incrociatore ha scritto:franz ha scritto:...
Tra l'altro rileggendo vedo che Marino per ora è fuori perché supera il 5% nel totale nazionale ma non il 15% in almeno 5 regioni....
scusami, ma non è corretto nemmeno questo...
Occorre ottenere almeno il 5% in ambito nazionale o (non "e") il 15% in almeno 5 regioni o province autonome...
"In ogni caso" non significa "e", ma "o"... secondo me.
Mi fai venire dei dubbi. Ma quello che leggo sembra contraddittorio e di dubbia interpretazione.
Risultano ammessi all’elezione del Segretario nazionale i tre candidati che abbiano ottenuto il consenso del maggior numero di iscritti purché abbiano ottenuto almeno il cinque per cento dei voti validamente espressi e, in ogni caso, quelli che abbiano ottenuto almeno il quindici per cento dei voti validamente espressi e la medesima percentuale in almeno cinque regioni o province autonome.
Io come lo interpreto?
Per essere ammessi occorre:
1) il 5% dei voti validamente espressi a livello nazionale "e"
2) in ogni caso (quindi anche se avessero ottenuto piu' o meno del 5%)
il 15% nazionale (assurdo perché è piu' restrittivo della posizione precedente)
e il 15% in 5 regioni (o provincie autonome).
La 2) significa che
2.1) hai il 15% a livello nazionale, e sei OK (ma già lo sapevamo per via della 1)
2.2) se hai il 15% almeno in 5 regioni, sei OK.
la frase dice "e, in ogni caso" e ci dimostra che il linguaggio umano non è adatto alla formulazione di impostazioni logiche.
"e, in ogni caso" per me vuol dire: "e, indipendentemente da quanto detto prima".
Il che si traduce (intuitivamente) con una "e a prescindere".
Come a dire.
Per partecipare ad un concorso devi avere meno di 50 anni e, in ogni caso, una famiglia con tre figli.
Devi avere entrambe le cose per partecipare al concorso.
Riassumendo, l'unica cosa logica puo' essere.
Devi avere come minimo il 5% a livello nazionale e poi
anche o il 15% a livello nazionale oppure il 15% in almeno 5 regioni.
"Anche" per me è la migliore interpretazione di "e, in ogni caso".
Tuttavia il testo lega le due condizioni dopo "in ogni caso" con una "e" e no con una "o" (che sarebbe logica).
Mi pare molto probabile che chi ha il 15% a livello nazionale lo ha anche in almeno 5 regioni per cui non capisco la "e".
Certo che con simili azzeccagarbugli ..... l'Italia non è cambiata dai tempi che descrive il Manzoni

Poi questa gente fa le leggi in parlamento
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)