Loredana Poncini ha scritto:Pachega, ti ho appena letto, dopo aver cercato in google i "Piombini". Sì, hai ragione: siamo almeno ad un secolo di distanza dall'UK, nell'esser attivi,in Politica. Non sono certo io, che ho persino guai con le e-mail, a poter stabilire link bidirezionali con Marino ! Per cui devo ammettere che resta anche qui valido il proverbio che chi ha il pane non ha i denti, cioè i politici attuali hanno i mezzi, ma non li usano per una reale partecipazione, mentre chi saprebbe usare il web (non io, purtroppo), temo sia tenuto alla larga dai politici... Per cui, pensiamo alla salute !
mi viene da dire... tutto qui? Scusa Loredana, ma questa e' la reazione dopo che ti esprimo per filo e per segno la mia opinione su alcuni aspetti almeno del programma di marino, rispondendo con attenzione alle tue critiche?
A me sembra, non me ne volere, che appena si "scende" dal piano dei massimi sistemi o delle invettive a parlare di questioni concrete l'interesse di quasi TUTTI scenda quasi a zero. La discussione sui programmi dei 3 candidati alla segreteria, visto il tipo di forum dovrebbe sollevare una solerte attenzione. Quando si polemizza, o ci si schiera a favore di tizio o caio umoralmente, tutti hanno una loro radicata opinione. Quando si discute di cosa significa essere di sinistra, o di cos'e' il federalismo, ancora ognuno ha qualcosa da dire, come se non fossero gia' state scritte quintalate di cose e non si dovrebbe fare lo sforzo di leggersele prima di aprire bocca su questioni del genre. Ma non appena si discute di quello che c'e' scritto veramente sulla mozione tale o talaltra, o di come risolvere un problema concreto, o di una scaletta di priorita', e' difficile che qualcuno ti risponda, o se ti risponde ti dice che e' d'accordo o che "tizio dice tutte cazzate, io preferisco caio". Nemmeno quando si compra una scatola di pelati si e' cosi' generici.
Secondo me (come scrivevo in privato con un forumista che mi ha stimolato queste considerazioni) e' questa la morte civile del paese. Una volta c'erano le grandi ideologie a preservare l'attaccamento di una porzione di cittaddinanza alla politica. Crollate quelle, sembra rimasto in vita solo lo spirito polemico, che e' diventato una scatola vuota. Si discute del metodo come prima, ma dei contenuti chissenefrega.
Qualcuno storcera' il naso a leggere queste cose. Chi e' pagheca per farci la lezione? So bene che non si puo' pretendere da un forum piu' che una discussione che prende la direzione che prende. Ma io penso che ogni contributo, anche se spiacevole e criticabile, anche se tocca certi nostri nervi, non puo' essere taciuto. A ottobre molti di noi dovranno votare per uno dei 3 candidati. Io per farlo ho bisogno di capire, di sapere, di informarmi, di discutere. Le mozioni sono una rottura di balle mostruosa

scritta in quel linguaggio tra l'epico e il burocratico che spero un giorno finisca nel cesso, ma per adesso sembra non vi siano vere alternative. Non partecipo ai circoli (non ce ne sono nella mia citta'), mi fido poco dei giornali. Se qui non si discute dialetticamente di quello che vogliono i 3 candidati, come posso scegliere? Come posso propagandare questo o quello? Come posso anche difendere la scelta molto discussa (anzi, vere e proprie prese per i fondelli da parte di amici e parenti...) di prendere la tessera del PD proprio in quello spirito evocato su Il Manifesto da Flores D'Arcais tempo fa secondo il quale a questo punto anche se si condivide poco o niente con le linee guida di questo partito, vale la pena di fare un'assunzione di responsabilita' e mettersi a lavorare per "hijack" (dirottare) la linea di quello che e' COMUNQUE il piu' grande partito di opposizione, fino a prova contraria?
Spero che questo mio intervento non venga preso come occasione di ulteriore polemica o per un modo di mettersi in mezzo, o per sputare su quello che si sta facendo, ma per quello che e': il tentativo di stimolare un dibattito che mi pare che manchi e parecchio, sulle singole scelte dei singoli candidati.
Chi sono i piombini? Perche' il sito di marino giace in uno stato di semicoma? Perche' c'e' un tema come la banda larga ma non il problema del meridione nel programma? Perche' la scuola non e' citata? Perche' la ricerca e' citata solo di sfuggita attraverso una affermazione sull'universita'? Io penso che una discussione su questi temi e' quello che conta. Sono il solo a pensarlo?
pagheca