La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ocse, forti segni di ripresa?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda ranvit il 10/11/2009, 22:19

>ANSA) - ROMA, 10 NOV - Nei primi nove mesi del 2009 hanno chiuso i battenti 100 mila imprese di commercio, servizi e turismo. E' quanto rileva Confesercenti. Gli italiani inoltre bocciano il lavoro delle istituzioni per fronteggiare la crisi (che per l'87% non e' ancora passata): il 65% boccia le misure adottate dal governo. E i giudizi peggiorano se si prendono in considerazione le regioni, (74% giudizi negativi), le associazioni di Pmi (84%), i sindacati (85%), l'opposizione parlamentare(87%) e le banche(91%).<


Gli italiani pensano questo? Non ci credo almeno nei termini percentuali indicati, ma meglio cosi' vorrà dire che la prossima volta voteranno per noi.....

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda trilogy il 11/11/2009, 10:29

ROMA - L'Italia è in forte ripresa, prima in Europa, i segnali sono evidenti anche all'Ocse, "con il superindice italiano salito di 4,8 punti percentuali a 103,3". Il premier apre su una nota di fiducia la conferenza stampa a Palazzo Chigi sul bilancio dei primi quattordici mesi di legislatura. Quasi un'ora di monologo a tutto campo.....

Repubblica 7 Agosto 2009 :D

Questo diceva l'Ocse ad Agosto, e quelli erano i commenti del Premier. La realtà è stata una caduta della produzione del 5%. A settembre si ricomincia, superindice OCSE in forte ripresa, e Il Premier che commenta i "suoi successi". Gli Italiani che ci credono (?) Non so può darsi... Ora "superata" nell'immaginario politico, la crisi economica, la priorità è la gisutizia.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda trilogy il 13/11/2009, 12:19

13.11.2009
In crescita dello 0,6% il prodotto interno lordo italiano nel terzo trimestre 2009. Le attese erano per un rialzo dello 0,8% dopo in -0,5% del trimestre precedente. Su base annua risulta in calo del 4,6%.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda ranvit il 13/11/2009, 13:29

Trilogy, è inutile che insisti.....il problema è : il Cs avrebbe saputo fare meglio? Gli italiani (e anche io) pensano di no!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda chango il 13/11/2009, 13:32

ranvit ha scritto:Trilogy, è inutile che insisti.....il problema è : il Cs avrebbe saputo fare meglio? Gli italiani (e anche io) pensano di no!

Vittorio


perchè tu sai cosa pensano gli italiani...

comunque fare meglio di questo governo è in grado di farlo chiunque.
basta avere voglia di fare qualcosa.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda Stefano'62 il 13/11/2009, 14:29

ranvit ha scritto:Trilogy, è inutile che insisti.....il problema è : il Cs avrebbe saputo fare meglio? Gli italiani (e anche io) pensano di no!

Vittorio

Secondo me la domanda da fare è un'altra e non riguarda il colore politico:
"Un governo ONESTO avrebbe saputo fare di meglio ?"
La risposta è certamente sì.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda ranvit il 13/11/2009, 17:17

Stefano'62 ha scritto:Secondo me la domanda da fare è un'altra e non riguarda il colore politico:
"Un governo ONESTO avrebbe saputo fare di meglio ?"
La risposta è certamente sì.


Retorica Stefano, essere onesti non basta....bisogna essere capaci!
Semmai anche un po' disonesti, ma capaci.

Ma aldilà delle intenzioni, resta il fatto che il Cs quando è stato chiamato a governare, oltre a qualcosa di buono, non ha avviato a soluzione alcun problema strutturale del Paese.....come il Cd!
Ma ora, per ora, l'elettorato ritiene un po' meglio il Cd.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda Stefano'62 il 14/11/2009, 1:06

ranvit ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:Secondo me la domanda da fare è un'altra e non riguarda il colore politico:
"Un governo ONESTO avrebbe saputo fare di meglio ?"
La risposta è certamente sì.


Retorica Stefano, essere onesti non basta....bisogna essere capaci!
Semmai anche un po' disonesti, ma capaci.

Ma aldilà delle intenzioni, resta il fatto che il Cs quando è stato chiamato a governare, oltre a qualcosa di buono, non ha avviato a soluzione alcun problema strutturale del Paese.....come il Cd!
Ma ora, per ora, l'elettorato ritiene un po' meglio il Cd.

Vittorio

Vittorio,hai tante buone ragioni,ma se io pago uno perchè stia al mio servizio,non mi basta che sia solamente capace,io PRETENDO che sia anche onesto;sono due condizioni necessarie,che da sole non sono sufficienti.
Altrimenti: a casa !! (o in galera....)

Ciao
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda franz il 14/11/2009, 9:40

ranvit ha scritto:Retorica Stefano, essere onesti non basta....bisogna essere capaci!
Semmai anche un po' disonesti, ma capaci.

Che ci sia retorica a pacchi in queste occasioni è ovvio ed implicito.
Se oggi fosse al governo il CS, la CdL farebbe un casino bestiale nel dire che il governo non fa nulla e/o che ha fatto cose sbagliate, che sta affamando il paese etc. È un classico gioco delle parti.
E qualcuno potrebbe chiedersi se veramente un governo di CD avrebbe potuto fare meglio.

Anche a parti invertite, non è solo retorica la risposta, ma è retorica la domanda.
Per via del famoso caso dei nonni con le ruote o con 5 palle. La storia non si fa con i <se>.

Possiamo quindi solo esaminare e confrontare oggettivamente le politiche di CD e CS fatte da vari governi nei rispettivi paesi.
Poi chiaramnente ogni governo sottolinea i sui successi e sorvola sugli insuccessi.
O puo' tentare di sistenere, in modo retorico, che altri non avrebbero fatto di meglio.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ocse, forti segni di ripresa?

Messaggioda ranvit il 28/11/2009, 21:52

Questa volta gli ottimisti sono quelli di Confindustria....

Dal corriere.it :

IL BOLLETTINO MENSILE
Crisi, Confindustria: economia
pronta ad accelerare da fine anno
Il Centro studi dell'associazione degli industriali: «Tra fine 2009 e inizio 2010 il consolidamento della ripresa»

ROMA - Dopo il rimbalzo più forte dell'atteso del Pil mondiale nel terzo trimestre, gli indici congiunturali puntano al consolidamento della ripresa tra fine 2009 e inizio 2010. Lo si legge nell'analisi mensile del centro studi di Confindustria.

INDICATORI IN RECUPERO - L'indice Pmi manifatturiero negli Usa, si legge nell'analisi di novembre del Csc, a ottobre è salito ai massimi dal giugno 2007; nell'Eurozona a novembre è al top da marzo 2008. Il recupero è esteso anche al terziario, ma nell'industria il divario rispetto ai valori pre-crisi rimane molto più ampio e lungo da colmare, a fronte dell'accresciuta concorrenza internazionale sia tra paesi industriali che si trovano nelle medesime condizioni sia dagli emergenti. La persistente debolezza del dollaro, cui è agganciato lo yuan cinese, rende più arduo lo scenario competitivo per l'Eurozona, osserva il Centro studi di Confindustria. Il rialzo delle materie prime, se conferma la migliorata domanda globale di manufatti, erode i margini di profitto già compressi nei sistemi, come la Germania e l'Italia, dove la crisi ha provocato una più marcata caduta della produttività.

ITALIA - Guardando all'Italia, il balzo estivo della produzione industriale (+4%) ha lasciato il posto a una graduale risalita in ottobre-novembre, mentre restano deboli ordini e fatturato; le attese di produzione delle imprese puntano a nuovi incrementi nei prossimi mesi, partendo da livelli sempre molto bassi. Nei Bric (Brasile, Russia, India e Cina) la crescita è sostenuta dai consumi, deboli solo in Russia. Le aziende italiane si orientano con decisione verso quei mercati più dinamici, ma spesso è ampio il distacco con la Germania. È diffuso il miglioramento degli acquisti di macchinari, ostacolati però da credito difficile e ampia capacità inutilizzata. Bce e Fed, ricorda il Csc, stanno ritirando l'espansione non convenzionale, terranno fermi i tassi ufficiali a lungo.


28 novembre 2009
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti