La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

1° Marzo - Immigrati scioperano

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

1° Marzo - Immigrati scioperano

Messaggioda Gab il 07/01/2010, 18:15

Un giorno senza immigrati Il primo sciopero degli stranieri
di Cesare Buquicchio
da l'Unità.it

Si sono dette: «Proviamoci». Sono quattro donne e stanno cercando di fermare l'Italia. La data è il primo marzo 2010 e, se il lavoro di Stefania, Daimarely, Nelly e Cristina avrà successo, quella sarà una data da ricordare. «Ventiquattro ore senza di noi», una giornata senza immigrati. Senza badanti per i nostri anziani, senza operai nei cantieriedili. Ma anche senza migliaia di autisti di autobus, impiegati delle poste, medici. Una giornata con gli alimentari vuoti, i bar deserti, le linee telefoniche mute. L'idea è arrivata dalla Francia: «Le nostre società vivono grazie al lavoro di migliaia di stranieri. L'Italia funziona ogni giorno grazie a loro ma se ne vergogna. Così cerca di ignorarli, chiuderli fuori, annegarli in mare come si fa con le cucciolate di gattini troppo numerose. Si vergognano di noi? Bene vediamo che succede se per un giorno noi non ci siamo». Ecco come è nato lo sciopero degli stranieri del primo marzo prossimo in Francia. «Appena ho saputo la notizia – racconta Stefania Ragusa, giornalista di Glamour e da sempre attiva su questi temi – ho chiamato la mia amica Daimarely Quintero (arrivata da Cuba nel 1995 e impiegata nel sociale). Da molti anni pensavamo di fare una cosa del genere, ma le difficoltà organizzative ci hanno sempre scoraggiate». Questa volta è diverso. Sull'onda dell'iniziativa francese e con la stretta collaborazione con Nadia Lamarkbi, organizzatrice del primo marzo d'oltralpe, le ventiquattro ore senza stranieri non sembra più una utopia. Quasi diecimila iscritti su Facebook (alla pagina Primo marzo 2010), adesioni di esponenti politici, docenti universitari e associazioni, comitati locali che nascono in tutte le città italiane a sostegno del coordinamento nazionale, formato dalle fondatrici Stefania Ragusa e Daimarely Quintero, a cui si sono aggiunte Nelly Diop e Cristina Seynabou Sebastiani. «Ora le difficoltà principali sono due – spiega Daimarely – far conoscere l'iniziativa a tutti gli stranieri che non hanno accesso a Internet (e sono tanti) e creare degli eventi da qui al primo marzo che possano dare l'occasione a chi non potrà astenersi dal lavoro, perché un lavoro non ce l'ha, perché lavora in nero oppure perché è troppo ricattabile, per partecipare comunque alla protesta. Per questo stiamo pensando anche allo sciopero dei consumi». A boicottare gli acquisti qualcuno ci sta già provando. Ousmane Condè è il presidente dell’Unione degli immigrati di Vicenza, una realtà che raccoglie diciotto associazioni di stranieri, e sta organizzando uno sciopero in massa degli acquisti per la fine di gennaio, una sorta di prova generale del primo marzo: «Se noi stranieri non andremo a fare la spesa i supermercati della zona ne risentiranno sicuramente». «Ma il principio non sarà quello di danneggiare le aziende – ci tiene a precisare Stefania –, anche perché in un giorno non danneggi nessuno. Vorremmo solo far percepire l'importanza che hanno gli stranieri per tutti gli aspetti della vita del nostro Paese». E, tra le iniziative in questo senso, c'è da segnalare quella del comitato di Palermo: nel capoluogo siciliano prima delle ventiquattro ore senza stranieri vogliono organizzare ventiquattrore «con gli stranieri» portando le scolaresche in giro per gli alimentari degli immigrati per scoprire le loro tradizioni culinarie.

07 gennaio 2010

Tempo fa' mi era invece venuta in mente una cattiveria che non si puo' fare.
Cioe' io, regione X, offro uno sconto del xy% sulle tasse per Y anni a tutte le aziende che hanno stranieri e che non si sentono a proprio agio in Veneto o Lombardia, se trasferiscono il proprio impianto/ufficio/laboratorio nella regione X.
Farebbe questo cambiar idea a qualche leghista?

ciao
Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: 1° Marzo - Immigrati scioperano

Messaggioda pianogrande il 08/01/2010, 18:13

Questi stranieri fanno, comunque, parte della nostra società.
Nostro compito non è che ne facciano parte o meno (falso problema cavalcato dalla lega e dal CD in genere).
Nostro compito è cercare di governare il come ne facciano parte.
Adesso si organizzano sempre di più.
Presto avranno i loro sindacati che saranno sindacati allo stato nascente e cioè sindacati veri.
Continuando ad emarginarli non facciamo altro che emarginare noi stessi dalla nuova società che sta nascendo nel nostro paese.
All'improvviso, gli emarginati saremo noi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: 1° Marzo - Immigrati scioperano

Messaggioda franz il 08/01/2010, 18:20

Gab ha scritto:Tempo fa' mi era invece venuta in mente una cattiveria che non si puo' fare.
Cioe' io, regione X, offro uno sconto del xy% sulle tasse per Y anni a tutte le aziende che hanno stranieri e che non si sentono a proprio agio in Veneto o Lombardia, se trasferiscono il proprio impianto/ufficio/laboratorio nella regione X.
Farebbe questo cambiar idea a qualche leghista?

ciao
Gab

Oggi non si puo' fare. Domani si potrebbe anche fare, con un federalismo fiscale esteso e senza compromessi.
In pratica pero' oggi lo si fa con il sommerso. La regione X si chiama sicilia, calabria, puglia, campania.
Il lavoro nero è una forma di sconto su imposte e contributi. Poi i pomodori a basso costo li comprano anche
nel veneto. Anche le copie delle borsette di gucci.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti