La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il boomerang del dialetto obbligatorio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il boomerang del dialetto obbligatorio

Messaggioda franz il 25/08/2009, 20:59

pinopic1 ha scritto:Il bello dei dialetti è che nascono, si modificano, si differenziano e si estinguono in modo naturale, con l'uso da parte del popolo, senza l'intervento di leggi e di codifiche delle regole sintattiche e grammaticali.

Ovvio. Un bambino sa parlare a tre anni, senza essere andato a scuola e senza che qualcuno gli abbia spiegato del soggetto, del verbo, delle declinazioni o delle coniugazioni, del complementi oggetti, di termine, dativi e compagnia cantante.
Tutto dipende da come si parla bene in famiglia. O un ottimo italiano o un ottimo dialetto.
Entrambi hanno regole che i bambini imparano immediatamente ad usare, anche se non codificate in forma esplicita.
Le regole poi servono solo a prendere atto, a formalizzare, quello che già i parlanti fanno.
Secondo Pinker i bambini fanno meno errori degli adulti, prima di andare a scuola.
Ma sarebbe un lungo discorso .... non serve consapevolezza della grammatica per comunicare in modo orale.
Essa serve soprattutto per la forma scritta della comunicazione e per espressioni di pensiero complesse.
Per una poesia d'amore il dialetto va benissimo, per la relatività di Einstein o l'evoluzione darwiniana, occorre una lingua.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron