La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

x la Legalità

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

x la Legalità

Messaggioda Gab il 20/01/2010, 13:16

Il contributo del Pd alla lotta alla 'ndrangheta
7 proposte concrete per colpire le mafie e promuovere la legalità.
Il PD propone:

(1) La rapida approvazione delle norme contro l’auto riciclaggio

(2) Riformulazione dell’articolo 416-bis del codice penale: e relativo
formale inserimento anche la parola ‘ndrangheta

(3) Rapida calendarizzazione del nostro ddl sull’assegnazione alle Procure dei magistrati di I nomina per sopperire ai problemi d’organico

(4) Immediata istituzione dell’Agenzia nazionale dei beni confiscati e conseguente rimodulazione della norma che prevede la vendita all’asta dei beni confiscati

(5) Immediata estensione dei Protocolli per la Legalità: per garantire con la massima trasparenza le procedure di spesa assumendo l'obbligo, prima di procedere alla stipula del contratti d'appalto, ovvero all'autorizzazione
ai subappalti e/o subcontratti, di acquisire dalle competenti Prefetture informazioni antimafia sul conto delle imprese aggiudicatarie e/o
subappaltatrici interessate, aventi sedi legali anche al di fuori della provincia.

(6) Ritiro del ddl del Governo (attualmente all’esame del Senato) che complessivamente limita il ruolo delle intercettazioni quale mezzo di ricerca della prova intercettazione: Non è condivisibile la limitazione
circa l’utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi da quelle in cui sono state autorizzate (molte volte elementi utili per le
indagini sulla criminalità organizzata o su reati gravi, sono acquisiti attraverso intercettazioni effettuate nell’ambito di indagini su reati minori). La nostra proposta (AS. 932) prevede di stringere le maglie attorno
agli atti e alle attività concernenti i vari sistemi di intercettazione, responsabilizzando gli attori di ogni singola fase procedimentale, istituendo un archivio riservato , imponendo la eliminazione di qualsiasi
nota o appunto concernenti persone estranee al procedimento.

(7) Caporalato: valutare l’opportunità di introdurre delle norme atte a colpire più efficacemente il rapporto tra mafia e sfruttamento dei lavoratori immigrati.
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: x la Legalità

Messaggioda Robyn il 23/01/2010, 19:38

La mafia o criminalità organizzata non è più un fenomeno circoscitto in Italia.La criminalità organizzata si infiltra sempre di più nell'economia del centro nord.Di questa situazione quelli che ne pagano le conseguenze per primi sono i cittadini onesti e sono questi che hanno il diritto ad alzare la voce.Si immagini ad esempio se uno trova lavora in un'azienda acquistata dalla mafia.Se non è uno che si adegua non ha un'esistenza facile.Spesso si dice che ci si vergogna di essere italiani.Direi più correttamente che non ci sente italiani.Gli italiani hanno un modo strano di ragionare hanno strani gusti e ambizioni.Sono stato spesso in Slovenia a Lubiana e lì si stà bene.Se solo ci fosse più lavoro sarei rimasto lì.Bisogna anche affrontare il tema dell'intreccio politica ed economia.Qui la politica deve recuperare la sua autonomia(così come tento craxi senza riuscirci)e l'unico modo è disarmare le poche famiglie italiane che vanificano la sovranità popolare Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11322
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti