La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda Paolo65 il 05/08/2008, 14:04

Se imbarchi una Binetti e gli altri teodem poi è difficile trovare un punto d'intesa.

Anche a me farebbe piacere un dibattito ampio su temi etici ed altro, ma alla fine sono convinto che la posizione del PD rimarrebbe la stessa di sempre: una non posizione.

Per quanto mi riguarda non avrei problemi a votare il PD se ci fosse una linea chiara su economia,lavoro,esteri ecc, e libertà completa sui temi etico-sociali.

D'altronde per realismo, non vedendo come si possa trovare un punto di equilibrio nel PD, l'unica via che resta è la completa libertà di voto sui provvedimenti che toccheranno quei temi.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda annalu il 05/08/2008, 15:34

Paolo65 ha scritto:Se imbarchi una Binetti e gli altri teodem poi è difficile trovare un punto d'intesa.

Anche a me farebbe piacere un dibattito ampio su temi etici ed altro, ma alla fine sono convinto che la posizione del PD rimarrebbe la stessa di sempre: una non posizione.

Per quanto mi riguarda non avrei problemi a votare il PD se ci fosse una linea chiara su economia,lavoro,esteri ecc, e libertà completa sui temi etico-sociali.

D'altronde per realismo, non vedendo come si possa trovare un punto di equilibrio nel PD, l'unica via che resta è la completa libertà di voto sui provvedimenti che toccheranno quei temi.

Paolo

Su questo, sono d'accordo.
Ma come ho detto, è la macanza di chiarezza che non mi piace, e se si è tutti coscienti dell'impossibilità di un accordo sui temi etici, perché non dichiararlo apertamente?

E poi, non vedo perché l'adesione ad un partito debba assumere aspetti così totalizzanti.
A me sembra che un moderno partito "riformista" possa qualificarsi per una concordanza di intenti sui problemi economici, di welfare e di politica estera.
Se poi ci sono temi sui quali l'accordo è impossibile, basta prenderne atto, ed escludere quei temi dalle finalità del partito.

Trovo un retaggio dei vecchi partiti ideologici questa necessità di identità totalizzante, che mi sembra del tutto incongruente con la realtà attuale.
Se desideriamo costruire una politica laica e dei partiti laici, dobbiamo rassegnarci all'impossibilità di raggruppare tutti gli italiani in due grossi poli, nei quali ci sia unità di idee su tutti gli argomenti.

Se i due poli avessero unità di obiettivi e di prospettive sul piano del sociale e del lavoro, mi accontenterei.
Poi, sui problemi etici, le persone probabilmente si raggrupperebbero in modi diversi, e non vedo perché questo debba essere inaccettabile.

Per esempio, da quello che ho letto sui forum che tu hai frequentato nel tempo, ho l'impressione che non ci siano difficoltà di accordo fra noi due sui problemi sociali, mentre penso che sui problemi etici siamo piuttosto inconciliabili.
E allora?
Sono abituata a rispettare chi ha idee diverse dalle mie (purché sia sincero, ovviamente), e non vedo problemi a combattere insieme battaglie unitarie sui problemi p.es. del welfare, e poi discutere, animatamente ma con rispetto, su altri argomenti.

Per me, laicità vuol dire anche questo.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda matthelm il 05/08/2008, 16:47

>(purché sia sincero, ovviamente)<
Cosa vuol dire, che qualcuno si contrappone ad un altro e non è sincero? Solo questo dubbio fa cadere ogni dialogo e la dice lunga sull’impossibilità di un “incontro”. O no?

Ma veniamo al tema dei temi.
Annalu, se in un partito ci sono visioni contrapposte, per esempio, su: aborto, eutanasia, fecondazione e tutti i temi inerenti, adozioni e matrimoni gay, famiglia, rapporti con la religione ecc. ecc. come è possibile fare un programma comune che deve gioco forza impostare politiche riguardanti la ricaduta di queste tematiche su chi si vuole governare in caso di vittoria elettorale.

Sono visioni diverse e se tu stessa dici che sono inconciliabili. Come la mettiamo?
Si discuterà animatamente e con rispetto ma poi qualche scelta si dovrà fare. E su questi temi non potrà essere a maggioranza perché non si tratta di costruire un ponte o una scuola.

La Laicità è un tema più volte affrontato con definizioni e varie sfumature in su e in giù, quindi laicità può voler dire poco o nulla. Non tutto è mediabile sia da una parte che dall’altra.

Mi chiedo sempre più spesso se è possibile convivere in un unico partito o sia meglio una coalizione come ce ne furono nel passato.
Personalmente comincio a vedere meglio questa ultima scelta.

Tema troppo caldo per un’estate calda?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda annalu il 05/08/2008, 17:17

matthelm ha scritto:>(purché sia sincero, ovviamente)<
Cosa vuol dire, che qualcuno si contrappone ad un altro e non è sincero? Solo questo dubbio fa cadere ogni dialogo e la dice lunga sull’impossibilità di un “incontro”. O no?

Penso che se vogliamo parlare civilmente, non è positivo attaccarci indiscriminatamente, quindi non me la prendo. Forse ho sbagliato aggettivo, comunque non volevo intendere in alcun modo una preclusione al dialogo.
Per me è dubbia la sincerità (o la coerenza) di una persona che dice di avere determinate posizioni etiche perché fa riferimento alla religione cattolica, e poi magari è divorziato e risposato, cosa che mi pare piuttosto in disaccordo con la predicazione della sua religione, o sbaglio?
A questo punto poi, la persona può avere le opinioni che crede, ma NON può appellarsi alla religione cattolica, altrimenti ne fa un uso strumentale, che vale solo quando gli sembra opportuno.

Concordi con me almeno su questo punto?
Se sì, possiamo continuare a discutere nel merito, se invece questa ti sembra una preclusione al dialogo, direi che possiamo piantarla qui.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda matthelm il 05/08/2008, 17:38

possiamo "piantarla quì", come dici tu. Il tuo tono non consente altro.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda annalu il 06/08/2008, 11:30

annalu ha scritto:
Paolo65 ha scritto:Se imbarchi una Binetti e gli altri teodem poi è difficile trovare un punto d'intesa.

Anche a me farebbe piacere un dibattito ampio su temi etici ed altro, ma alla fine sono convinto che la posizione del PD rimarrebbe la stessa di sempre: una non posizione.

Per quanto mi riguarda non avrei problemi a votare il PD se ci fosse una linea chiara su economia,lavoro,esteri ecc, e libertà completa sui temi etico-sociali.

D'altronde per realismo, non vedendo come si possa trovare un punto di equilibrio nel PD, l'unica via che resta è la completa libertà di voto sui provvedimenti che toccheranno quei temi.

Paolo

Su questo, sono d'accordo.
Ma come ho detto, è la macanza di chiarezza che non mi piace, e se si è tutti coscienti dell'impossibilità di un accordo sui temi etici, perché non dichiararlo apertamente?

E poi, non vedo perché l'adesione ad un partito debba assumere aspetti così totalizzanti.
A me sembra che un moderno partito "riformista" possa qualificarsi per una concordanza di intenti sui problemi economici, di welfare e di politica estera.
Se poi ci sono temi sui quali l'accordo è impossibile, basta prenderne atto, ed escludere quei temi dalle finalità del partito.
[...]
Per me, laicità vuol dire anche questo.

annalu


Mi scuso per la divagazione, ma mi dispiacerebbe che questa discussione si interrompesse, perché l'argomento è importante.
In proposito, mi farebbe davvero piacere sentire di nuovo l'opinione di Paolo65, che mi interessa molto.

In un forum si dialoga per frasi brevi, e può capitare che, per renderli più concisi, i concetti vengano almeno in parte estremizzati. Se l'ho fatto, mi spiace e me ne scuso, ma mi farebbe piacere che si possa continuare a dialogare - con chi lo desidera, ovviamente.

Se davvero vogliamo costruire una forza di centrosinistra, mi pare che sia fondamentale capire su quali obiettivi e su quali principi questa forza debba affondare le proprie radici.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti