forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:Per quel che riguarda l'attuale riforma federale questa è alquanto faraginosa e costosa,può moltiplicare cioè i centri di spesa ed indebolire l'unità del paese.Nel fare la riforma federale non dovremmo guardare a nessun paese europeo ma pensarne una tutta nostra.Per attuare il più ampio decentramento amministrativo bastano due livelli "lo stato centrale e i comuni".L'Italia ha una storia che affonda le sue radici nei comuni.Eliminare le province e le regioni e traferire le relative competenze ai comuni.Delle regioni e delle province far rimanere solo una semplice suddivisione territoriale.Dal momento che si andrà verso la trasformazione del senato in camera delle regioni ,sarà questa che si occuperà dei problemi delle regioni.Per quel che riguarda la viabilità che è competenza delle province,le competenze possono essere trasferite ad un'alleanza di comuni facenti parte di una determinata delimitazione provinciale.Per quel che riguarda le tasse i cittadini le pagheranno ai comuni che tratterranno il 25% e il rimante 75% andrà allo stato centrale.Dovrebbe essere fatto divieto ai comuni di imporre tasse Ciao Robyn
Robyn ha scritto:Non è che ci capisca molto di federalismo.I compiti che oggi sono delle regioni sarebbero affidati alla camera delle regioni.I compiti di province e regioni divisi fra la camera delle regioni e i comuni.Così averemo lo stato centrale la cui iniziativa legislativa e della camera dei deputati o camera dei comuni .L'iniziativa legislativa amministrativa circa le regioni affidata alla camera delle regioni che sarebbe l'ente intermedio ed infine i comuni con ampio margine di autonomia amministrativa.Alla costituente del 48 tanto per ricordare si opposero allo stato regionale sinistra e liberali e queste differenze non sono state cancellate Ciao Robyn
Robyn ha scritto:La costituzione recita che lo stato attua nei serizi che da esso dipendono il più ampio decentramento amministrativo e questo non può che realizzarsi nei comuni.Il federalismo non è il luogo della decisione amministrativa ,ma il luogo della decisione politica.Se realizzassimo un federalismo politico saremmo in contrasto con la costituzione che parla di ampio decentramento amministrativo.Con il federalismo politico ognuno si farebbe la repubblica in casa.Il decentramento amministrativo è più naturale per l'Italia Ciao Robyn
Robyn ha scritto:La costituzione recita che lo stato attua nei serizi che da esso dipendono il più ampio decentramento amministrativo e questo non può che realizzarsi nei comuni.Il federalismo non è il luogo della decisione amministrativa ,ma il luogo della decisione politica.Se realizzassimo un federalismo politico saremmo in contrasto con la costituzione che parla di ampio decentramento amministrativo.Con il federalismo politico ognuno si farebbe la repubblica in casa.Il decentramento amministrativo è più naturale per l'Italia Ciao Robyn
Torna a Dai Comuni alle Regioni, Locale e Globale
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti