La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Quale informazione?

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Quale informazione?

Messaggioda cardif il 28/11/2009, 11:11

Le affermazioni che si sostengono nei talk show sono:
1. "I processi sono lenti perché i magistrati italiani lavorano 4 ore al giorno". I magistrati italiani vantano la più alta produttività d'Europa. Ogni anno ciascuno definisce in media 1.400 procedimenti: 4 al giorno (lavorativo). Secondo il rapporto 2008 della Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), il giudice civile italiano di primo grado smaltisce 411,33 procedimenti civili all'anno e quello penale 181,09: il doppio dei francesi, spagnoli e portoghesi, il quintuplo dei tedeschi.

2. "I magistrati non pagano mai i loro errori". In realtà, non godono di alcun tipo di immunità: se commettono un reato, finiscono sotto processo come ogni altro cittadino. Quando un giudice scopre un collega che ruba, lo arresta; quando si scopre un politico che ruba, i colleghi lo coprono (in 60 anni le Camere hanno sempre negato l'autorizzazione all'arresto di propri membri per mafia e corruzione). Per le infrazioni disciplinari, il Csm infligge molte più sanzioni di qualunque ordine professionale (quello degli Avvocati non ha ancora espulso Previti, a tre anni dalle condanne definitive per due corruzioni giudiziarie). Sempre secondo il Cepej, il nostro Csm nel 2006 ha aperto 92 procedimenti disciplinari e sanzionato 66 toghe, 7,5 ogni mille. In Francia solo 14 sanzioni disciplinari (0,5 su mille), in Germania 29 (1 su mille), in Spagna 24 (3,5 su mille).

3. "I processi a Berlusconi sono politici: gliene hanno aperti oltre cento, tutti dopo la sua discesa in campo". Berlusconi ha subìto 16 processi e la magistratura si era occupata di lui anche prima del '94. Nel 1983 fu indagato dalla Guardia di Finanza per traffico di droga, indagine poi archiviata. Nel 1984 tre pretori sequestrarono gli impianti che consentivano alle reti Fininvest di trasmettere su scala nazionale in 'interconnessione', con l'effetto-diretta consentito solo alla Rai. Craxi sanò l'illegalità con due decreti ad personam. Nello stesso anno il giudice
Renato Squillante interrogò Berlusconi, assistito da Previti, in un processo per antenne abusive, poi lo archiviò. Squillante aveva un conto in Svizzera comunicante con quelli di Previti e della Fininvest. Nel 1989 il Cavaliere giurò il falso al pretore di Verona a proposito della P2 e fu processato per falsa testimonianza, ma lo salvò l'amnistia del 1990. Quanto a Tangentopoli - come scrive il gip bresciano Carlo Bianchetti, archiviando una denuncia di Berlusconi contro il pool di Milano - "risulta dagli atti che le iniziative giudiziarie del pool Mani pulite verso il dottor Berlusconi e le sue aziende avevano preceduto, non seguito la sua discesa in campo. Nel gennaio '94 la Procura di Milano aveva già avviato svariati procedimenti su di lui e/o le sue aziende". Berlusconi non è stato indagato perché era sceso in campo. È sceso in campo perché lo stavano indagando.

Articolo di Marco Travaglio da L'espresso del 26 novembre 2009. (C'è chi non lo sopporta, ma tant'è)
Tutto per giustificare la lotta alla giustizia e "il processo breve".
Con l'evoluzione della specie si è passati dal Min.Cul.Pop. (Ministero Cultura Popolare) a M.Incul.Pop. (Molta Incultura Popolare) per il lavoro del CSDM (Centro Studi Disinformazione di Massa).

Ci vorrebbe una "legge verità", che imponga la smentita di false affermazioni verbali (nella stessa fascia oraria in tre trasmissioni diverse)
Però contemporaneamente i Tg mostrano la verità: mancanza di soldi alla giustizia.
Ci dicono che un processo salta perché mancava la benzina al cellurare che doveva portare i reclusi in tribunale; a Enna c'è un solo Giudice, che ha avuto pure il trasferimento.
Dall'altra parte del forum non si può più andare.
Che Italia sconclusionata.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Quale informazione?

Messaggioda Iafran il 02/12/2009, 3:31

cardif ha scritto:Le affermazioni che si sostengono nei talk show sono:
1. "I processi sono lenti perché i magistrati italiani lavorano 4 ore al giorno". I magistrati italiani vantano la più alta produttività d'Europa. Ogni anno ciascuno definisce in media 1.400 procedimenti: 4 al giorno (lavorativo). Secondo il rapporto 2008 della Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), il giudice civile italiano di primo grado smaltisce 411,33 procedimenti civili all'anno e quello penale 181,09: il doppio dei francesi, spagnoli e portoghesi, il quintuplo dei tedeschi.

Non si è pubblicizzata molto questa produttività. Si sapeva solo che i processi duravano un'eternità (anche per colpa dei difensori che allungavano i tempi).
Con questa mole di reati vogliamo risolvere il problema della giustizia con la prescrizione, con i processi brevi, con il taglio dei finanziamenti alle forze dell’ordine o con le amnistie?
In che mani siamo finiti: tutto è rivolto alla salvaguardia dei delinquenti!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Quale informazione?

Messaggioda franz il 02/12/2009, 8:46

Iafran ha scritto:
cardif ha scritto:Le affermazioni che si sostengono nei talk show sono:
1. "I processi sono lenti perché i magistrati italiani lavorano 4 ore al giorno". I magistrati italiani vantano la più alta produttività d'Europa. Ogni anno ciascuno definisce in media 1.400 procedimenti: 4 al giorno (lavorativo). Secondo il rapporto 2008 della Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), il giudice civile italiano di primo grado smaltisce 411,33 procedimenti civili all'anno e quello penale 181,09: il doppio dei francesi, spagnoli e portoghesi, il quintuplo dei tedeschi.

Non si è pubblicizzata molto questa produttività. Si sapeva solo che i processi duravano un'eternità (anche per colpa dei difensori che allungavano i tempi).
Con questa mole di reati vogliamo risolvere il problema della giustizia con la prescrizione, con i processi brevi, con il taglio dei finanziamenti alle forze dell’ordine o con le amnistie?
In che mani siamo finiti: tutto è rivolto alla salvaguardia dei delinquenti!

Attenzione che elevata mole di lavoro non significa automaticamente una qualità adeguata delle decisioni giudiziarie.
Se sono costretti a lavorare 5 volte piu' rapidamente di un giudice tedesco (perchè sono pochi rispetto alle pratiche da smaltire) credo che la qualità ne risenta, soprattutto in assenza di strumenti informatici adeguati e con la situazione disperata nei tribunali, con faldoni nei corridoi, che tutti abbiamo visto in vari servizi giornalistici.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Quale informazione?

Messaggioda Iafran il 02/12/2009, 9:58

franz ha scritto:Attenzione che elevata mole di lavoro non significa automaticamente una qualità adeguata delle decisioni giudiziarie.
Se sono costretti a lavorare 5 volte piu' rapidamente di un giudice tedesco (perchè sono pochi rispetto alle pratiche da smaltire) credo che la qualità ne risenta, soprattutto in assenza di strumenti informatici adeguati e con la situazione disperata nei tribunali, con faldoni nei corridoi, che tutti abbiamo visto in vari servizi giornalistici.

Posso concordare con te sulla qualità. Comunque, questi numeri potrebbero trarre anche in inganno se si ignora il rapporto numero di giudici rispetto al numero degli abitanti.
Da una prima veduta, anche se grossolana, fa impressione il numero dei procedimenti giudiziari da smaltire annualmente: è troppo alto. In Italia si delinque di più, probabilmente.
Si dovrebbe cercare di arginare il fenomeno in tanti modi, non basta l’impiego dell’esercito, il più efficace sarebbe la volontà politica di affrontarlo veramente.
Sembra, invece, che il nostro sia il Paese degli impuniti, da quegli eccellenti a quelli comuni. Questa è l’impressione che si dà quando si mette continuamente in discussione l’operato della Magistratura.
Gli attuali governanti la dovrebbero smettere di ergersi a paladini del garantismo perché risultano paladini solo della delinquenza!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti