forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:La riduzione delle aliquote tramite la lotta all'evasione,come dice Sandro B,permettono di recuperare l'evasione fiscale,quindi gli evasori non hanno più scuse.La situazione americana o inglese è stata diversa.Si era in presenza di una certa pressione fiscale in assenza di evasione.E normale che questi paesi riducendo le aliquote hanno avuto meno risorse per il welfare,e senza un welfare solidaristico l'economia và a picco.
Robyn ha scritto:Scusate il terzo messaggio.La riduzione delle tasse và fatta senza che ci sia una diminuzione delle entrate.Infatti se si incassano 100mld,e facendo la lotta all'evasione si arriva a 110mld,10 mld vanno alla riduzione delle aliquote,e 100 rimangono.Se si incassano novamente che sò 112mld,12 vanno alla riduzione delle tasse e 100 rimangono.Quando si raggiungono aliquote accettabili il meccanismo si ferma,ma si completa la lotta all'evasione che non può essere perfetta,perche un minimo di evasione fisiologica ci sarà sempre Ciao Robyn
Non intendevo esattamente questo ma anche quanto dici è vero. Appena ci sono soldi extra c'è la corsa a spendere questi soldi, per aumentare gli stipendi e la spesa sociale. Abbiamo già visto questo film con i vari "tesoretti" negli scorsi anni. Il problema reale pero' è che non tutta l'economia sommersa puo' emergere (con le attuali aliquote fiscali e contributive) e quindi l'annullamento del sommerso senza adeguate altre misure (la riduzione delle spese) porterebbe ad una massa di vari milioni di disoccupati in piu' e ad una vera e propria emergenza nazionale. C'è quindi una gradualità che accompagna riduzione delle spese, riduzione del gettito, riduzione delle aliquote, riduzione del sommerso e dell'evasione, riduzione infine del debito.pagheca ha scritto:Se domani mattina, supponiamo, si mettesse in atto un metodo in grado di annullare l'evasione fiscale e il sommerso, non si farebbe necessariamente un favore all'economia del Paese. Anzi, come dice Franz (se ho capito bene), questo potrebbe di per se' portare ad un tracollo, perche' un quantitativo enorme di risorse verrebbero drenate dallo Stato e perche' i costi dei servizi e dei prodotti potrebbero improvvisamente aumentare portando ad un livello improponibile di inflazione.
pagheca ha scritto:Detto questo, bisogna inoltre capire che qualita' dei servizi e tagli alle entrate fiscali sono cose probabilmente scorrelate. Non esiste nessuna dimostrazione (come mostrano le economie scandinave) che una elevata pressione fiscale deprima l'economia. Il fatto e' che se per esempio lo stato e' ricco di risorse a disposizione e le investisse nella ricerca, questo potrebbe portare presto ad un effetto virtuoso sull'economia. Pensate a quando gli USA triplicarono le risorse destinate all'astronomia e alla ricerca di base per finanziare il progetto Apollo.
Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti