La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bersani, Franceschini o Marino?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Chi preferite, oggi, tra i candidati del PD?

Sondaggio concluso il 26/06/2009, 17:30

Bersani
2
9%
Franceschini
4
18%
Marino
11
50%
Chi vorrei non è in questa lista
5
23%
 
Voti totali : 22

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda pagheca il 02/07/2009, 20:29

franz ha scritto:"Devi essere ottimista" è grottesco, come "devi essere spontaneo".
Quando i consumatori avranno ragioni per essere piu' ottimisti, lo saranno.
Franz


Io direi che e' proprio sbagliato. Non e' ottimismo quello che ha fatto credere a milioni di americani fosse una buona idea indebitarsi fino al collo, richiando la bancarotta, per comprare case al di sopra delle loro possibilita', con la convinzione che sarebbero comunque aumentate di valore? Perche' quando poi i soldi finiscono anche l'ottimista non sa come pagare le cambiali...

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda franz il 02/07/2009, 20:54

pagheca ha scritto:
franz ha scritto:"Devi essere ottimista" è grottesco, come "devi essere spontaneo".
Quando i consumatori avranno ragioni per essere piu' ottimisti, lo saranno.
Franz


Io direi che e' proprio sbagliato. Non e' ottimismo quello che ha fatto credere a milioni di americani fosse una buona idea indebitarsi fino al collo, richiando la bancarotta, per comprare case al di sopra delle loro possibilita', con la convinzione che sarebbero comunque aumentate di valore? Perche' quando poi i soldi finiscono anche l'ottimista non sa come pagare le cambiali...

pagheca

Veramente chi ha rischiato la bancarotta sono le banche, non i milioni di americani.
Sono le banche ad essersi indebitate (cartolarizzando poi la spazzatura nei titoli tossici).
Dovrebbe essere chiaro ormai che il proprietario di case americano non ha alcun debito. Rende le chiavi alla banca e si libera subito del debito. Le famose "buste tintinnanti".
Poi ricompra ad 1/4 o 1/2 la casa che ha appena abbandonato. La donna di picche rimane alla banca.
Se cosi' non fosse non ci sarebbe stata crisi.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda valerio il 03/07/2009, 2:14

L'altro giorno ho avuto modo di seguire dal vivo la presentazione di Bersani, un impianto solido, una ricerca di delineare identità partendo dai contenuti. Insomma una cosa con parecchio spessore. Questa mattina l'Unità, mica un giornale della destra, è uscita con il pezzo su Bersani tutto costruito su quelle 4 o 5 battute di risposta a chi aveva cercato di buttargli addosso etichette, cioè in totale un paio di minuti. La restante ora e mezza, cioè la sostanza della proposta, completamente scomparsa. Mah, spero solo che Bersani riesca ad attivare rapidamente quell'ascolto-confronto che ha detto di voler aprire anche in rete per arricchire e precisare la proposta.

Magari poi qualcuno mi spiega anche a che ci serve il sondaggio in apertura.
Avatar utente
valerio
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/10/2008, 19:56
Località: roma

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda Robyn il 03/07/2009, 7:31

Franz
Sicuramente tutto il processso entrate/uscite non è semplice.Ma mi chiedo, -Perche le spese dello stato devono aumentare l'anno dopo?Se c'è inflazione aumenta tutto,e quindi devono aumentare anche le retribuzioni dei dipendenti statali.Se aumenta tutto per inflazione aumenta anche il gettito e quindi il rapporto entrate/uscite dovrebbe rimanere costante.Comunque anche ridurre il deficit è una strada per ridurre le aliquote.Se diminuisce il debito automaticamente diminuendo le spese per interessi,si possono ridurre le aliquote.Ma per fare ciò,non bisogna solo far capire agli italiani il processo entrate/uscite,ma gli italiani devono mettersi in testa che per raggiungere determinate cose serve tempo e pazienza.Infatti il governo di cs che aveva preceduto quello del 2001 aveva iniziato queste cose ,ma gli italiani hanno dato poco tempo cambiando bandiera.In merito al PD è illogico vedere lo scontro tra fazioni ,perche non si è in partiti contrapposti o rivali ,ma si è in un'unico partito e quindi dovrebbe esserci il confronto e lo spirito di solidarietà.L'avversario è di là non di qua .Noi oltre a fare opposizione non possiamo farci illogicamente opposizione al nostro interno perche il lavoro sarebbe doppio.Da una parte contrastare la maggioranza dall'altra farci illogicamente opposizione al nostro interno.Per i Castagnetti non c'è spazio Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11317
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda franz il 03/07/2009, 7:42

valerio ha scritto: Mah, spero solo che Bersani riesca ad attivare rapidamente quell'ascolto-confronto che ha detto di voler aprire anche in rete per arricchire e precisare la proposta.

Magari poi qualcuno mi spiega anche a che ci serve il sondaggio in apertura.

Lo speriamo tutti, per tutti i candodati.
Il sondaggio serve a registrare l'orientamento dei nostri forumisti che vogliono manifestarlo.
Possono anche cambiare idea e modificare nel tempo il proprio voto.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda franz il 03/07/2009, 7:51

Robyn ha scritto:Franz
Sicuramente tutto il processso entrate/uscite non è semplice.Ma mi chiedo, -Perche le spese dello stato devono aumentare l'anno dopo?Se c'è inflazione aumenta tutto,e quindi devono aumentare anche le retribuzioni dei dipendenti statali.Se aumenta tutto per inflazione aumenta anche il gettito e quindi il rapporto entrate/uscite dovrebbe rimanere costante.

Le spese dello stato aumentano perché ogni giorno le camere approvano nuove leggi, queste si trasformano in obblighi per i cittadini, controlli e verifiche per lo stato, servizi da erogare, ... quindi uffici preposti. La tendenza naturale dell'amministrazione pubblica è di gonfiarsi di personale, anche per via del clientelismo e del voto di scambio.
Le spese dello stato possono diminuire se il Parlamento innesta un processo di delegificazione e semplificazione normativa, che riduca fortemente la burocrazia. E la eccessiva burocrazia è un altro aspetto che comporta la crescita del sommerso e della corruzione. Ovviamente i sindacati e buona parte dello schieramento politico di sinistra e di centro (ma anche la destra sociale) sono contrari alla forte riduzione del personale che questo processo comporterebbe. Ecco perché non si fa.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda franz il 03/07/2009, 7:54

Vicino l'annuncio. I "lingottini": sarà il nostro candidato
Invano D'Alema ha tentato di dissuaderlo dal correre

Marino, ecco il terzo uomo del Pd
appello su laicità e diritti civili

di GIOVANNA CASADIO

ROMA - Usa ancora un po' di cautela. Ma solo perché lo scienziato-senatore Ignazio Marino è persona rigorosa. Sa che una volta accettato di sparigliare lo scontro a due tra Dario Franceschini e Pierluigi Bersani per la leadership del Pd, l'impegno sarà totalizzante. Niente più interventi chirurgici (oggi è in sala operatoria a Verona), stop alle lunghe presenze in aula, ai dibattiti, agli hobby. Il dado tuttavia è tratto: Marino scende in campo, sarà lui il "terzo candidato" su cui potranno convergere gli scontenti democratici, i delusi dallo scontro a due, i "lingottini", ovvero quei trenta-quarantenni che si sono riuniti sabato scorso a Torino, al Lingotto, e là lo hanno acclamato. Davanti alle remore del professore, i "lingottini" avevano anche pensato di candidare alla segreteria Giuseppe Civati. Candidatura che sarà ritirata. Non hanno ancora deciso però, come spiega Paola Concia, "bisogna raccogliere le forze". Le fanno eco gli altri: non siamo velleitari. Scontato l'appoggio a Marino.

"Deciderò entro la fine della settimana", fa sapere intanto lo scienziato in un comunicato, dopo essere stato tempestato di telefonate, sms, mail. Dovrebbe essere domani il giorno in cui scioglie l'ultima riserva, intervistato da Bianca Berlinguer alla Festa del Pd alle Terme di Caracalla. Intanto ha già pronta una bozza di appello al popolo democratico, che Goffredo Bettini, suo sponsor, sta rileggendo. Innanzitutto il tema della laicità. Lo scienziato in questi anni - da quando al ritorno dagli Usa i Ds lo candidarono a Palazzo Madama - ha condotto tutte le battaglie bioetiche. Sul testamento biologico invitò il partito a esprimersi in modo chiaro, "evangelico, perché ci sono momenti in cui bisogna saper dire "sì sì, no no"". Invece il Pd scelse la strada della "posizione prevalente", scontentando ugualmente molti, sia credenti che non credenti e, soprattutto, "non facendosi capire dalla gente", sottolineò Marino. Nell'appello della discesa in campo, parlerà dei diritti civili e sociali, della ricerca scientifica, dell'università, del mondo del lavoro, della corruzione, della "furfanteria scambiata per competitività". E del problema centrale del lavoro: "Possibile - ripete spesso - che ci siano 208 mila precari della scuola, soprattutto donne e di età media di 40 anni e nessuno ne parli?".

Massimo D'Alema ha provato a dissuaderlo
, e a convincerlo ad appoggiare Bersani. Si sono incontrati mercoledì. Tra i due c'è stima e un certo feeling, tanto che il professore è stato talvolta etichettato come dalemiano. Niente da fare. Non si è fatto convincere a lasciar perdere. Sergio Chiamparino si è ritirato dalla gara, ma "Ignazio è un uomo coraggioso", afferma sempre Concia che lo ha incontrato l'altro giorno, dopo D'Alema. "Con Ignazio siamo amici da tanto, abbiamo fatto molte lotte insieme".

Gli arrivano da settimane decine e decine di incoraggiamenti a non tirarsi indietro e - cosa che lo sorprende molto - "sono i miei amici a sconsigliarmi mentre tanti altri insistono perché non si riconoscono in questa sfida a due". A convincerlo c'è anche la notizia di un patto tra Gianni Letta e le gerarchie ecclesiastiche per fare passare in luglio in Parlamento una legge sul "fine vita" gradita a Oltretevere. In sordina, in piena estate. Definisce la sua "una candidatura anti apparato, le persone che incontro vogliono essere rappresentate da qualcuno fuori dalla oligarchie".

(3 luglio 2009)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda Paolo65 il 03/07/2009, 9:02

La Serracchiani con la sua scelta di sposare Franceschini si è bruciata, ed è un vero peccato. Poteva essere il candidato dei giovani ed avrebbe costretto il duo F @ B a darsi da fare.

Con Chiamparino out perchè aveva capito che non era aria, non resta che Marino per dare un minimo di credibilità al congresso ed alle successive primarie.

Marino se saprà coniugare un'ampio proposta politica al tema della laicità, dove pare avanti rispetto agli altri 2, potrebbe essere davvero un avversario temibile.

Però dubito che sarà in grado di arrivare al congresso con una proposta completa,tale da farlo votare in massa.

Comunque sono del parere che sia meglio che vinca uno qualsiasi, diverso da quei 2, per rompere quella oligarchia fatiscente che negli ultimi anni non fa altro che danneggiare il PD.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda mauri il 03/07/2009, 10:19

la corazzata è partita, diventerà una portaerei?
ciao mauri

"Per l'ex segretario, e' paradossale che si metta in discussione la vocazione maggioritaria del partito: ''Il rifiuto del bipolarismo e' la tomba del paese. Se si torna ai governi di coalizione, si imbocca la via dell'inferno. L'Italia ha bisogno di stabilita', per questo bisogna andare verso un sistema elettorale a doppio turno o al recupero del mattarellum. Bisogna tornare ai collegi che sono meglio delle preferenze''

Congresso Pd: Seminari e Riunioni Delle Correnti (Il Punto)
http://it.notizie.yahoo.com/19/20090703 ... 04c2b.html

ps
potrebbe essere una tattica della ragazza per verificare il suo consenso, se lo ha si candida
Ultima modifica di mauri il 03/07/2009, 10:38, modificato 1 volta in totale.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Bersani o Franceschini?

Messaggioda pagheca il 03/07/2009, 10:36

Paolo65 ha scritto:La Serracchiani con la sua scelta di sposare Franceschini si è bruciata, ed è un vero peccato. Poteva essere il candidato dei giovani ed avrebbe costretto il duo F @ B a darsi da fare.


Scusa paolo, ma non sono d'accordo. Quello che ha bruciato la Serracchiani e' il fatto di essere costruita sul nulla (cosa di cui lei stessa probabilmente non e' minimamente responsabile), e il fatto di essersi lasciata scappare un paio di affermazioni che solo un politico navigatissimo avrebbe evitato. Dire voto franceschini perche' e' simpatico e' chiaramente una battuta, ma la poverina non sa che nelle mani del giornalista una battuta del genere si trasforma in una trappola pazzesca. Il secondo errore che ha fatto, questo si grave, e' di avere fatto una scelta (cosa sulla quale non vedo nulla di male, altrimenti che razza di competizione aperta e'???????) ATTACCANDO Bersani su questioni di metodo. E questo, come ho gia' messo in chiaro, secondo me e' molto stupido.

Ripeto, quando le aspettative sono troppo altre e' chiaro che si e' costruito il terreno per cocenti delusioni. Ma e' anche vero che finche' non la finiremo di pensare alla costruzione di un partito con l'atteggiamento dei bambini che decidono di fare l'astronauta da grande, sara' difficile che si esca da questo marasma...

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron