerano la sua candidatura "improponibile" e gli chiedono di fare un passo indietro per salvare "la coalizione". Ipotesi lunare per il candidato, soprannominato anche Vincenzo 'o pazzo da chi ne apprezza il piglio decisionista. Improbabile anche l'ultima ratio a cui si appellano i bassoliniani, quando argomentano che il regolamento delle primarie prevede che "in assenza di un'intesa con tutti gli alleati, il candidato rimetta l'ultima parola al partito". È l'esile speranza di Bassolino: un improbabile intervento da Roma. Mentre De Luca è già lanciatissimo contro il centrodestra, cui non lesina attacchi.

"In questi cinque anni l'opposizione c'era? Virtuale. Ora noi dobbiamo stare uniti, tutti", quasi grida. "Vincere qui e ora, ce la possiamo fare. Perché se non superiamo questa sfida, la Campania finisce in mano alla camorra". Sala in delirio. De Luca non chiude la porta ai potenziali alleati. "Ma prima di stare con i partiti, voglio stare con i cittadini, i giovani in cerca di lavoro, gli onesti padri di famiglia". Parole dure per Antonio Di Pietro e Luigi De Magistris che gli avevano ricordato di essere rinviato a giudizio per vicende amministrative. "I magistrati non devono guardare in faccia a nessuno. Ma nessuno venga a darmi lezioni di legalità. Casomai, ne do". Nel suo pantheon di oggi, De Luca mette Napolitano e la Chiesa. "Dietro di me non ho correnti, non ho potentati economici, non ho burattinai. Sono un uomo libero. Se devo scegliere tra la verità e la bandiera di partito, scelgo la verità".

31 gennaio 2010
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda trilogy il 01/02/2010, 11:34

ranvit ha scritto:da cronachesalerno.it :

De Luca candidato: Indagato? Si, ma non accetto lezioni di moralità

'Non accetto lezioni di moralita', semmai posso darle'. Lo ha detto il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca (Pd), presentando la sua candidatura alla presidenza della giunta regionale della Campania

replicando a quanti nelle ultime ore hanno ricordato il suo coinvolgimento in due inchieste giudiziarie in qualita' di sindaco di Salerno. 'Ritengo che la magistratura debba andare fino in fondo - ha detto ancora De Luca - Chi ha responsabilita' pubbliche non deve sottrarsi al giudizio di legalita' che non puo' non venire dalla magistratura'. 'Io devo rispondere per truffa perche' anni fa ho telefonato al sottosegretario al Lavoro, Pasquale Viespoli - ha ricordato De Luca - ricordando che 200 operai dell'Ideal Standard avevano la cassa integrazione in scadenza. E ho chiesto che si rinnovasse la Cig. Siccome un pm ritiene che quella Cig non era dovuta sarebbe stata una truffa all'Inps'. Poi deve rispondere di concussione 'nell'ambito di una variante urbanistica, adottata per un investimento sostitutivo' per la richiesta di 'canoni di urbanizzazione'.



E' una tipica situazione all'italiana, di cui discutevamo anche altrove: tutto è reato quindi puoi costruire ipotesi di reato su qualunque cosa. Non è un caso che nella pubblica amministrazione italiana le prime due regole per fare carriera sono:
1. non fare nulla così non sbagli 2. non firmare mai nulla perchè qualunque documento firmi potrà essere usato contro di te. Ad esempio se il sindaco di Salerno avesse lasciato affogare i cittadini nella munnezza come a Napoli, tutto si sarebbe svolto nel rispetto della legge, invece ha affrontato il problema e si è beccato l'avviso di garanzia. :D
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 01/02/2010, 11:50

Vorrei chiarire una cosa. Puo' sembrare che io sia un fan sfegatato di De Luca...non è cosi'. Alle ultime elezioni comunali nel 2006 io non l' ho neanche votato. Non mi piaceva, in linea di principio, che un uomo di partito come lui sfidasse il suo stesso partito! Non mi piaceva....e non mi piace.... l'eccessiva personalizzazione della politica.
Il dramma è che l'alternativa, a Salerno, in Campania cosi' come in tutta Italia, è rappresentato da una torma di politici in grandissima parte invertebrati e mestieranti della politica, che hanno sfasciato nel passato, Salerno, la Campania e l'Italia tutta!
Purtroppo, facendo molta attenzione alla scelta, bisogna necessariamente, in questo periodo storico, appoggiare le "persone" e non i partiti....purtroppo!

Vittorio
Ultima modifica di ranvit il 01/02/2010, 12:39, modificato 1 volta in totale.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda Robyn il 01/02/2010, 12:25

Franz
Per quanto riguarda il cs noi abbiamo il populismo dell'Idv e questo riguarda un particolare aspetto che è quello della giustizia.Bisogna buttare giù questo populismo e nel cs saremo completamente immunizzati dal populismo.L'unico modo per farlo e far ragionare i nostri elettori,in particolare sui temi dello stato di diritto Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda Iafran il 03/02/2010, 1:59

franz ha scritto:Ma a parte questo apsetto particolare, la condanna è sempre una pena delimitata nel tempo e quindi finita a condanna nulla puo' essere imputabile al reo.
A meno che non si voglia sconfinare nel moralismo.

Magari si corresse questo rischio ("sconfinare nel moralismo")... vorrebbe dire che saremmo in una società (come si suol dire) di sani principi morali, con uno spiccato senso del dovere e dello Stato (sul tipo delle cosiddette socialdemocrazie nord-europee), ove il parlamentare si metterebbe subito a disposizione della Magistratura: il semplice dubbio sulla correttezza del proprio operato verrebbe visto come un'onta da cancellarsi al più presto (tramite sentenza del tribunale). Dove il condannato (molto probabilmente) si sentirebbe contrito per aver commesso il reato, e dove l'espiazione della pena tenderebbe al recupero integrale del reo, per il suo reinserimento completo nella società.

Il clima politico e sociale in Italia, invece, è ben diverso: non esiste più (se mai sia esistita) una linea netta fra la legalità e l'illegalità. Anzi, sbaglia chi fa applicare la legge e ... persegue il crimine. Il parlamentare è arrivato, perfino, a riconoscersi "un'impunità" in virtù dei consensi ricevuti: gli elettori (quale giuria superiore) lo avrebbero assolto dai reati ascrittigli nelle aule di giustizia (come se "i reati" fossero "macchinazioni" degli avversari politici).
In questa realtà da "Repubblica delle Banane", il cittadino normale, oltre a subire le prevaricazioni e i reati di chi si sente "superiore alla legge", viene additato come "giustizialista" se invoca il rispetto della legalità, e se ha delle remore sulle candidature alla carica pubblica di quelli che non hanno manifestato alcun pentimento dei loro reati (in rapporto al ruolo pubblico ricoperto) viene bollato di "moralismo"!

Come se l'espressione "reiterazione del reato" non fosse conosciuta dai nostri politici e dagli elettori!
Per avere candidati nel Cs alternativi agli attuali governanti mi preoccuperei di soddisfare il cosiddetto "moralismo" del popolo, se poi non lo si vuole soddisfare non c'è alcun problema: il campo politico di una "Repubblica delle Banane" offre una vasta possibilità di scelte agli elettori (astensione, compresa)!

PS. Nessun riferimento all'avviso di garanzia di De Luca
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 03/02/2010, 9:59

Da ilmattino.it :

Bersani: «De Luca è il candidato,
indagato per aver difeso operai»

Contestato Bassolino: «Non si possono invocare le primarie e poi dire che c'è il caos». Il governatore: «Frasi mai dette»


http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... sez=NAPOLI
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda Robyn il 03/02/2010, 11:12

Il sistema giudiziario nella democrazia è molto articolato.Indipendenza della magistratura,separazione tra legislativo e giurisdizione,separazione tra esecutivo e giurisdizione.Durata dei processi in tempi certi e ragionevoli,"certezza delle garanzie che sono inviolabili",certezza della pena,certezza ad avere giustizia per le parti lese.Il sistema detentivo dev'essere per la rieducazione e per il reinserimento nella società non per l'oppressione dell'individuo.Legalità sì,ma quando questa sfocia nell'ingarantismo e nel moralismo non và bene più.Diciamo che la presenza di Di Pietro mantiene vivo nel cs il senso della legalità e dell'onestà e questo è positivo,ma non và bene più quando ci sono delle degenerazioni.Il sistema giudiziario è molto articolato ha precisi equilibri Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 03/02/2010, 13:25

da tvoggisalerno.it :

DE LUCA: SE VERRO' ELETTO I CONSULENTI DELLA REGIONE A CASA IN 24 ORE
Non ha dubbi, Vincenzo De Luca, sulla prima cosa che farà se sarà eletto presidente della Regione Campania: "Manderò a casa tutti i consulenti della Regione Campania. Tutti a casa in ventiquattr'ore". Il candidato del Pd - che il centrosinistra con la sua candidatura lo ha spaccato - nonché sindaco di Salerno, promette "una svolta politico-programmatica profonda, l'introduzione di un altro metodo". Sui consulenti è chiaro, devono andare via, "poi vedremo con calma quelli che servono davvero. Ma questo gesto simbolico sarà il primo intervento: tutti a casa", spiega alla rubrica di Maurizio Belpietro 'La telefonata' in onda all'interno di Mattino Cinque. "Quindi cominceremo a lavorare sui rifiuti, dove l'emergenza é già alle porte - aggiunge - e sull'impiego dei fondi europei, perché abbiamo perso già i primi tre anni del programma 2007-2013 senza aprire un solo cantiere". "Prometto un altro metodo, per il quale conta il rispetto per i cittadini, per le imprese, senza che nessuno si senta in dovere di chiedere qual è il partito di appartenenza - conclude - Io sono per premiare il merito, la correttezza amministrativa, la capacità progettuale. Garantisco un'interlocuzione e un'istituzione terza, cioé non legata a logiche di clientela ma a logiche di efficienza e di correttezza dello Stato".
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 04/02/2010, 13:45

dal corriere.it :

IL CASO
L’Ideal Standard, il Parco marino e le «pressioni» di De Luca per gli operai
Il sindacalista rinviato a giudizio: non c’è truffa. L’ex pm: gestione illecita. Inchiesta che poggia «su basi malferme»

http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 9072.shtml
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 04/02/2010, 13:48

dal corriere.it :
http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 9073.shtml


Sondaggio Swg Regionali, è testa a testa:
Caldoro (47,5-51,5%), De Luca (43-47%)
De Luca e Caldoro divisi da pochi punti percentuali:tutte le percentuali sui candidati e le liste sul nostro giornale


NAPOLI - La partita per le regionali è tutta in salita per il centrosinistra. Ma la candidatura del sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, ha riaperto i giochi. La conferma viene dal sondaggio, il primo, commissionato dal Corriere del Mezzogiorno a Swg. Il socialista Stefano Caldoro è in testa, ma viaggia decisamente al di sotto delle potenzialità espresse dalle forze che lo sostengono. I dati di Pdl-Udc-Mpa raggiungono quota 54,5 per cento, l’ex ministro al massimo arriva al 51,5 per cento. Al contrario, Vincenzo De Luca supera l’intero centrosinistra che si attesta al 43 per cento. A patto che nella coalizione ci siano anche Idv, Rifondazione e Sinistra e libertà. Quanto alle forze politiche, il Partito democratico passa dal 23,4 per cento al 25 per cento. Il Pdl regge con il 43 per cento. Perdono i moderati.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti