La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

evangelizzazione .. politica

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

evangelizzazione .. politica

Messaggioda Gab il 09/09/2009, 14:09

Radio Maria è un’emittente esclusivamente religiosa. Il suo scopo è l’annuncio del vangelo all’uomo del nostro tempo. Tutto nel palinsesto, anche la musica, deve convergere verso questo scopo.


ma sentite un po' cosa pensa della stampa estera e di come analizza i rapporti stato chiesa di questi giorni
estratto dalla "Commento alla stampa del giorno" di Martedì 8 Settembre 2009

Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda Robyn il 09/09/2009, 19:36

Interssa poco quello che dice radio maria.Bisogna demolire un certo modo di intendere la laicità che poi diventa laicismo.Questo laicismo non è popolare,proviene dall'aristocrazia universitaria.Nella demolizione bisogna mettere in conto le avversità in cui ci si può imbattere Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda Gab il 10/09/2009, 12:26

Robyn ha scritto:Interessa poco quello che dice radio maria.


Il pezzo che ho estratto, che mi aveva colpito mentre lo ascoltavo in macchina, visto che ci sono zone di costa e di montagna dove solo Radio Maria arriva, contiene due elementi

1. l'enfasi posta sul fatto che non esistono fratture tra stato e chiesa.

e vabbe'

2. L'incredibile modo con cui spiega le posizioni della stampa estera. In pratica dice ...
"ma sapete come funzionano i giornali esteri? per scrivere un articolo telefonano a Repubblica"

e questo e' semplicemente vergognoso.

Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda Robyn il 11/09/2009, 11:42

Gab
Lasciamoglielo dire che i giornali esteri telefonano a repubblica per i loro articoli.Noi siamo troppo permalosi ce la prendiamo subito"noi dobbiamo guardare in questo momento più al nostro interno per preparare una valida alternativa".In merito a rapporti stato chiesa non sò se siano in crisi o meno ,ma a noi interessa stabilire una giusta laicità.Stato e chiesa sono nel proprio ordine indipendenti e sovrani.Significa che lo stato agisce in piena autonomia e la chiesa anche
Diciamo che la laicità dello stato non sarebbe in crisi.Entra in crisi quando non ha più come riferimento il bene comune.Il bene comune è quello che cerca di sintetizzare tutti i diversi punti di vista ed il bene comune ha come riferimento dei principi
A tal proposito la posizione dei laici dialogandi con la chiesa è la più complessa e difficile perche non ha posizioni immediate ma precede prima un'attenta analisi e riflessione Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda Robyn il 11/09/2009, 14:19

Per esempio non sono d'accordo con Bersani che il PD sui temi eticamente sensibili deve avere una posizione unica che poi significa pensiero unico perche si costringe a votare un parlamentare diversamente da come la si pensa.E come se si costringesse uno di noi a dire sì ad alimentazione ed idratazione forzata.I temi eticamente sensibili sono molto legati alla coscienza individuale.Invece dev'esserci una posizione prevalente come avvenuto per il testamento biologico ultimamente.Le altre posizioni si esprimeranno diversamente.Cosa diversa sono le coppie di fatto che non sono un tema eticamente sensibile,e su cui può esserci una posizione unitaria Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda franz il 11/09/2009, 17:50

Avere una posizione unica significa che il partito (elemento unico e singolare) su un certo tema ha una ed una sola posizione.
Questo non vuol dire che poi tutti (iscritti, parlamentari etc) devono per forza obbedire e votare come vuole il partito (che in questo modo non sarebbe piu' un partito ma una Chiesa).
In sintesi avere UNA posizione non vuol dire negare la libertà di coscienza sui temi etici.
Ma è importante che chi si avvicina al PD sappia quale è la (singlare) sua posizione anche sui temi etici.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda Robyn il 11/09/2009, 18:22

Esatto.Esprimere una posizione di partito non vincolante
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11323
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: evangelizzazione .. politica

Messaggioda pianogrande il 17/09/2009, 0:49

Robyn ha scritto:Per esempio non sono d'accordo con Bersani che il PD sui temi eticamente sensibili deve avere una posizione unica che poi significa pensiero unico perche si costringe a votare un parlamentare diversamente da come la si pensa.E come se si costringesse uno di noi a dire sì ad alimentazione ed idratazione forzata.I temi eticamente sensibili sono molto legati alla coscienza individuale.Invece dev'esserci una posizione prevalente come avvenuto per il testamento biologico ultimamente.Le altre posizioni si esprimeranno diversamente.Cosa diversa sono le coppie di fatto che non sono un tema eticamente sensibile,e su cui può esserci una posizione unitaria Ciao Robyn


Esatto.
I temi eticamente sensibili so no così "legati alla coscienza individuale" che si dovrebbe legiferare in modo tale da salvaguardare più ossibile la libera scelta del singolo.
Quando la libera scelta del parlamentare va contro questo principio, ecco che una "coscienza individuale" si sovrappone ad un'altra e questo costituisce una violenza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti