La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda ranvit il 02/11/2009, 19:24

Dal corriere.it :

AMBIENTE
I fiori ibridi della Toyota
per assorbire i gas-serra
La casa giapponese crea due piante concepite per ridurre l’impatto ambientale dei suoi impianti di produzione

MILANO - La Toyota si è messa a fabbricare fiori. Ibridi, come la Prius. E anche in questo caso la motivazione è ridurre l’impatto ambientale. La casa giapponese, criticata perché il processo di produzione della sua auto ecologica Prius sarebbe troppo inquinante, ha ingegnerizzato geneticamente due nuove specie di piante per assorbire i gas serra emessi dai suoi impianti. I due fiori – che derivano da un tipo di salvia e dalla gardenia – sono stati specificamente creati per essere coltivati presso l’impianto di produzione di Prius di Toyota City in Giappone.
SALVIA E GARDENIA - In particolare – riferisce la webzine Drive - la varietà proveniente dalla salvia è capace, attraverso le foglie, di assorbire il protossido d’azoto, un gas serra molto più dannoso della CO2; quella derivata invece dalla gardenia rilascia un vapore acqueo nell’aria riducendo la temperatura circostante; ciò permetterebbe alla Toyota di risparmiare energia per il sistema di raffreddamento e quindi di produrre meno CO2. Non è la prima volta che l’azienda nipponica ricorre al pollice verde per migliorare il proprio impatto ambientale. Nel 2008 ha piantato 50mila alberi al fine di controbilanciare le emissioni di CO2 dei suoi impianti; mentre nel suo impianto di Tsutsumi ha coltivato una varietà di erba dalla crescita più lenta, che richiede di essere tagliata solo una volta all’anno.

CARBON FOOTPRINT - In questo modo la casa giapponese spera di ridurre la sua ‘impronta del carbonio’ (carbon footprint), ovvero la quantità di gas serra emessi attraverso i suoi processi di produzione. Anche se qualcuno potrebbe interpretare l’intera operazione come una trovata di greenwashing, cioè come un restyling ecologico di facciata. Nell’attesa di verificare concretamente la riduzione dell’impatto ambientale prodotta dalle aiuole di fiori ci si può intanto godere il paesaggio.

Carola Frediani
02 novembre 2009
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda franz il 02/11/2009, 21:03

ranvit ha scritto:La casa giapponese, criticata perché il processo di produzione della sua auto ecologica Prius sarebbe troppo inquinante, ha ingegnerizzato geneticamente due nuove specie di piante per ...

.... " ingegnerizzato geneticamente", leggi "OGM".
Ebbene: la Toyota, già "criticata perché il processo di produzione della sua auto ecologica Prius sarebbe troppo inquinante", ora sarà criticata anche per via degli OGM.
In ogni caso è noto. Il mondo ecologista sa solo criticare.
L'industria fa, gli ecologisti criticano.
Un nuovo gioco di ruolo.
Sappiamo che fare è molto difficile, criticare è fin troppo facile.

Ma ci vogliono entrambi. Come nel gioco "guardie e ladri".
Come farebbero gli uni senza gli altri?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda mauri il 03/11/2009, 12:54

per favore franz non generalizzare
le associazioni ambientaliste fanno e criticano perchè sanno concretamente di cosa parlano,
il problema è che la proposte il più delle volte vengono ignorate dai governi e anche dai media
è dura riuscire a informare correttamente le persone che in generale conoscono poco l'operato delle associazioni
bisogna trovare un sistema per riuscire a far passare le informazioni, questo si che è un problema grosso
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda franz il 03/11/2009, 14:03

mauri ha scritto:per favore franz non generalizzare
le associazioni ambientaliste fanno e criticano perchè sanno concretamente di cosa parlano, ..

Per esperienza personale direi che in troppe occasioni parlano senza sapere di cosa parlano.
Parlano tanto per farsi sentire, facendo rumore, clamore. Da 40 anni gridano "al lupo" su ogni tema.
E questo toglie loro la credibilità che serve ed è necessaria quando parlano di cose che sanno.
Una di queste occasioni è data dagli OGM, secondo me.
L'altra è sul nucleare.
Qualcuno comunque comincia a pentirsi (una cosa che capita a chi ha un senso morale che supera le credenze ideologiche)

Tra i "pentiti" atomici c'è addirittura l'ex numero uno di Greenpeace; gli altri sono Stephen Tindale, ex direttore di Greenpeace; Lord Chris Smith di Finsbury, presidente dell'Agenzia sull'ambiente; Mark Lynas, autore di "Sei gradi", considerato "libro scientifico dell'anno" della Royal Society e Chris Goodall, un attivista del Green Party e futuro candidato al Parlamento. I quattro appoggiano l'idea che la costruzione di nuove centrali nucleari sia un imperativo e che ritardare la costruzione potrebbe gravemente compromettere l'impegno nella lotta alle emissioni di C02 e il traguardo di ridurle dell'80 per cento entro il 2020.


Insomma ... o sanno ora di cosa parlano (e non lo sapevano prima) oppure è il contrario.
Ma il dubbio è forte.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda mauri il 03/11/2009, 20:50

franz ha scritto:Insomma ... o sanno ora di cosa parlano (e non lo sapevano prima) oppure è il contrario.
Ma il dubbio è forte. Franz


legittimo rivoltare la frittata se lo sviluppo futuro potrà dare prodotti sicuri, ma attualmente investire intecnologia vecchia mi sembra follia tantopiù perchè le centrali che iniziano a costruire oggi saranno operative tra 20 anni, bisogna investire in ricerca e tecnologia e probabilmente tra 5-10 anni avremo anche mini reattori nel box di casa
ma non è legittimo cambiare idea per le motivazioni contradditorie delle cause effetto serra e ciò che ne consegue, visto gli altrettanti pro e contro
noi non ci saremo a vedere quello che sarà, tanto meno i "pentiti"
il mio pensiero è rivolto a cosa lasceremo ai ns nipoti?
centrali o non centrali stiamo distruggendo il pianeta e non sarà certo il nucleare a salvarlo
20milioni di auto, 20 milioni di caldaie e solo in italia
la scelta è difficile ma ci vuole coraggio, ho fatto il test della mia impronta e consumo 3 italie, accidenti già sto attento, siamo abituati ad avere cose doppie e sperperare nel superfluo, dovremo imparare a godere di meno benessere e la crisi di fatto lo sta facendo ma viene rifiutata
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda franz il 03/11/2009, 21:21

mauri ha scritto:il mio pensiero è rivolto a cosa lasceremo ai ns nipoti?
centrali o non centrali stiamo distruggendo il pianeta e non sarà certo il nucleare a salvarlo

secondo me questa domanda viene posta da millenni ad ogni generazione e quindi è la 4000^esima volta che la si sente sulla terra da quando homo sapiens-sapiens calca il suo suolo.

Con la differenza che 100'000 anni fa si era (si stima) circa 30'000 mentre oggi (luglio 2009) siamo 6'790'062'216.
Quindi il "cosa lasceremo" a figli e nipoti è un aspetto cosi' come "a quanti figli e nipoti".
Per me il fatto che questi ultimi (figli e nipoti) crescano in modo esponenziale è fortemente sottovalutato da chi si pone il problema di cosa lasciar loro.
Il "quanti" non è un problema da poco, visto che non sta a noi (per fortuna) stabilire chi puo' vivere e chi no.
La storia poi ci insegna che le soluzioni nuove si sono avute sempre sfruttando cose vecche in modo nuovo.
Anche l'evoluzione agisce così.
Il carbone era conosciuto dall'antichità, cosi' come il petrolio.
Ma non sapevano cosa farsene. Poi hanno scoperto un modo nuovo per usare cose che prima erano senza valore ma tutti conoscevano.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda mauri il 04/11/2009, 15:45

franz ha scritto:Quindi il "cosa lasceremo" a figli e nipoti è un aspetto cosi' come "a quanti figli e nipoti". (br)

Il "quanti" non è un problema da poco, visto che non sta a noi (per fortuna) stabilire chi puo' vivere e chi no.
Franz


invece sì se facciamo queste centrali, ogni tanto ne parte una e zac 100milioni spazzati via
ma ci sta pensando la natura, per ora con qualche uragano, poi arriveranno le malattie e dei 7miliardi ne rimarranno i 30mila e si ricomincia daccapo, speriamo per loro che piante e animali ci saranno ancora
e se invece la natura non fa nulla con questi ritmi di crescita doranno cercarsi altri pianeti, ma questa è un'altra storia
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda franz il 04/11/2009, 20:23

mauri ha scritto:invece sì se facciamo queste centrali, ogni tanto ne parte una e zac 100milioni spazzati via
ma ci sta pensando la natura, per ora con qualche uragano, poi arriveranno le malattie e dei 7miliardi ne rimarranno i 30mila e si ricomincia daccapo, speriamo per loro che piante e animali ci saranno ancora
e se invece la natura non fa nulla con questi ritmi di crescita doranno cercarsi altri pianeti, ma questa è un'altra storia
ciao, mauri

Se facciamo a gara di catastrofismo, cosa che piace ai catastrofisti, penso che il danno da abuso di combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) superi, come morti, milioni di volte il nucleare. Infatti dobbiamo contare tutte le malattie dell'apparato respiratorio ed i tumori. Che non sono ipotetici. Sono reali. Quantificabili e quantificati. I danni da nucleare invece (quantificabili e quantificabili) li possiamo osservere anche loro, perché ormai dagli anni 60 ... sono quasi 50 anni che esistono centrali eppure i morti, malgrado un incidente serio come cernobyl, sono inferiori a quelli causati dal crollo delle varie dighe sempre nello stesso periodo di tempo. In Italia per esempio abbiamo avuto circa 2000 morti per il vajont, nessuno per il nucleare. Quanti i morti legati alla combustione di energia fossile?
Quello che voglio dire è che osservando 50 anni di casistiche in tutte le varie fonti (fossili, dighe, nucleare) il nucleare è malgrado cernobyl il piu' sicuro per la salute umana di tutti. Questo a livello scientifico.
Un po' come gli incidenti aerei. Fanno impressione perché in un colpo solo ci sono tante vittime ma il mezzo aereo rimene il piu' sicuro tra tutti i vari mezzi di trasporto.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda mauri il 04/11/2009, 20:52

franz ha scritto:Se facciamo a gara di catastrofismo, cosa che piace ai catastrofisti, Fanno impressione perché in un colpo solo ci sono tante vittime ma il mezzo aereo rimene il piu' sicuro tra tutti i vari mezzi di trasporto.
Franz


no, il pensiero dovrebbe essere propositivo come le scelte
ad es non monto su di un aereo che è nella lista nera, non me le cerco le rogne, è vero che può capitare anche alla britisch...
questo volevo affermare, cerchiamo di risolvere i problemi scegliendo la via migliore oltre alla soluzione
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: I fiori ibridi della Toyota per assorbire i gas-serra

Messaggioda franz il 04/11/2009, 21:15

mauri ha scritto:e essere propositivo come le scelte
ad es non monto su di un aereo che è nella lista nera, non me le cerco le rogne, è vero che può capitare anche alla britisch...
questo volevo affermare, cerchiamo di risolvere i problemi scegliendo la via migliore oltre alla soluzione
ciao, mauri

Ok, questo è corretto ma allora significa che non puo' esistere un NO ideologico ad un'intera fonte (nucleare) ed un SI "a prescindere" per un altra (solare) quando nel dettaglio (tecnico) si vede che la prima ha meno impatto ambientale e costi dell'altra. Nel concreto servono un po' dell'una ed un po' dell'altra, con ruoli e funzioni diverse.
Peccato che per capirlo quelli di greenpeace sono dovuti diventare "ex".
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti