chango
Questo secondo la tua visione.In Europa la famiglia naturale è intesa come la coppia etero Robyn
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:chango
Questo secondo la tua visione.In Europa la famiglia naturale è intesa come la coppia etero Robyn
Robyn ha scritto:Il problema non è riconoscere se una coppia dello stesso sesso o meno sia famiglia o meno.Il legame prevalente che si forma nella società,è quello etero a prescindere dalle leggi.Non è che se si adotta una formula uguale per tutti etero e non,le cose si invertono,non è che abbiamo che il modello prevalente che è quello etero diventa minoritario ,ma rimane sempre prevalente perche la natura umana preferisce il legame etero.Ammettiamo che basti una semplice registrazione all'anagrafe deelle coppie etero e non,e immediatamente scindibile.Da questo legame si ricevono tutti i diritti dallo stato.Dopo aver fatto dei figli da un momento all'altro un coniuge decide di andare all'anagrafe e scindere il legame.Che fine fanno i figli?Si potrebbe pensare che se si fanno dei figli il legame diventi inscindibile,ma questo inciderebbe negativamente sulla natalità,perche la coppia per non rendere inscindibile il legame non farebbe figli.Oppure si potrebbe pensare che fino a quando i figli non raggiungono i diciotto anni il legame è inscindibile,ma anche questo inciderebbe sulla natalità.Preso atto che il legame prevalente che si forma nella società è quello etero lo stato comunque sia,con criteri di universalità che riguardano le coppie etero e non,dovrebbe fare politiche attive per la famiglia perche questo non è solo il legame che c'è nella società ma implica delle conseguenze.Infatti dalla famiglia i figli ricevono un'educazione utile quando saranno inseriti nella società e questa rappresenta un forte stimolo all'economia del paese.Non sò cosa siano le famiglie allargate ed è meglio non regolamentarle.So per certo che esiste l'esigenza tra famiglie di interagire fra di loro,e questo avviene soprattutto nei piccoli centri e non nelle grandi città.Comunque sia a prescindere che il legame sia scindibile o meno,i genitori non devono mai separarsi perche a soffrirne sarebbero i bambini che non avrebbero più un riferimento certo.Lo stato non è che non dovrebbe riconoscere il legame delle coppie dello stesso sessso ,ma dovrebbe riconoscere che il legame prevalente che si forma nelle società occidentali è quello etero Ciao Robyn
franz ha scritto:pianogrande ha scritto:Potrei aggiungere una domanda rappresentativa della questione (almeno per me): Einstein è stato, sopratutto, un grande scienziato o un grande filosofo?
Un grande fisico teorico, direi. Poi anche un filosofo. Diciamo che senza le scoperte nel campo della fisica (relatività ristretta e generale) forse non lo avremmo notato come filosofo (dove pero' non mi risulta che abbia prodotto opere originali) e quindi la sua indubbia fama di scienziato ha anche amplificato, come è giusto che sia, le sue posizioni in filosofia ed in politica. Dico "fisico teorico" perché le sue scoperte sono avvenute pienamente nel campo della speculazione teorica e matematica. Solo oggi, grazie a strumenti sofisticati che Einsten 100 anni fa non poteva avere, è possibile condurre quegli esperimenti che verificano le sue teorie. Einsten quindi è un altro caso di teoria matematica che precede la realtà della scoperta scientifica, verificata dopo decenni nella realtà tramite apparecchi ed esperimenti.
La matematica a partire dagli inizi del 1900 ha fatto dei progressi cognitivi e logici tali che le ricadute sono state generali, anche se qualcuno le contesta. Per esempio la chiesa contesta il relativismo. In generale le "chiese", vivendo di dogmi, vivendo della propria Verità, contestano cio' che deriva dalla matematica in quanto fonte non governabile di sapere e conoscenza. A molti i numeri danno fastidio. Vero che a volte dei numeri si abusa e che dato che sono importanti è diventato uno sport imparare ad usarli "pro domo mea" (vedere il ministro Brunetta con i dati sull'assenteismo) ma questo abuso è possibile solo perché la popolazione italiana non ha una fgrande preparazione matematica (vedere dati PISA) e quindi si fa incantare anche da chi usa malamente i numeri.
Franz
Robyn ha scritto:Ma se tu leggi bene io ho scritto,una regolamentazione uguale per tutti,in fatto di diritti scindibile subito.In merito alle coppie dello stesso sesso queste non possono ne procreare e ne adottare
Non è come dice Ratzingher che la famiglia è in crisi irreversibile.La famiglia non è in crisi perche il legame etero si formerà sempre e sara il prevalente.Sono invece le regolamentazioni legislative sulla famiglia che hanno subito un corto circuito nella società europea.Inoltre hanno subito il corto circuito anche le politiche attive a favore della famiglia del tutto insufficenti come la mancanza di asili nido,edilizia popolare,assegni familiari insufficenti,prezzi alti,precarietà del lavoro,redditi insufficenti etc, Ciao Robyn
Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti