pagheca ha scritto:Esistono cento e passa definizioni diverse di terrorismo. Per me basta che la stessa definizione venga applicata a tutti i contendenti senza pregiudizi. Purtroppo non e' cosi'. La definizione cambia a seconda del vincitore.
pagheca
Le definizioni cambiano, vero. Abbiamo discosso a lungo della definizione di comunismo ed ognuno ha la sua.
Per il terrorismo, dubito che si possa dire che gli usa erano (o sono) terroristi come osama o come gheddafi stesso.
Gli usa hanno sicuramente condotto azioni di guerra che hanno causato anche vittime civili ma questo non è terrorismo.
Ogni guerra infatti ha un elevato numero di vittime civili ma il terrorismo è altra cosa.
L'immancabile scheda di wikipedia in italiano (ma tu puoi meglio di noi verificare quella inglese, che mi pare ancora piu' precisa) afferma:
Wikipedia ha scritto:Il terrorismo è una forma di lotta politica che consiste in una successione di azioni clamorose, violente e premeditate come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, ai danni di enti quali nazioni, governi, gruppi etnici o fedi religiose. Generalmente i gruppi terroristici sono organizzazioni segrete costituite da un numero ridotto di individui: a volte i terroristi si considerano l'avanguardia di un costituendo esercito, dei guerriglieri che combattono per i diritti o i privilegi di un gruppo o pro/contro i predetti enti.
Non metto in dubbio che spesso anche l'occidente abbia finanziato gruppi di guerriglia (che non sono una esclusività dell'altra parte del vecchio muro) e che qualcuno di loro abbia usato anche il terrorismo come arma di lotta (non ricordo casi concreti ma se tu vuoi rinfrescarmi la memoria....) ma se mettiamo i casi sulla bilancia credo che siamo 1 a 100 rispetto a quanto fatto dai movimenti fanatici. Tra l'altro il citato Osama in quegli anni non era un terrorista ma un combattente antisovietico, il cui obiettivo era combattere un esercito invasore. Non aveva motivo di fare attentati contro la popolazione civile afghana. Osama è diventato ufficialmente terrorista mi pare nei primi anni 90 (per l'attentato al WTC del 1993). Invece in quegli anni gheddafi era già noto come finanziatore di gruppi terroristici (settembre nero ed IRA).
Gli altri esempi che hai fatto (Cile, Contras, l'appoggio a stati in guerra) sia pur riprovevoli, non mi sembrano casi specifici di terrorismo.
Franz