La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Campania, De Luca candidato del Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Quale candidato vorresti per il centrosinistra in Campania?

Messaggioda ranvit il 28/01/2010, 10:45

Da repubblica.it :

Quale candidato vorresti per il centrosinistra alle Regionali?

Antonio Bassolino, attuale presidente della Regione, Pd (507 voti) 4%

Raffaele Cantone, magistrato di Cassazione (1413 voti) 10%

Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno Pd (5463 voti) 40%

Luigi De Magistris, europarlamentare Idv (4079 voti) 30%

Corrado Gabriele, assessore regionale al Lavoro, Rifondazione comunista (980 voti) 7%

Riccardo Marone, assessore regionale al Turismo, Pd (88 voti) 1%

Gennaro Migliore, dirigente Sinistra e Libertà (699 voti) 5%

Guido Trombetti, rettore della Federico II (535 voti) 4%

Totale : 13764 voti alle 9:37. Sondaggio aperto alle 14:45 del 27.01.2010

AVVERTENZA
Questo sondaggio non ha, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di una rilevazione aperta a tutti, non basata su un campione elaborato scientificamente. Ha quindi l’unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione su un tema di attualità. Le percentuali non tengono conto dei valori decimali. In alcuni casi, quindi, la somma può risultare superiore a 100.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda franz il 30/01/2010, 18:27

regionali / anche ferrero dice no: «È una vera e propria farsa»
Campania, De Luca candidato del Pd
L'Idv non ci sta: «Improponibile»

In corsa per il centrosinistra solo il sindaco di Salerno: niente primarie. Sostegno di Verdi e Alleanza per l'Italia

NAPOLI - Niente primarie del Pd in Campania, dal momento che c'è un solo candidato alle Regionali: è Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, che ha il sostegno di Verdi e Alleanza per l'Italia. Sabato mattina Riccardo Marone, attuale assessore al Turismo della Regione Campania ed ex sindaco di Napoli, ha rinunciato alla corsa auspicando di trovare «una candidatura condivisa». Ma il centrosinistra si spacca sul nome del primo cittadino di Salerno. L'Italia dei Valori, con Di Pietro che parla di «scelta isolazionista che non possiamo accettare». Paolo Ferrero (Federazione della sinistra) parla di «una vera e propria farsa». Ora bisognerà capire se De Luca otterrà il via libera definitiva da quella parte del suo stesso partito, legata al governatore uscente Antonio Bassolino, che lo ha sempre avversato.

ALLEANZA E PROGRAMMA
- In una nota, firmata dal segretario regionale del Pd Enzo Amendola, dal commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e dal coordinatore campano di Alleanza per l’Italia Bruno Cesario, viene spiegato che «sono state presentate le firme a sostegno di un unico candidato, Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno. Per questo, in base alle regole statutarie le primarie non saranno svolte. Avendo scelto all’unanimità, nei rispettivi partiti, il metodo delle primarie di coalizione e preso atto dell’assenza di altre candidature, affidiamo a De Luca il compito di rappresentare la coalizione come candidato presidente». Pd, Verdi e Api si impegnano a lavorare con De Luca «all’ampliamento della coalizione e alla definizione programmatica di un’alleanza in vista delle prossime elezioni regionali».

ITALIA DEI VALORI E PRC - Una scelta duramente criticata dall'Idv. «Ci dispiace che il Pd abbia deciso di correre in Campania con un candidato che non rappresenta la discontinuità - dice Antonio Di Pietro -. Ci auguriamo che questa scelta isolazionista venga rivista e che il Pd faccia un gesto di responsabilità ritirando questa proposta di candidatura. L'Idv non rinuncia alla possibilità di costruire una coalizione per battere le destre, ma se questo non sarà possibile per la Campania presenteremo un candidato presidente alternativo che rappresenti le istanze del territorio e sia bandiera di un nuovo modo di fare politica». Luigi De Magistris (Idv) fa appello alla questione morale: «De Luca è improponibile perché su di lui è in corso un processo su fatti delicatissimi. La questione morale non può partire da lui». Secondo Paolo Ferrero, portavoce della Federazione della sinistra, «in Campania il Pd ha consumato una vera e propria farsa. L'unico nome rimasto in lizza è per noi improponibile, sia per le politiche attuate sia perché non rappresenta un segno di discontinuità con la gestione attuale della Campania. Così facendo - prosegue - il Pd si è assunto la responsabilità di rompere la coalizione».

«L'UDC NON VADA A DESTRA» - Sempre sul fronte delle alleanze Rutelli, chiudendo l'assemblea nazionale dell'ApI che si è svolta proprio a Napoli, ha fatto un appello all'Udc perché non si associ al Pdl: «All'Udc campano rivolgiamo un appello a non andare a destra, ma a lavorare a quella discontinuità di cui ha parlato il sindaco De Luca».

Redazione online
30 gennaio 2010
www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda franz il 30/01/2010, 18:31

Ultima modifica di franz il 30/01/2010, 19:01, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 30/01/2010, 18:43

De Luca è l'unico che può TENTARE di battere il Cd in Campania!

Mancanza di discontinuità dice l'Idv.....ma se lo scontro con i bassoliniani è in corso da almeno un decennio!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda franz il 30/01/2010, 19:21

ranvit ha scritto:De Luca è l'unico che può TENTARE di battere il Cd in Campania!

Mancanza di discontinuità dice l'Idv.....ma se lo scontro con i bassoliniani è in corso da almeno un decennio!

Vittorio

Mi pare che anche De Magistris fu candidato quando era ancora sotto inchiesta presso il CSM e non abbia ancora oggi abbandonato l'attività di magistrato, proprio perchè sotto inchiesta. Direi che per un magistrato essere sotto inchiesta presso il CSM equivale ad un comune cittadino sotto processo e quindi ritengo che IdV usi due pesi e due misure.
Ho cercato di capire gli estremi del caso giudiziario che coinvolge De Luca http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 5919.shtml e devo ammettere che non si capisce nulla, tranne che potrebbe essere una storia di ripicche per screzi personali tra il "super teste" e gli imputati. Poi come sottofondo immancabile c'è una burocrazia borbonica ed una amministrazione locale inefficente, costretta troppo spesso a barare sulle carte per poter procedere con le opere piu' importanti.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 30/01/2010, 19:42

Infatti non si capisce molto. E per giunta c'è da dire in Italia se fai l'amministratore pubblico....per davvero, prima o poi trovi qualcuno che ti denuncia e per questo diventi un "indagato". Per quello che si dice qui a Salerno, quasi nessuno crede che De Luca abbia fatto nulla di penalmente rilevante.
In ogni caso mi chiedo cosa abbiano in testa i signori dell'Idv : candidare infatti Trombetti (Rettore della Federico II), come dicono loro, è una sconfitta certa e clamorosa! Politicamente non è nessuno e qui in Campania non si fanno troppe poesie quando si va al voto.
De Luca è l'unico che può intercettare i voti dell'elettorato "centrale" : promette di ripetere in Campania quanto è stato fatto con la Germania Est dopo la riunificazione, con la creazione di un'enorme quantità di posti di lavoro, semplicemente riuscendo a utilizzare i fondi europei (del nuovo ed ultimo settennato, e sono passati già due anni, fin'ora la Campania (grazie a Bassolino) non ha utilizzato neanche un euro!!!). E i campani sanno che De Luca ne è capace....

Vittorio


Ps E poi basterebbe dire che a fargli sempre la guerra sono stati Bassolino e De Mita.....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 30/01/2010, 19:46

da Repubblica.it .

De Luca e Lettieri davanti al giudice rischiano un processo per truffa
Repubblica — 22 aprile 2009 pagina 7 sezione: NAPOLI

FRA un anno potrebbero trovarsi uno contro l' altro nella corsa verso la presidenza della Regione. Domani però il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, e il presidente dell' Unione industriali di Napoli Gianni Lettieri saranno (almeno idealmente) uno accanto all' altro in un' aula di giustizia. Il gup di Salerno Vincenzo Di Florio dovrà decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura a conclusione delle indagini sulla delocalizzazione della Mcm, le Manifatture Cotoniere Meridionali di Lettieri. In tutto gli imputati sono 14. Fra questi anche l' ex sindaco di Salerno, Mario De Biase. L' inchiesta riguarda presunte irregolarità nell' iter con il quale l' amministrazione salernitana aveva previsto una variante al puc per realizzare nell' area Mcm, in zona Fratte, un centro commerciale polifunzionale delocalizzando l' azienda in un altro sito. Operazione che, nella prospettazione accusatoria, avrebbe determinato un «ingiusto profitto» consistito «nell' aumento del valore fondiario delle aree di proprietà di Lettieri». A De Luca, che all' epoca dei fatti non era sindaco ma deputato, viene contestato il reato di concorso in truffa per aver «sostenuto a livello politico e amministrativo» la delocalizzazione. Assistito dall' avvocato Carbone, ha sempre respinto energicamente l' accusa. Lettieri è imputato anche di concorso in falso. Il suo difensore, l' avvocato Frojo, discuterà domanie sosterrà l' insussistenza dei reati contestati. Il procedimento era stato istruito dal pm Gabriella Nuzzi, uno dei tre magistrati (gli altri sono l' ex procuratore Luigi Apicella e il pm Dionigi Verasani) che hanno lasciato Salernoa seguito degli strascichi dello scontro con la Procura generale di Catanzaro nella vicenda De Magistris. - DARIO DEL PORTO

------------------------------------------------------------------------


Poi, come si sa, Lettieri non è stato candidato dal Pdl come si è ipotizzato fino a pochi giorni fa.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda franz il 30/01/2010, 21:27

ranvit ha scritto:In ogni caso mi chiedo cosa abbiano in testa i signori dell'Idv : candidare infatti Trombetti (Rettore della Federico II), come dicono loro, è una sconfitta certa e clamorosa!

Se dovessi basarmi sui pregiudizi "classici" il rettore della Federico II (non del MIT) dovrebbe essere un Barone, con la B maiuscola, anzi con 24 B. Forse non è cosi' ma il sospetto è grande e legittimo. Tuttavia l'idea di un matematico a capo di un governo regionale mi attizza, mentre di De Luca non si sa nulla. Falegname? Ingegnere? Medico? Spazzino? Fisico? Avvicato?

Non si sa. Mi piacerebbero tutte le possibilità (ok, meno l'avvocato) ma la scheda di wikipedia sorvola e sappiamo solo che "è un buon amministratore". Puo' bastare? Forse si'. Sulla base dei risultati direi che di si'.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 30/01/2010, 22:10

Mi pare sia laureato in Storia e Filosofia o qualcosa del genere.....ma ha sempre fatto il politico (ex segretario del Pci di Salerno).
Sono 15 anni comunque che ha dimostrato di essere un ottimo amministratore.

Trombetti, se gli va bene può prendere i voti del solo Cs.....alle ultime politiche ed europee e provinciali un po' meno del 40%.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Campania, De Luca candidato del Pd

Messaggioda ranvit il 30/01/2010, 22:12

Vincenzo De Luca è nato a Ruvo del Monte (Potenza) l’otto maggio 1949.

Ha compiuto a Salerno gli studi conseguendo la maturità liceale al Liceo Classico “Torquato Tasso” e la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno.

Aderisce al Partito Comunista Italiano, dedicandosi – in principio – alle problematiche del comparto agrario. In seguito diventerà segretario provinciale del PCI e poi del PDS.

E’ stato eletto consigliere comunale a Salerno per la prima volta nel 1990. Nella seconda metà degli anni Novanta è tra i principali artefici della nascita di una giunta laica e di sinistra per il governo della città.
Dopo le elezioni comunali del 1990 diventa Assessore ai Lavori Pubblici, Vice Sindaco ed infine Sindaco, nelle ultime settimane della consiliatura, fino allo scioglimento del consiglio comunale avvenuto per le dimissioni della maggioranza dei consiglieri alla metà del 1993.

Nei mesi successivi matura la decisione di candidarsi a Sindaco per la lista di programma “Progressisti per Salerno” presentando agli elettori un rivoluzionario programma di trasformazione urbana e recupero delle potenzialità sociali ed economiche del territorio.
Viene eletto Sindaco il 6 dicembre 1993 e confermato il 16 novembre 1997 sempre con la lista Progressisti per Salerno al primo turno, con la percentuale di consensi del 71 per cento una delle più alte d’Italia a testimonianza degli ottimi risultati ottenuti dalla sua amministrazione.

Non potendo svolgere il terzo mandato, ha presentato le proprie dimissioni al principio del 2001 per candidarsi alla Camera dei Deputati e trasferire a livello parlamentare l’esperienza di buon governo della città. Resta in parlamento per due legislature: dal 2001 al 2006 e dal 2006 al 2008 ricoprendo incarichi nelle commissioni Agricoltura, Trasporti, Poste e Telecomunicazioni.

Lunedì 12 giugno 2006 è stato eletto nuovamente Sindaco di Salerno alla guida della lista di programma “Progressisti per Salerno”..

Dal 1993 ad oggi, il Sindaco Vincenzo De Luca ha guidato un formidabile programma di risanamento urbanistico, di recupero della vivibilità e della sicurezza, di rivalorizzazione sociale ed economica del territorio. Salerno è assurta a modello nazionale ed europeo per la sua capacità di cantierare e realizzare opere pubbliche, creare spazi verdi, proporre occasioni di sviluppo ed occupazione, organizzare eventi culturali internazionali.
L’amministrazione De Luca si caratterizza per la capacità di ascolto dei cittadini, l’attenzione alle esigenze della popolazione, il buon funzionamento della macchina amministrativa, la tenacia pragramatica per conseguire gli obiettivi fissati.
.
Tra gli interventi più importanti realizzati in questi anni: il recupero urbanistico e sociale del Centro Storico; la riapertura del Teatro Augusteo e del Teatro Municipale Giuseppe Verdi diretto da Daniel Oren con una stagione lirica di primissimo livello; l’ampio risanamento del Fronte di mare; l’apertura del Parco del Mercatello e la realizzazione del sistema delle Ville Comunali; la costruzione del Polo Annonario; l’attivazione dello Sportello Unico per le attività produttive; la strada Lungoirno che ha creato un nuovo asse di mobilità mare-monti; centinaia di lavori pubblici nei quartieri cittadini per la pubblica illuminazione, l’arredo urbano, la sistemazione viaria e dei sottoservizi, la demolizione di manufatti fatiscenti; un ciclo integrato per l’igiene urbana e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani mediante la raccolta differenziata – che già colloca Salerno ai vertici nazionali – , la costruzione di isole ecologiche ed impianti di trasferenza, impianti di compostaggio e termovalorizzazione ( come commissario delegato del governo). Grazie a questo lavoro, Salerno non ha conosciuto, dal 2006, neanche un giorno di emergenza rifiuti.

Il Sindaco Vincenzo De Luca ha ispirato ogni intervento ad un’alta qualità urbanistica e progettuale. Salerno è uno straordinario cantiere dell’architettura del fare dove lavorano le firme più prestigiose : Oriol Bohigas ha redatto il PUC, Zaha Hadid è la progettista della Stazione Marittima in fase di avanzata realizzazione come la Cittadella Giudizia di David Chipperfield ed il PalaSalerno di Tobia Scarpa. Jean Nouvel e Massimiliano Fucksas sono impegnati nella riconversione urbanistica di alcuni siti industriali. Santiago Calatrava e Riccardo Bofill
sono impegnati sul mare per il porto Turistico Marina d’Arechi e la monumentale Piazza della Libertà.

Questa qualità urbanistica migliora la qualità della vita, attrae visitatori ed investimenti, rende Salerno sempre più bella.

Vincenzo De Luca ha raccolto la sua esperienza di governo a Salerno in un volume edito da Laterza dal titolo “Un’altra Italia”.

(tratto dal sito del Comune di Salerno)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Prossimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti