La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

W i lumi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

W i lumi

Messaggioda Robyn il 14/08/2009, 9:46

L'illuminismo è un movimento culturale del 700 di origine inglese e di diffusione francese
I principi dell'illuminsmo che hanno penetrato l'europa
a)Esaltazione della ragione il cui campo d'indagine deve restringersi alla realtà scientificamente sperimentabile tralasciando qualsiasi speculazione di tipo metafisico
b)Esame critico della storia e rifiuto dell'autorità della tradizione considerata fonte fonte di pregiudizi e avvallo di istituzioni prive di fondamento
c)Vagheggiamento dello stato naturale(Rosseau),cioè del vivere secondo natura e al di sopra di ogni sovrastruttura sociale
d)Allargamento oltre i fittizzi confini geografici e politici(cosmopolitismo)
e)Radicale trasformazione della cultura che deve uscire dal suo aristocratico isolamento,per rendersi utile alla società,diffondere il sapere,istruire il popolo
Il punto a) ha fatto nascere lo spirito critico della democrazia,che rifiuta qualsiasi forma strumentalizzazione
Il punto b) ha fatto nascere lo stato laico
Il punto c) lo stato liberale
I punti d) ed e) ok
Il punto b) ha bisogno di una ridefinizione.La laicità và intesa come quella prassi razionale e pragmatica che và a soddisfare esigenze e realtà e che incorpora concetti di tipo cristiano cattolico
Il punto c) ha favorito le destre che vivono selvaggiamente e secondo natura e al di fuori delle regole.La ridefinizione deve portare ad una prassi di sinistra liberale in cui si dà spazio alla libertà collettiva ed indivuiduale ma ne traccia anche i confini,e che quindi stà all'interno di un'ordinamento sociale Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: W i lumi

Messaggioda mariok il 14/08/2009, 13:43

« L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! – è dunque il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: — Non ragionate! — L'ufficiale dice: — Non ragionate, ma fate esercitazioni militari. — L'impiegato di finanza: — Non ragionate, ma pagate! — L'uomo di chiesa: — Non ragionate, ma credete. »

(Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?)

Da questa definizione appare forse chiaro perchè ci sia tanta ostilità verso ogni forma di "bieco illuminismo"!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: W i lumi

Messaggioda Robyn il 14/08/2009, 18:18

Anche i datori di lavoro dicono non pensate ,ma lavorate.Infatti sono d'accordo.Bisogna avere il coraggio della ragione
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron