La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

votazioni nei circoli - primi risultati

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: votazioni nei circoli - primi risultati

Messaggioda incrociatore il 29/09/2009, 10:42

franz ha scritto:...Secondo te in base alla regola cosi' come è scritta, quanti sono al massimo i candidati ammissibili?...

Guarda che non è di "quella" ambiguità che stavamo parlando... cioé stabilire quali sono i tre (o più) candidati ammessi...

È di tutta evidenza che i "tre migliori" risultati dei candidati, in presenza di candidati ammissibili con diverse condizioni (su base nazionale o sulla base delle 5 regioni) potrebbe finire per essere penalizzante per i candidati che rispondessero al secondo (rendendo inutile la norma che prevede quella possibilità)...

Oppure, ancor più illogico, ci potrebbe essere l'interpretazione che occorra privilegiare quelli che rispondono alla condizione delle 5 regioni piuttosto che gli altri (addirittura aumentando il limite di tre candidati previsto... in pratica i tre migliori risultati più tutti quelli che hanno superato il 15% in almeno 5 regioni... che è poi il significato letterale dello Statuto)... cioè esattamente l'inverso...

Quella è stata un'osservazione già fatta (ma non era l'oggetto della discussione qui), la questione è stata accantonata (evidentemente in attesa che la Convenzione Nazionale introduca una modifica allo Statuto e quindi al Regolamento) perché il problema momentaneamente non si pone essendo i potenziali candidabili esattamente tre.

ps) nello specifico nemmeno la Commissione di Garanzia mi pare ti ha detto nulla... e lì, invece, forse qualche cosa avrebbe dovuto dire.... evidentemente aspettano... magari una Convenzione Nazionale che abolisca l'elezione del Segretario con le primarie... ;)
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: votazioni nei circoli - primi risultati

Messaggioda franz il 29/09/2009, 11:47

incrociatore ha scritto:
franz ha scritto:...Secondo te in base alla regola cosi' come è scritta, quanti sono al massimo i candidati ammissibili?...

Guarda che non è di "quella" ambiguità che stavamo parlando... cioé stabilire quali sono i tre (o più) candidati ammessi...

Le ambiguità sono diverse e da ieri per me ne abbiamo una in piu'. Il numero dei candidati ammessi.
incrociatore ha scritto:Quella è stata un'osservazione già fatta (ma non era l'oggetto della discussione qui), la questione è stata accantonata (evidentemente in attesa che la Convenzione Nazionale introduca una modifica allo Statuto e quindi al Regolamento) perché il problema momentaneamente non si pone essendo i potenziali candidabili esattamente tre.

Vero, ora non si pone per cui è giusto pensarci dopo ma l'ambiguità resta e la necessità di cambiare il testo rimane.
Una nuova interpretazione è che in realtà le due clausole siano cosi' slegate (da quel "e in OGNI caso") che veramente tutto quello che viene dopo è caso a sè ed annulla sia la parte del 5% sia quella precedente dei tre candidati.
In questo caso dire che tutti i candidati che ottengono almeno il 15% nazionale e pari percentuale in 5 regioni sono ammessi ha senso (ha anche senso democratico).
Matematicamete potrebbero essere 6 candidati ad ottenere questo risultato. E tutti sarebbero ammessi.
Poi si passerebbe a prendere in considerazione i primi tre che hanno ottenuto almeno il 5%, sempre a livello nazionale.
Cosi' messa sarebbe una norma di buon senso che ammetterebbe, in teoria, ben piu' di tre candidati.
In questa interpretazione, quello che è dopo "in ogni caso" non significa "oppure" ma proprio che indipendentemente dai tre che superano il 5%, in ogni caso sono ammessi (tutti) quelli che superano il 15% a livello nazionale ed in 5 regioni.
Cosa assolutamente ragionevole (perchè scartarli?).
Ora non so se per te questa formulazione sta in piedi rileggendo il testo (per me si) ma è chiaro che è ben diversa da:" i migliori tre che superano il 5% oppure che superano il 15% in 5 regioni). Per me è una formulazione + logica dei miei precedenti tentativi di capire quel testo e se fosse logica anche quella dell'oppure, significherebbe che la stessa regola puo' avere interpretazioni logiche molto diverse. Cosa che non deve essere possibile.
Cosa a cui occorre porre rimedio al piu' presto, in ambito di riformulazione dello statuto.

Saluti,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: votazioni nei circoli - primi risultati

Messaggioda incrociatore il 29/09/2009, 12:24

franz ha scritto:...
Le ambiguità sono diverse e da ieri per me ne abbiamo una in piu'. Il numero dei candidati ammessi.
...

beh... mica da ieri... e comunque non parlerei di "ambiguità", ma di norma illogica.

Appare del tutto evidente quale volesse essere la volontà dell'estensore... solo che è stata scritta una norma che in italiano ha un significato diverso.

La volontà era di avere 3 candidati... la norma prevede che ce ne possano essere di più;
La volontà era di avere dei candidati che già in partenza rappresentassero più di se stessi... la norma tutto sommato realizza questa volontà;
La volontà era di non penalizzare candidati che potessero essere espressione di una singola parte di territorio... la norma rischia di privilegiarli.

La mia opinione è che è giusto il meccanismo di pre-scelta degli iscritti... è giusto limitare a tre candidati... proprio perché è giusto limitare a tre è opportuno non stimolare la costruzione di cordate e correnti raccolte attorno a particolarismi che a livello locale possono anche contare molto, ma rischiano di essere devastanti per una visione unitaria di partito. Quindi abolirei la questione delle famose 5 regioni. Pur comprendendone il senso credo che i benefici siano di gran lunga deficitari rispetto ai rischi a cui ci si espone (il partito federale è un'altra cosa)... è una questione talmente complessa che rischia di mettere in piedi un meccanismo incredibilmente complicato per non esporlo ai "furbi"... un esempio l'ho fatto ieri... Essere il mentore di "Montenero di Bisaccia" e prendere l'80% nel Molise e poi per fare il 15% mettere assieme il Friuli, la Valle d'Aosta, Trento e Bolzano (visto che l'unica cosa che si vuole togliere dalla norma attuale sarebbe proprio ciò che lo impedisce... cioè avere almeno il 15% anche in Valle d'Aosta, in Friuli, a Trento e a Bolzano)

Ribadisco il mio post-scriptum precedente: nello specifico nemmeno la Commissione di Garanzia mi pare ti ha detto nulla... e lì, invece, forse qualche cosa avrebbe dovuto dire.... evidentemente aspettano... magari una Assemblea Nazionale che abolisca l'elezione del Segretario con le primarie... il rischio di questa sessione di congressi è tutto lì.
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti