La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sopravvivere senza welfare

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Sopravvivere senza welfare

Messaggioda franz il 18/07/2009, 10:29

La condizione degli italiani lasciati sempre più soli è descritta in una ricerca del Mulino
Il disastro dello Stato sociale è nelle tre G: di genere, geografico e generazionale

Sopravvivere senza welfare
ecco le famiglie dei miracoli

di MARIA NOVELLA DE LUCA

ROMA - Famiglie sole, piccole, povere. Cancellate dal welfare, dimenticate dallo Stato. Microcosmi con pochissimi figli e molti anziani, dove la rete di mutuo soccorso si è incrinata, e per la prima volta nella storia d'Italia la formidabile alleanza di mamme-nonne-figlie-sorelle dichiara forfait. È racchiuso in tre G il disastro dello stato sociale italiano: di genere, generazionale e geografico. Dietro queste tre G ci sono le storie di coppie troppo povere per avere più d'un figlio, di donne del Sud che hanno ormai abbandonato la speranza di trovare un lavoro, di anziani che la sera cenano con pane e latte, di bambini "parcheggiati" dove si può.

Siamo il primo paese occidentale dove gli over 60 hanno superato il 20% della popolazione, il tasso di fecondità di 1,4 figli per donna è uno dei più bassi del mondo, le risorse destinate alla voce "famiglia" sono la metà della media europea, i giovani laureati il 16% contro il 32% delle statistiche Ocse, il numero di posti nido disponibili per i piccoli da 0 a 3 anni è dell'11% contro il 50% della Norvegia e il 40% della Francia. E partono proprio dalle tre G di un paese impoverito due studiosi, Alessandro Rosina, professore di Demografia all'università Cattolica di Milano, e Daniela Del Boca, professore di Economia all'università di Torino, per raccontare quant'è duro sopravvivere in Italia con un welfare inefficiente. Nel libro "Famiglie sole", da poco uscito per il Mulino, un dato meglio di altri fotografa la situazione: chi è nato a metà degli anni Sessanta, in pieno baby-boom, ha circa un milione di coetanei, invece la generazione di chi ha 20-25 anni è ridotta del 40%, per effetto del "degiovanimento" della società italiana.

Al di là dei numeri però la famiglia italiana è molto vicina al crac per un fatto nuovo e probabilmente irreversibile. "La crisi di oggi è annunciata - spiega infatti Alessandro Rosina -. Da sempre la famiglia italiana è stata costretta ad arrangiarsi potendo contare su un welfare assai scarso. Anzi sono state proprio le "reti informali" , e cioè il mutuo soccorso tra parenti e congiunti, a costituire nel tempo il vero ammortizzatore sociale nei confronti dei più fragili, i bambini, gli anziani. Ma queste reti informali si sono basate storicamente sul ruolo delle donne di mezza età, le care givers. Un modello che da tempo si è spezzato con l'ingresso delle donne nel mondo del lavoro.

A questo non ha corrisposto però, come nel resto d'Europa, la creazione di una rete di supporti statali, il welfare appunto: asili nido, congedi parentali, orari flessibili, concreti aiuti economici per le coppie con i figli. Il risultato? Il declino che abbiamo sotto gli occhi".
Alice Monetti, 65 anni, insegnante in pensione, è oggi nonna di due bambine, di cui si occupa quasi a tempo pieno, quando non deve assistere la madre. "Mi sono sempre sentita schiacciata tra le generazioni - racconta -. Adoro tutti, figli, nipoti, mia madre, ma senza la mia presenza lei non potrebbe alzarsi dal letto e mia figlia non potrebbe andare a lavorare". E infatti , dice la ricerca, "finora i servizi pubblici per l'infanzia sono stati pensati come complementari al servizio gratuito fornito da madri e nonni".

Il welfare sostitutivo quindi, la rete parentale. Una situazione di fragilità su cui si è inserita la recessione. E a pagare il prezzo più alto è il Mezzogiorno, una delle aree europee "con il peggior rapporto tra anziani inattivi e persone occupate". Uno dei suoi grandi paradossi è infatti il calo demografico. Da sempre il Sud è stato una delle aree più prolifiche del Paese. Ma a partire dal 1995 la tendenza si inverte. Al Nord la crescita demografica riprende, mentre nel Sud continua il declino. Il risultato è che nel 2007, secondo l'Istat, il primato si rovescia, i bambini ricominciano a nascere, ma soltanto nelle aree più ricche del Centro Nord, dove i servizi per l'infanzia sono migliori, e in certe regioni come l'Emilia Romagna l'occupazione delle donne coinvolge il 60% della popolazione femminile. Proprio per usufruire del welfare sostitutivo della rete parentale, in Italia i giovani lasciano la famiglia d'origine a trent'anni passati. Quasi una scelta obbligata se si pensa che, secondo Almalaurea, nel periodo 2000-2007 gli occupati a un anno dalla laurea sono scesi dal 57 al 53% e tra questi i lavoratori atipici sono passati dal 37 al 48%. Numeri che raccontano un paese ormai impoverito di ricchezza umana e materiale. Eppure, scrivono Rosina e Del Boca nelle conclusioni, per invertire la rotta basterebbe la voglia di elaborare (e di finanziare) "un nuovo modello culturale, che sia alla base di un'alleanza virtuosa tra Stato e famiglie".

(18 luglio 2009)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sopravvivere senza welfare

Messaggioda pianogrande il 18/07/2009, 23:53

Come nell'economia, la nostra salvezza deve sempre essere "la crescita"?
Il rimedio a questa situazione non può più essere la crescita demografica.
Deve cambiare il rapporto con la popolazione "anziana".
Non voglio parlare di aumento dell'età pensionabile ma di una qualche utilizzazione di chi, da un giorno all'altro, si ritrova senza lavoro e socialmente inutile.
Quanta gente, una volta che la pensione gli assicuri un reddito dignitoso, sarebbe ben felice di mettersi a disposizione della società con la sua competenza e la sua esperienza?
Quante cose "socialmente utili" potrebbe fare una persona tra i sessanta e i settanta, anche se a tempo parziale e con prestazioni ridotte (ma gratuitamente o quasi)?
La società dovrebbe , almeno, provarci.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sopravvivere senza welfare

Messaggioda franz il 19/07/2009, 11:48

pianogrande ha scritto:Quanta gente, una volta che la pensione gli assicuri un reddito dignitoso, sarebbe ben felice di mettersi a disposizione della società con la sua competenza e la sua esperienza?

Perfettamente d'accordo ma come spesso accade si parla di welfare (argomento generale) e si parla subito di previdenza, anziani.
Ma vogliamo capirla una volta per tutte che il welfare NON riguarda esclusivamente gli anziani?
Anzi la previdenza dovrebbe essere una parte piu' piccola del welfare e noi dovremmo pensare ad altri oggi non tutelati.
Asili nido, sostegno alle famiglie, politiche abitative, sussidi di disoccupazione, assistenza agli indigenti (che non sono solo anziani).
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sopravvivere senza welfare

Messaggioda pianogrande il 19/07/2009, 13:05

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:Quanta gente, una volta che la pensione gli assicuri un reddito dignitoso, sarebbe ben felice di mettersi a disposizione della società con la sua competenza e la sua esperienza?

Perfettamente d'accordo ma come spesso accade si parla di welfare (argomento generale) e si parla subito di previdenza, anziani.
Ma vogliamo capirla una volta per tutte che il welfare NON riguarda esclusivamente gli anziani?
Anzi la previdenza dovrebbe essere una parte piu' piccola del welfare e noi dovremmo pensare ad altri oggi non tutelati.
Asili nido, sostegno alle famiglie, politiche abitative, sussidi di disoccupazione, assistenza agli indigenti (che non sono solo anziani).
Ciao,
Franz


Io, infatti, parlavo di anziani come risorsa.
Risorsa da utilizzare, con una gestione intelligente, per quello che si vuole.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sopravvivere senza welfare

Messaggioda franz il 19/07/2009, 14:23

pianogrande ha scritto:Io, infatti, parlavo di anziani come risorsa.
Risorsa da utilizzare, con una gestione intelligente, per quello che si vuole.

Si, questo lo avevo capito. Infatti partivo da un sostanziale accordo.
Ma qui servono soprattutto risorse economiche. Quando parlo di asili nido, è chiaro che non ci vedo anziani. Loro magari, come già oggi, possono accudire i nipoti. Ma non è welfare. È arrangiarsi all'italiana. Idem per le politiche per la casa e le famiglia. Se non trovi casa vivi coi genitori e se hai figli vivi con i "nonni". Ma non è welfare. È arrangiarsi all'italiana.
Che poi anche in una sociatà connotata da un welfare serio anche gli anziani abbiano un ruolo, non ci piove.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti