La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda ranvit il 30/08/2009, 12:20

da ilmattino.it :

Bassolino-Franceschini, scontro rovente
Il governatore: pure le pulci hanno la tosse


NAPOLI (29 agosto) - «Pur' 'e pulice tenono 'a tosse». La frase, lapidaria, compare sul blog di Antonio Bassolino. Traduzione letterale: «Anche le pulci hanno la tosse». Un richiamo che a Napoli si usa per le persone che parlano a sproposito e che in questo caso è da leggere come una replica al segretario del Partito democratico, Dario Franceschini, che si è dichiarato contrario a una possibile ricandidatura del governatore campano al Comune di Napoli.
«Pur' 'e pulice tenono 'a tosse». È la lapidaria espressione dialettale che compare oggi sul blog di Antonio Bassolino, sotto il titolo «Pulci e politica».

La traduzione letterale sarebbe «anche le pulci hanno la tosse», ma la frase - spiegano gli esperti di vernacolo - si usa per bollare coloro che «parlano a sproposito di cose che non conoscono».

Bassolino non fa nomi e non aggiunge altro, ma negli ambienti politici campani la frase è considerata una replica al segretario del Pd, Dario Franceschini, che ha criticato il presidente della Regione nella sua visita di due giorni fa a Napoli.

«Penso - aveva detto Franceschini, rispondendo a una domanda sull'ipotesi che Bassolino si ricandidi a sindaco di Napoli - che ogni stagione politica abbia un inizio ed una fine, e che il Pd di Napoli e della Campania abbiano diritto a guardare al futuro. Quindi penso che sia sbagliato pensare ad una candidatura a sindaco di Bassolino».

Parlando ai simpatizzanti della sua mozione, Franceschini aveva aggiunto: «Le stagioni ci sono anche in politica. La Campania ha avuto il suo inverno, e ora si merita la primavera».

Così, mentre i candidati alla segreteria sono impegnati nel tour elettorale che fino alle primarie di ottobre li porterà in giro per tutta Italia, sul terreno lasciano scontri e polemiche. Anche Franceschini torna, oggi, sul caso-Napoli. Risponde allo sfidante Pier Luigi Bersani, che ieri ha auspicato rinnovamento, ma ha detto di non potersi pronunciare con un sì o con un no sulla sorte del governatore. Anche la sua risposta, come quella a lui rivolta da Bassolino, non ha destinatario, ma il riferimento all'ex ministro è chiaro: va bandita «ogni ipocrisia», dice Franceschini. E aggiunge: «è ora di chiamare le cose con il loro nome e di dire dei sì e dei no: perchè la gente da noi vuole chiarezza e non mezze parole».

Tra i due candidati è scontro anche su un'altra questione 'locale', quella della candidatura alla segreteria regionale ligure, per la mozione Franceschini, di Sergio Cofferati. Bersani si è detto contrario al cumulo delle cariche, suscitando l'indignazione dell'eurodeputato. Ma oggi precisa di non aver voluto «fare nessuna polemica» e anzi ha detto di non gradire «l'aggressività» di Cofferati. A difesa dell'ex sindaco di Bologna, ma anche di Debora Serracchiani (anche lei candidata alla segreteria regionale ed eurodeputata) interviene allora Franceschini, che taglia corto: «Dobbiamo finirla con questa polemica strumentale».

Il segretario torna anche, in giornata, sulla questione della collocazione a sinistra del partito, sollevata dal suo sfidante e che tanto dibattito sta generando nel Pd. «Fare un grande partito significa accettare l'idea delle diversità, che ci sia sì la sinistra ma anche una parte più moderata». E in visita al cimitero di Ravenna, alle tombe di Arrigo Boldrini, «il mitico comandante Bulow della Resistenza» e dell'ex segretario della Dc Benigno Zaccagnini, sottolinea che sono i simboli di «due culture che sono già nello stesso partito, il Pd».

------------------------------------------------------------------

Per il bene del Cs, Bassolino farebbe bene a cambiare mestiere : i campani e i napoletani ne hanno piene le tasche!

Franceschini non mi entusisma, ma Bersani (e Bassolino) che molto probabilmente vincerà la corsa alla segreteria, rappresenta decisamente il vecchio modo di fare politica....non ci sarebbe niente di male, ma è quello che non piace piu' agli italiani.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda matthelm il 30/08/2009, 13:27

Ranvit, una volta tanto sono d'accordo con te.

Bassolino ha già dato e... avuto. Basta così!!
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda mariok il 30/08/2009, 13:35

Io credo che bisogna dare alle cose il nome appropriato.

La candidatura di Bassolino è inaccettabile non perchè rappresenta un "modo vecchio" di fare politica o perchè i napoletani ed i campani ne hanno piene le tasche.

Lo è perchè è incompatibile con la necessità di rigore morale imposta dall'attuale situazione di discredito della politica.

Per perseguire coerentemente tale obiettivo, al di là del singolo caso personale, basterebbe integrare il comma 1) dell'art. 5 del codice etico ("Condizioni ostative alla candidatura e obbligo di dimissioni") con i reati di corruzione e di concussione.

5) Condizioni ostative alla candidatura e obbligo di dimissioni
1. Le donne e gli uomini del Partito Democratico si impegnano a non candidare, ad ogni tipo di elezione anche di carattere interno al partito coloro nei cui confronti, alla data di pubblicazione della convocazione dei comizi elettorali, sia stato:
a) emesso decreto che dispone il giudizio;
b) emessa misura cautelare personale non annullata in sede di impugnazione;
c) emessa sentenza di condanna, ancorché non definitiva, ovvero a seguito di patteggiamento;

per un reato di mafia, di criminalità organizzata o contro la libertà personale e la
personalità individuale; per un delitto per cui sia previsto l’arresto obbligatorio in
flagranza; per sfruttamento della prostituzione; per omicidio colposo derivante
dall’inosservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro.(*)

(*) basterebbe aggiungere: "per delitti di corruzione nelle diverse forme previste e di concussione

Il fatto che invece si preferisca polemizzare sul caso specifico rinfacciandosi reciprocamente scarsa chiarezza, da adito a più di qualche dubbio e sospetto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda franz il 30/08/2009, 16:00

mariok ha scritto:Io credo che bisogna dare alle cose il nome appropriato.

La candidatura di Bassolino è inaccettabile non perchè rappresenta un "modo vecchio" di fare politica o perchè i napoletani ed i campani ne hanno piene le tasche.

Lo è perchè è incompatibile con la necessità di rigore morale imposta dall'attuale situazione di discredito della politica.

Quindi mi stai a dire che se (non si sa in base a quale giudizio ed espresso da chi) la candidatura di Bassolino fosse giudicata (da chi?) "compatibile" con "il rigore morale imposto dall'attuale situazione" allora il fatto che egli rappresenti il vecchio o che i napoletani ne abbiano piene le tasche passerebbe in secondo piano e sarebbe ininfluente?

Fammi capire. In democrazia cosa conta? Il parere di qualche segreteria o intellettuale sulla "compatibilità" oppure quello dei napoletani che "ne hanno le tasche piene"?

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda mariok il 30/08/2009, 19:59

Dico che un partito nazionale fa delle scelte politiche anche sotto l'aspetto dei comportamenti e delle "compatibilità" morali con i ruoli pubblici cui i suoi iscritti aspirano, dandosi delle regole.

E queste regole, stabilite democraticamente dagli organi del partito (non da qualche segreteria o intellettuale) ed inserite in un "codice etico" vanno rispettate anche al di sopra del consenso elettorale che i singoli possono raccogliere localmente.

Altrimenti dovremmo dire che siccome Berlusconi piace alla maggioranza (relativa) degli italiani è al di sopra di ogni legge e di ogni regola.

Nella fattispecie, il rinvio a giudizio (che nel nostro ordinamento comporta il pronunciamento di due giudici "terzi", GIP e GUP) per ipotesi di reato gravi (tra i quali non vedo perchè, per candidature ad incarichi pubblici, non debbano essere inclusi corruzione e concussione) sono un motivo sufficiente per la provvisoria incandidabilità dell'imputato.

Questa è la mia opinione, credo, condivisa dalla maggioranza degli elettori del PD.

Franceschini è d'accordo? Si faccia promotore di un adeguamento del codice etico in tal senso. Non è d'accordo? Allora lo dica chiaramente, ma eviti di nascondersi, nel caso specifico, dietro all'ipocrisia del "passato, presente e futuro", giudizio, questo sì, che va lasciato ai napoletani attraverso eventuali primarie.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda franz il 30/08/2009, 20:41

Non mi quindi chiaro se l'attuale codice etico del PD considera o meno candidabile Bassolino.
Visto che si chiede un adeguamento, immagino che oggi sia candidabile e che si chieda un cambiamemento.
Io non lo voterei ma non sono un residente campano. Non mi compete.
Compete invece a chi dovrebbe votare alle primarie che, alla fine del tuo post, invochi.
Se veramente i campani ne hanno piene le tasche, come dicevo, e come credo, il popolo è sovrano.
Molto piu' delle segreterie e delle intellettualità.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda mariok il 30/08/2009, 21:25

Oggi il codice etico dispone l'incandidabilità dei rinviati a giudizio per "un reato di mafia, di criminalità organizzata o contro la libertà personale e la personalità individuale; per un delitto per cui sia previsto l’arresto obbligatorio in
flagranza; per sfruttamento della prostituzione; per omicidio colposo derivante dall’inosservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro".

Non è prevista "per delitti di corruzione nelle diverse forme previste e di concussione", per i quali l'incompatibilità scatta a seguito di "sentenza di condanna, ancorché non definitiva ovvero a seguito di patteggiamento".

Se non vogliamo nasconderci dietro il classico dito, la posizione di Bassolino è messa in discussione a causa delle pesanti ipotesi di reato per le quali sta subendo un giudizio (in primo grado).

Io credo che sia insostenibile fare l'amministratore e contemporaneamente difendersi in un'aula di tribunale dalle accuse di corruzione o di concussione (sulla base di elementi, ribadisco, che anche se non comportano già un giudizio di colpevolezza, sono comunque stati ritenuti sufficientemente consistenti da giustificare un rinvio a giudizio da parte di due giudici: GIP e GUP).

Questa è ovviamente la mia opinione, che mi fa ritenere quindi necessaria la modifica del codice etico.

Si può essere d'accordo o no (e su questo, ripeto, dovrebbero pronunciarsi con adeguate motivazioni Franceschini e gli altri candidati alla segreteria), ma trovo ipocrita aggirare la questione pretendendo di impedire, per non si sa bene quali altri motivi, la candidatura di Bassolino, che a questo punto, in base all'attuale statuto, ha tutto il diritto di presentarsi alle primarie per concorrere alle elezioni a sindaco di Napoli.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda franz il 30/08/2009, 23:00

mariok ha scritto:Io credo che sia insostenibile fare l'amministratore e contemporaneamente difendersi in un'aula di tribunale dalle accuse di corruzione o di concussione (sulla base di elementi, ribadisco, che anche se non comportano già un giudizio di colpevolezza, sono comunque stati ritenuti sufficientemente consistenti da giustificare un rinvio a giudizio da parte di due giudici: GIP e GUP).

Teoricamente vero. In pratica una opposizione senza scrupoli potrebbe accusare ogni nostro eletto, inducendolo alle dimissioni. Non ho dubbi che la CdL lo farebbe senza esitazione. Ritengo che ogni accusato debba agire secondo coscienza e che in onore della presunzione di innocenza non si possa obbligare nessuno alle dimissioni. Almeno durante le indagini preliminari. Nel caso di Bassolino tuttavia il rinvio a giudizio (feb.2008) indica che ci sono elementi da sottoporre al potere giudiziario.
mariok ha scritto:Si può essere d'accordo o no (e su questo, ripeto, dovrebbero pronunciarsi con adeguate motivazioni Franceschini e gli altri candidati alla segreteria), ma trovo ipocrita aggirare la questione pretendendo di impedire, per non si sa bene quali altri motivi, la candidatura di Bassolino, che a questo punto, in base all'attuale statuto, ha tutto il diritto di presentarsi alle primarie per concorrere alle elezioni a sindaco di Napoli.

Non sapevo di questa scelta di Bassolino. Evidentemente ritiene che il suo sistema di potere possa reggere, almeno a Napoli. Comunque se le regole del PD sono quelle e lui non molla il seggiolone, ha il diritto di presentarsi.
Secondo me non dovrebbe essere possibile candidare chiunque abbia procedimenti in corso.
Una soluzione sarebbe quella di avere per tutti i candidati la lettere di dimissioni in bianco già firmata.
Da usare quando la commissione di garanzia lo ritiene necessario.
Ma sicuramente i sindacati non sarebbero d'accordo. :-)

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda pierodm il 30/08/2009, 23:59

Se un partito è un partito, allora ha i suoi organi di governo e di controllo che possono e devono decidere su eventuali incompatibilità: che questo organo di controllo sia formato (anche) da "intellettuali" non mi sembra un'ipotesi che faccia rabbrividire, ed eviterei di usare questa parola nel modo spregiativo che avevano gli squadristi in camicia nera.

Per quanto riguarda le "tasche piene" dei napoletani e di chicchessia, credo che sia meglio stendere un velo caritatevole: come minimo, per le ragioni accennate da Mariok.
Piuttosto, mi colpisce la frase di Franz: Io non lo voterei ma non sono un residente campano. Non mi compete.
Mi sembra che questa sia una petizione di coerenza con la nota posizione federalista e localista franzese: viene da chiedersi allora perché Franz ne parla. Evidentemente c'è qualcosa che gli compete in questa faccenda, e che compete anche a chi non è "residente campano".

Bassolino, se ci fosse un partito, dovrebbe essere solo un ricordo, un simpatico signore anziano ma ancora in gamba che si dedica alla pesca nel Golfo di Sorrento - che non è poi un cattivo destino, specialmente con il vitalizio da ex-quasi-tutto che certamente riceverebbe dallo Stato.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Bassolino-Franceschini, scontro rovente

Messaggioda ranvit il 31/08/2009, 10:46

Ma qui il problema non è se Bassolino si puo' candidare o meno per i suoi rapporti con la Magistratura. Il punto è politico! Bassolino dopo i primissimi anni come sindaco di Napoli ormai quasi 20 anni fa quando aveva fatto qualcosa di buono, poi non ha fatto null'altro di decente (come sindaco di Napoli, come Governatore e Commissario per i rifiuti), se non mettere in piedi una gigantesca piovra di potere per garantirsi la rielezione perpetua!
Insomma, probabilmente non ha fatto alcunchè di penalmente rilevante, ma politicamente ha distrutto il Cs in Campania!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Prossimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron