La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

controllare facebook e il web

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

controllare facebook e il web

Messaggioda Gab il 17/12/2009, 16:54

Facebook è più pericoloso dei gruppi degli anni '70.
Ne è sicuro il presidente del Senato, Renato Schifani: «Si leggono dei veri e propri inni all'istigazione alla violenza. Negli anni 70, che pure furono pericolosi, non c'erano questi momenti aggregativi che ci sono su questi siti. Così si rischia di autoalimentare l'odio che alligna in alcune frange». Durante la cerimonia di auguri a Palazzo Giustiniani la seconda carica dello Stato esprime permetta sintonia con il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, di voler usare una legge e non un decreto per mettere ordine nel web. «Una cosa è certa - sottolinea - qualcosa va fatto perché non si può accettare che si pubblichino istigazioni all'odio violento».

da l'Unità

Io penso invece che costituisce una notevole valvola di sfogo.
Dove e' tutta questa pericolosità?
Me lo spiegate per favore?

Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda lucameni il 17/12/2009, 18:17

C'è poco da spiegare in fondo.
Adesso sull'onda emotiva della sciagurata labbrata a Berlusconi, ci provano a mettere la mordacchia a tutto quello che può risultare dissenziente rispetto la loro fazione.
La storia insegna.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda Stefano'62 il 18/12/2009, 2:29

Quando quel ragazzo ha annunciato il suicidio su fb,Emilio Fede ha presentato la vicenda come se si fosse "suicidato su facebook" (parole sue),come se il disagio esistenziale che lo ha ucciso venisse da lì,come fosse una specie di gioco.
Ha evitato di parlare dei due casi di suicidio evitati nello stesso periodo grazie proprio allo stesso messaggio di avvertimento lanciato da altri,salvati poi dagli amici.
Ho subito pensato:sta incominciando un'altra offensiva verso la libertà della circolazione delle informazioni.
Queste sono le prime bordate sparate per aggiustare il tiro,quando avranno l'occasione,saranno più precisi.

Ciao
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda pianogrande il 18/12/2009, 16:37

Al berlusca la rete (che, ancora, non controlla) dà un immenso fastidio.
Facebook non è la RAI o canale cinque.
Non è neanche Libero o il Giornale.
Facebook è ancora piuttosto libera.
Ecco che tutto il suo cortile starnazza contro la rete (che non appartiene al capo).
Come si fa a controllare la rete?
Semplicissimo, con la censura.
Questa parola fa sorridere?
Farà sorridere sempre meno perché il "carro armato" Berlusconi (definizione ossequiente di uno di quei signori che, come malattia professionale, hanno il colpo della strega), non si fermerà qui.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda trilogy il 13/01/2010, 16:36

Saltando da una parte all'altra del mondo, decisamente interessante la mossa di google che difronte alle continue intrusioni degli hackers cinesi non filtra più i risultati di ricerca provenienti dal paese.

http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... e-1928764/

http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... a-1924452/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda Iafran il 13/01/2010, 18:52

pianogrande ha scritto:Al berlusca la rete (che, ancora, non controlla) dà un immenso fastidio.
Facebook non è la RAI o canale cinque.
Non è neanche Libero o il Giornale.
Facebook è ancora piuttosto libera.
Ecco che tutto il suo cortile starnazza contro la rete (che non appartiene al capo).
Come si fa a controllare la rete?
Semplicissimo, con la censura.
Questa parola fa sorridere?
Farà sorridere sempre meno perché il "carro armato" Berlusconi (definizione ossequiente di uno di quei signori che, come malattia professionale, hanno il colpo della strega), non si fermerà qui.

Bisogna "resistere ... resistere ... resistere" alla nostra "anomalia politica".
I cinesi (vedi le notizie di trilogy) e gli iraniani possono farlo al loro regime politico e noi ... dobbiamo conviverci (secondo Cicchitto, Bonaiuti, Capezzone e altri)?

Totò saprebbe come rispondere.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda Gab il 14/01/2010, 11:29

Video su internet, stretta del governo
"Rispettare il diritto d'autore"

Il Garante per le Comunicazioni diventerà una sorta di "sceriffo del web". Mettere un gol o la scena di un film su YouTube potrà comportare sanzioni
di ALDO FONTANAROSA

da repubblica.it

ROMA - Il governo trasforma il Garante per le Comunicazioni nella sceriffo di Internet. Il Garante dovrà controllare che i siti della Rete rispettino per davvero le regole sul diritto d´autore. Nel 2010, dunque, mettere lo spezzone di una partita o di un film su Youtube potrà comportare richiami e sanzioni.

Il Garante ricava questo ruolo di sentinella del Web dal decreto legislativo del governo sulla tv e Internet: è il decreto di Natale famoso per aver tagliato la pubblicità a Sky. Ieri il decreto è arrivato in Parlamento per ricevere un parere (non vincolante) dai senatori e, a seguire, anche dei deputati.

Il senatore Vincenzo Vita (Pd) e il deputato Giulietti (portavoce di Articolo 21) hanno passato ai raggi X il testo e si sono accorti di qualche indigesta novità sfuggita a Natale. Il decreto, intanto, mette sullo stesso piano la televisione classica e la televisione via Internet (Ip Tv, web Tv, mobile Tv). Subito dopo, il testo assegna al Garante questo compito di vigilanza diretta sulle lesioni al diritto di autore in Rete. Infine stabilisce che i telegiornali e gli altri prodotti informativi di Internet dovranno rettificare notizie sbagliate nelle modalità che investono oggi un Tg1 o un Tg5.

Anche il deputato Paolo Gentiloni (Pd) sottolinea le "sorprese" contenute nel decreto: il taglio della pubblicità a Sky che coincide con un aumento degli spot sulle reti private gratuite (come Mediaset); i minori sostegni ai produttori indipendenti di film e fiction; le nuove norme antitrust (che impediscono ogni azione contro Mediaset, malgrado abbia moltiplicato i suoi canali grazie al digitale terrestre). Oggi - alle 13 - Pd, Udc e Italia dei Valori terranno una conferenza stampa di attacco conto il decreto.

(14 gennaio 2010)
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda Iafran il 14/01/2010, 12:12

Gab ha scritto:Video su internet, stretta del governo
"Rispettare il diritto d'autore"

Il Garante per le Comunicazioni diventerà una sorta di "sceriffo del web". Mettere un gol o la scena di un film su YouTube potrà comportare sanzioni

Come in Cina e come in Iran!
Che grande mente ha il "coraggioso ed amato conducator della Romania", ma che sto dicendo ... chiedo scusa per la confusione. Che grande mente ha il "coraggioso ed amato conducator d'Italia": tutto per la cultura dell'amore.

Peccato che il "Partito dell'Amore" in Italia abbia il copyright di Cicciolina (eletta nel 1987 alla Camera dei Deputati nelle liste del Partito Radicale) e di Moana Pozzi (aspirante politica).

Penso, però, che la patente di "amatori" possa essere attribuita "ad honorem" ad altri ... più attuali.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda trilogy il 14/01/2010, 13:03

La Cina è più vicina di quanto si pensi...anche in Italia non scherzano in quanto a raccolta di informazioni sui navigatori:

di G. Scorza - La Federazione contro la pirateria audiovisiva ha rastrellato indirizzi IP. Chiede a Telecom di oscurare siti e accusa l'operatore di complicità nella violazione del diritto d'autore. Il caso Peppermint è passato remoto?
Roma - La FAPAV - Federazione contro la pirateria audiovisiva - ha trascinato in via d'urgenza Telecom Italia dinanzi al Tribunale di Roma chiedendo al Giudice di ordinarle di inibire l'accesso, a tutti i propri utenti, ad una decina di siti attraverso i quali verrebbero rese disponibili opere cinematografiche protette da diritto d'autore. Secondo quanto si apprende dai primi lanci di agenzia e dalle dichiarazioni rese dal Presidente della SIAE - prontamente intervenuta a sostegno della FAPAV nel giudizio - presupposto dell'azione cautelare promossa dalla Federazione antipirateria nei confronti di Telecom sarebbe la circostanza che centinaia di migliaia di utenti italiani negli ultimi mesi avrebbero utilizzato le risorse di connettività messe loro a disposizione da Telecom per scaricare film ed altre opere audiovisive dai "siti famosi del peer to peer" e non solo.

http://punto-informatico.it/2786807/PI/ ... lonta.aspx
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: controllare facebook e il web

Messaggioda Gab il 15/01/2010, 18:18

15 Genaio 2010
Roma, 16:59
PD: FACEBOOK SARA' RIATTIVATO IN SEDE ROMA
La decisione di oscurare il sito per gli utenti nel quartiere generale Democratico a Roma potrebbe essere presto rivista, a quanto riferito dall'ufficio stampa del Pd. Facebook "sara' riattivato", hanno riferito le fontiparlando di "una scelta amministrativa, presa secondo criteri aziendali e non di un partito".


Se siamo i primi a chiudere Facebook come si fa a difenderlo!?

Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Prossimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti