La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda cardif il 10/11/2009, 16:45

La Bindi di oggi credo che abbia maturato una buona conoscenza di Berlusconi negli ultimi 15 anni; non penso che oggi farebbe assist verso colui al quale ha esposto la maglietta con la scritta "non siamo a sua disposizione". Per riflettere, non per sua difesa
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda disallineato il 10/11/2009, 17:18

cardif ha scritto:La Bindi di oggi credo che abbia maturato una buona conoscenza di Berlusconi negli ultimi 15 anni; non penso che oggi farebbe assist verso colui al quale ha esposto la maglietta con la scritta "non siamo a sua disposizione". Per riflettere, non per sua difesa
cardif



Verissimo, non l'hai mai avuto in simpatia. Però considerando che oramai il berlusca è a fine carriera, serve poco avere una persona che sa come rispondergli per le rime.
Il concetto dei cattolici ( o clericali come qualcuno mi ha corretto ) all'interno del PD secondo me rimane un handicap per i motivi che ho più volte esposto. Non mi riferisco alla serietà o meno delle persone, ma alla differente visione che un popolare ha rispetto au socialdemocratico.

Per fare un pò di ironia, la Bindi aver detto che non è una donna a disposizione del berlusca....... bhè credo che il cav non vada a suicidarsi per questo.
Cmq sullo spessore politico della Bindi non si discute.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda ranvit il 10/11/2009, 18:08

>Il concetto dei cattolici ( o clericali come qualcuno mi ha corretto ) all'interno del PD secondo me rimane un handicap per i motivi che ho più volte esposto. Non mi riferisco alla serietà o meno delle persone, ma alla differente visione che un popolare ha rispetto au socialdemocratico."


Premesso che il "qualcuno" che ti ha corretto sono io....sono costretto a correggerti un'altra volta.

(Chiarito che dovresti parlare di clericali e non di cattolici e rammento ancora una volta che la stragrande maggioranza di tutti gli elettori e di tutto il personale politico di TUTTI i partiti italiani sono cattolici), devo infatti far notare che certo non tutti i cattolici sono anche "popolari". . Nè in Italia nè in Europa.

Vittorio


Ps La frase "Per fare un pò di ironia, la Bindi aver detto che non è una donna a disposizione del berlusca....... bhè credo che il cav non vada a suicidarsi per questo.", non è per niente ironica ma direi di cattivissimo gusto.
Paragonabile a quella che Berlusconi ha detto alla Bindi!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda disallineato il 10/11/2009, 18:16

ranvit ha scritto:>Il concetto dei cattolici ( o clericali come qualcuno mi ha corretto ) all'interno del PD secondo me rimane un handicap per i motivi che ho più volte esposto. Non mi riferisco alla serietà o meno delle persone, ma alla differente visione che un popolare ha rispetto au socialdemocratico."


Premesso che il "qualcuno" che ti ha corretto sono io....sono costretto a correggerti un'altra volta.

(Chiarito che dovresti parlare di clericali e non di cattolici e rammento ancora una volta che la stragrande maggioranza di tutti gli elettori e di tutto il personale politico di TUTTI i partiti italiani sono cattolici), devo infatti far notare che certo non tutti i cattolici sono anche "popolari". . Nè in Italia nè in Europa.

Basta capirsi. Concordo che non tutti i cattolici sono anche popolari, ma in questo forum mi era sembrato chiaro che quando ci riferivamo ai cattolici del PD volevasi intendere quelli "clericali". Ora chiarito questo, se qualche altra volta mi scappa di scrivere ancora "cattolici" o "anima cattolica" sappiamo cosa intendiamo. Fai bene a sottolineare, ma credo che l'importante è capirsi.


Ps La frase "Per fare un pò di ironia, la Bindi aver detto che non è una donna a disposizione del berlusca....... bhè credo che il cav non vada a suicidarsi per questo.", non è per niente ironica ma direi di cattivissimo gusto.
Paragonabile a quella che Berlusconi ha detto alla Bindi!


Non prenderla come cattiveria. O almeno io non l'ho pronunciata come tale.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda lucameni il 10/11/2009, 19:07

cardif ha scritto:La Bindi di oggi credo che abbia maturato una buona conoscenza di Berlusconi negli ultimi 15 anni; non penso che oggi farebbe assist verso colui al quale ha esposto la maglietta con la scritta "non siamo a sua disposizione". Per riflettere, non per sua difesa
cardif



Mi spiego meglio.
La Bindi, nonostante le sue origini popolari, è sicuramente donna di sinistra d.o.c.
Il che niente di male, non fosse altro che intransigenza (che a sinistra latita) e onestà (idem) sono doti, non difetti.
Ma mi riferivo - tra le altre cose - ad esempio agli assist del 1994: al tempo c'era bisogno di mettere una pezza al berlusconismo nascente e lo potevano fare solo quegli autentici liberali che poi sono stati usurpati da B.
Forse una lotta contro i mulini a vento, ma non mi pare che fosse il caso di dargli, seppur indirettamente, una mano (a B., intendo).
Le posizioni tutte sinistra-sinistra nel contesto dell'allora sfortunata avventura centrista di Martinazzoli, non fecero che dare argomenti di inaffidabilità verso un elettorato ancora non del tutto berlusconizzato.
Io l'ho sempre pensata così: non si può pensare di proporre una politica liberale se nella coalizione c'è chi mostra fastidio e insofferenza per quella cultura (poi - ripeto - vergognosamente usurpata).
La Bindi anche allora stava benissimo tra i progressisti.
Questione di strategie, di saper misurare le parole, di saper essere intransigenti non contro una cultura democratica diversa dalla propria (nella specie quella liberale, per definirla molto genericamente) ma contro gli usurpatori e coloro che vogliono fare delle istituzioni un consiglio di amministrazione.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda cardif il 10/11/2009, 20:29

lucameni scrive:
Forse una lotta contro i mulini a vento, ma non mi pare che fosse il caso di dargli, seppur indirettamente, una mano (a B., intendo).

Penso che con Tangentopoli e la scoperta del malaffare diffuso tra tanti politici, gli italiani vollero punire col voto i partiti più colpiti (DC e PSI). Credo che si pensò che dare a Zaccagnini, nota persona onesta, la rappresentanza di quell'area avrebbe salvato il salvabile. Invece l'elettorato punì questi due partiti. La DC passò dal 29,66% del 1992 all'11,07% del PPI nel 1994; il PSI passò dal 13,62% al 2,19%. Tutto l'elettorato, diciamo più conservatore, puntò sull'uomo nuovo, grande imprenditore, presente nelle case di tutti con le sue tv e quindi notissimo. Certo sorvolando, penso prevalentemente per ignoranza, sul fatto che era sull'orlo del fallimento e che c'erano già state diverse grane giudiziarie a carico di sue imprese.
Ma nessuno aveva ipotizzato quel tracollo.
Nessuno aveva ipotizzato tanta fortuna al nuovo venuto di trovarsi a sfruttare quel particolare momento. Vinse sull'onda delle accuse al teatrino della politica (che ha continuato a fare lui), ai politici di mestiere (di cui è sempre circondato).
Mi sono un pò allontanato, ma è per dire che, in tutto quel guazzabuglio, tante responsabilità alla Bindi non ne darei. Fermo restando che anche lei avrà avuto la sua parte di colpe ed errori.
E comunque, guardando al presente: se la dirigenza del PD ha fatto delle valutazioni che hanno portato a questa scelta, bè, io mi fido di loro, anche perché hanno certamente più elementi di me; oltretutto non ho proposte alternative. E' soprattutto questo che mi fa dire: va bene così.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda lucameni il 10/11/2009, 20:41

(era Martinazzoli non Zaccagnini. Il povero Zac era deceduto già da anni)

"tante responsabilità alla Bindi non ne darei".

Ovviamente. Ma io mi riferisco a delle frasi improvvide che al tempo furono subito prese al balzo dalla propaganda del partito televisivo nascente. Purtroppo questo (le frasi improvvide) erano il frutto dell'ambiguità della formazione centrista che, come si poteva immaginare, presto si spaccò in due (o in tre), e che riuniva persone di sinistra che scalpitavano (vedi Bindi) e chi effettivamente di sinistra non era ma che in futuro non si accosterà al berlusconismo.
C'era la necessità di presidiare un'area poltica altrimenti completamente preda degli appetiti berlusconiani, ma questo non è avvenuto per due motivi: perchè gran parte di quell'elettorato (ma non tutto) ha trovato una particolare sintonia con B. (i motivi li abbiamo già discussi più volte), poi per la mediocrità e -ripeto - l'ambiguità di quell'offerta politica.
Ma rimane la mia idea: una pezza in quell'area non di sinistra ci andava messa e se questo non è avvenuto tanto peggio per l'Italia che si sta ancora sciroppando B da 15 anni.
Al tempo, seppur indirettamente, non andava aiutato.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda cardif il 10/11/2009, 21:10

lucameni ha scritto:(era Martinazzoli non Zaccagnini. Il povero Zac era deceduto già da anni)


Sì, ho sbagliato. Ma è a Martinazzoli che mi riferivo, perché lo avevi citato già tu e perché fu lui segretario della DC dal 1992 e fu lui a scioglierla.
Che si si doveva fare di più concordo in pieno; molto di più, infinitamente di più.
Per il bene di tutti, anche di quelli che, non so come, pensano che sia stato un bene per l'Italia aver avuto l'evoluzione politica che c'è stata.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda disallineato il 11/11/2009, 11:31

antonio bianco ha scritto:Grande Rosy Bindi !
Rimangono scontenti, però, tutti i berluschini dichiarati, o sotto mentite spoglie.
Concordo con l'analisi di cardif.
Questo forum sembra essere "la casa delle libertà" di espressione, qundi non c'è bisogno di nascondersi.
Ciao a tutti.


Personalmente la Bindi piace poco. Ma le riconosco cmq un grosso psessore politico e di serietà.
Come ho avuto modo di scrivere, preferire un partito socialdemocratico senza condizionamenti della componente cattolica (clericale) perchè ritengo che ciò contribuisca all'annacquamento di alcuni valori e tradizioni. Ho già avuto modo di fare esempi su altri post, ma se me li chiedete posso riportarli anche a voi, di alcune dubbie vicende durante l'ultima fallimentare esperienza unionista di prodiana memoria, riguardo ad accordi fra cattolici e Ds che non hanno certo fatto del bene ai valori che ognuno doveva rappresentare. occorre prendere atto che quando si fanno le coalizioni, bisogna tenere presente le sensibilità di tutti, ed è da questo punto preciso che non mi trovo daccordo sulla fusione dei margheritini dentro il PD.
In ragione di questo, avrei voluto vedere la dirigenza di questo partito, tutta di stampo socialdemocratica. Bindi e Letta, pur essendo dei politici di razza e con buone qualità e serietà, ma sono soggetti che hanno cultura, radici e natura politca diversa.

Credo che i fan del berlusca siano contenti di queste promiscuità e ci possono marciare sopra evidenziando le notevoli differenze. Ma francamente non vorrei parlare del PDL, di berlusconi e del centrodestra, ma dei programmi del PD.
Cordialità
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

Messaggioda ranvit il 11/11/2009, 13:55

Disallineato, insisti con le contraddizioni?

> In ragione di questo, avrei voluto vedere la dirigenza di questo partito, tutta di stampo socialdemocratica. Bindi e Letta, pur essendo dei politici di razza e con buone qualità e serietà, ma sono soggetti che hanno cultura, radici e natura politca diversa.

Ma con chi lo vuoi fare questo tuo benedetto partito socialdemocratico, con i non cattolici.....cioè con nessun altro?
In Italia il 90% dei cittadini è cattolico!

O ti riferisci ai "clericali"? Ma Bindi e Letta non lo sono!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti