La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Cacciari : addio alla politica!

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Cacciari : addio alla politica!

Messaggioda ranvit il 02/11/2009, 12:34

Cacciari non segue Rutelli e annuncia l'addio alla politica : peccato!



dal corriere.it :

Politica: Cacciari dice addio
02 Novembre 2009 10:22

ROMA - In una intervista al Corriere della Sera il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, dice addio alla politica. Cacciari ha dichiarato: "Non intendo piu' candidarmi a nulla. Nel 2010 non faro' piu' il sindaco di Venezia, ne' il deputato. Quante volte occorre essere sconfitti in una vita?". Cacciari non intende piu' accettare impegni organizzativi. (RCD)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Cacciari : addio alla politica!

Messaggioda franz il 02/11/2009, 13:49

Lo strappo: «Condivido la scelta di Rutelli ma con l'Udc non ho nulla a che fare»
Cacciari: addio alla politica
Sconfitti tutti i miei progetti
«Questo Pd è il vecchio disegno di D'Alema. Non mi interessa»


ROMA — «Non intendo più candidarmi a nulla. Nel 2010 non farò più il sindaco di Venezia, né il deputato. Basta. Quante volte occorre essere sconfitti in una vita?». Massimo Cacciari si ritira? «Continuerò a dire la mia, ma non accetterò più impegni organizzativi. Ho già dato, serve realismo. Trent'anni fa speravo con altri di poter imprimere una svolta al Pci. Poi ci ho provato con Occhetto, quindi con il partito dei sindaci, con l'Asinello di Prodi, con la Margherita e infine con il Pd. Quel che ora dice Rutelli io l'avevo detto molto tempo prima. A chi dovrei continuare a predicare?».

E guidare il movimento di Rutelli?
«Ma quando mai mi si è offerto di guidare qualcosa? E comunque non me ne frega niente, il potere mi fa ridere. Stimo Tabacci e, a Rutelli, mi lega una affettuosa amicizia. Condivido la sua scelta, ma io con l'Udc non ho nulla a che vedere. Né con gli altri».
Cioè il Pd di Bersani?
«Gli auguro successo, ma sarà la cosa 2, 3 o 4 di D'Alema. È un dramma quel che si profila nel Pd. L'intesa col centro è inevitabile e 'sta frittata qui, un centrosinistra da prima Repubblica che è il vecchio disegno di D'Alema, non mi interessa culturalmente. Anche se è l'unica via per sconfiggere Berlusconi».
Trovi lei un'altra via.
«E cosa dovrei fare? Più di come mi sono fatto il culo in questi anni? Nessuno mi ha mai filato, anche se ho avuto sempre ragione. In politica bisogna essere a tempo e non in anticipo, a 65 anni ho capito che non sono capace di fare politica. Il mio amico D'Alema sì, che è capace».
Ha mediato con Rutelli.
«Non sento D'Alema da quando avevo i calzoni corti, ma so per certo cosa gli ha detto. "Ti capisco, Francesco. Fai il centro e ci incontreremo in una bella alleanza"».
D'Alema potrebbe diventare ministro degli Esteri Ue.
«Sì, dopo aver rimestato nel pollaio in modo tale da diventarne l'ambasciatore più rappresentativo... È lo stesso film del '98, quando D'Alema nel casino generale fa un bell'accordo fuori dal centrosinistra e diventa premier».
Rimpiange Prodi?
«Macché, lasciamolo perdere Prodi. Veltroni sì che aveva idee, ma non ce l'ha fatta per limiti personali e incapacità organizzativa. Fassino e Rutelli erano autenticamente per il Pd, sono stati generosi e nemmeno loro ce l'hanno fatta. Casini? Anche lui non ha capito nulla».
Le Regionali: un bagno?
«Non è detto. Bersani può anche tenere, Pd e centro assieme potrebbero fare meglio che alle Politiche».
La Bindi accusa Rutelli di pensare al se stesso.
«Vada a spasso. Ci vorrebbe un libro per raccontare i disastri che ha fatto la Bindi».
Quanta amarezza...
«Macché amarezza, una liberazione. Non vedo l'ora di tornarmene all'università».

Monica Guerzoni
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cacciari : addio alla politica!

Messaggioda matthelm il 02/11/2009, 14:10

Se così sarà non avremo più l'intelligenza lucida di un politico e uomo di cultura libero.

Speriamo ci ripensi.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Cacciari : addio alla politica!

Messaggioda franz il 02/11/2009, 17:12

matthelm ha scritto:Se così sarà non avremo più l'intelligenza lucida di un politico e uomo di cultura libero.

Speriamo ci ripensi.

No, penso che comunque il fatti che si ritiri dalla vita poliitca attiva (come eletto) non gli impedirà ogni tanto di dire la sua.
Magari in maggiore libertà, con meno peli sulla lingua (che già ne aveva pochi).
Quel breve accenno ai disastri fatti dalla Bindi è un segnale.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cacciari : addio alla politica!

Messaggioda lucameni il 02/11/2009, 21:35

"Quel breve accenno ai disastri fatti dalla Bindi è un segnale."

Effettivamente in questo senso concordo. La Bindi è persona onesta, che piace per la sua schiettezza (merce rara); ma ricordo bene le sue uscite improvvide nel 1994 (e poi a seguire) e di conseguenza gli assist al trionfante polo berlusconiano.
Stupisce che alcuni destri "giustizialisti", forse per mera polemica antiberlusconiana, l'abbiano in tale stima.
La mia ovviamente è un critica politica, in merito (anche) a una passionalità e irruenza che è spesso diventata controproducente.
Sinceramente non la vedo molto bene come presidente PD.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Cacciari : addio alla politica!

Messaggioda disallineato il 06/11/2009, 21:58

lucameni ha scritto:"Quel breve accenno ai disastri fatti dalla Bindi è un segnale."

Effettivamente in questo senso concordo. La Bindi è persona onesta, che piace per la sua schiettezza (merce rara); ma ricordo bene le sue uscite improvvide nel 1994 (e poi a seguire) e di conseguenza gli assist al trionfante polo berlusconiano.
Stupisce che alcuni destri "giustizialisti", forse per mera polemica antiberlusconiana, l'abbiano in tale stima.
La mia ovviamente è un critica politica, in merito (anche) a una passionalità e irruenza che è spesso diventata controproducente.
Sinceramente non la vedo molto bene come presidente PD.


Il PD è un partito con radici socialdemocratichere. Non sarebbe opportuno avere un presidente come la Bindi che ha una storia democristiana e popolare.
Mi auguro che segua Rutelli e lasci libero il partito di proseguire con la sua linea socialdemocratica di Bersani.

Peccato aver perso un elemento critico e razionale come Cacciari. Aveva un bagaglio culturale enorme ed inoltre era stimato anche dagli avversari politici
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato


Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron