La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le dieci domande di repubblica a Berlusconi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

E se fosse stato un fucile?

Messaggioda franz il 07/06/2009, 10:23

Dichiarazione congiunta di Cicchitto, Esposito e Quagliariello
"Quale copertura danno le strutture preposte al premier?"

Foto villa Certosa, Pdl contro i servizi
"E se invece fosse stato un fucile?"

Replica di Rutelli: "Verificheremo l'adeguatezza della sorveglianza del premier"

ROMA - E se su villa Certosa anziché l'obiettivo di un fotografo fosse stato puntato un fucile? Dopo gli scatti pubblicati da El Pais, a porre la domanda sono l'onorevole Fabrizio Cicchitto e i senatori Giuseppe Esposito e Gaetano Quagliariello, membri Pdl del Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza). I tre esponenti del Popolo della libertà affermano in sostanza che i servizi non garantiscono un'adeguata protezione al capo del governo. E le foto del premier con i suoi ospiti nella residenza sarda continuano a tenere banco anche nel giorno in cui si aprono i seggi per le elezioni europee e amministrative.

"Al termine della campagna elettorale riproponiamo il problema che non ci pare sia stato considerato in tutta la sua importanza e gravità: quale copertura, quale protezione hanno dato e danno al presidente del Consiglio le strutture dello Stato a ciò preposte, in primo luogo uno dei servizi segreti?", affermano in una dichiarazione congiunta i tre parlamentari del Pdl.

"La portata di questo interrogativo è facilmente intuibile se si prova a immaginare cosa sarebbe accaduto se a Villa Certosa sul presidente del Consiglio e i suoi ospiti invece dell'obiettivo di un fotografo fosse stato puntato un fucile a cannocchiale manovrato da un attentatore. Ciò - proseguono Cicchitto, Esposito e Quagliariello - senza considerare che quello stesso teleobiettivo potrebbe essere stato utilizzato per fotografare carte e documenti. Ciò vuol dire che il presidente del Consiglio fin qui non è stato sufficientemente protetto".

Quindi i tre esponenti del centrodestra passano alla vicenda dei voli di Stato: "Il presidente del Copasir Rutelli, su richiesta di alcuni parlamentari componenti del Comitato, ha chiesto informazioni relative agli ultimi dieci anni". E più tardi arriva la risposta di Rutelli: "Accerteremo con rigore e serietà sia la correttezza nell'utilizzo dei velivoli gestiti dai servizi di sicurezza nell'arco di tempo 1999-2009, sia l'adeguatezza della sorveglianza assicurata alle alte cariche e al premier".

(6 giugno 2009)
http://www.repubblica.it


Mi pare che sia difficile da proteggere un primo ministro che ha decine di ville ed insiste per ricevere ospiti di ogni tipo (dai premier di altri paesi alle minorenni) nelle proprie abitazioni private.
Se prendiamo ad esempio la sicurezza del presidente USA, essa è garantita alla Casa Bianca e a Camp David, cioè in speciali residenze. Lo stato americano investe soldi per la sicurezza delle residenze ufficilali, non per le abitazioni private del Presidente di turno. Tutto questo perché ovviamente un presidente puo' sentirsi nel mirino (soprattutto dopo l'assassinio di Kennedy). Ma altri primi ministri in europa girano tranquillamente senza problemi; chi va al lavoro in autobus, in bicicletta. Nessuno vive in speciali residenze blindate.

I premier vengono fotografati in mille occasioni.
Anche la Merkel è stata fotografata al mare (a ischia) con un teleobiettivo e nessuno si è chiesto "e se fosse stato un fucile?"
http://www.larassegnadischia.it/Risorse ... erkel.html

Sempre a proposito di Angela Merkel, il britannico The Sun ne pubblico' una foto presa in spiaggia .... non di faccia .... ed ironizzo' poi sui giochi di parole tra il deretano (bum) ed il Bundestag, creando un "bumdestag" sicuramente di pessimo gusto.
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 5917.shtml

Non mi risulta che Angela Merlel abbia querelato "The Sun".

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: E se fosse stato un fucile?

Messaggioda franz il 07/06/2009, 10:43

franz ha scritto:Non mi risulta che Angela Merlel abbia querelato "The Sun".

Ed infatti con altre ricerche ho letto che "Un portavoce del governo ha fatto sapere che la Merkel non ha intenzione di far causa: «Non sono in programma passi legali. Il verdetto del pubblico in Germania per queste testate è chiarissimo». La Merkel ha chiuso un occhio, insomma, ha chiaramente cose più serie di cui occuparsi. Una signora, altro che Frau di ferro, come l'ha soprannominata il Sun."
http://www.ultimenotizie.tv/angela-merk ... _2338.html

Ora che i tabloid bitannico siano noti per la loro rozzezza, sfontatezza e volgarità lo si deve probabilmente al fatto che si rivolgono ad una platea di lettori che possiamo intuire come minimo di pari livello. Ma il problema è invece osservare la reazione di un capo di stato, anzi di un Capo di Stato a queste cose. E vedere che anche in questo caso Berlusconi ci ha mostrato di che pasta è fatto.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le dieci domande di repubblica a Berlusconi

Messaggioda pianogrande il 07/06/2009, 23:05

Le protezioni sono subito aumentate.
Ora Noemi Letizia va a votare scortata ed il presidente chiude il seggio per farla votare tranquilla.
Dopo il sultano abbiamo la principessa.
Questo non è gossip.
questo è lo stato della nostra democrazia, è il livello dei nostri politici.
Questi non sono affari privati di Berlusconi.
La corte si allarga grazie al servilismo delle istituzioni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: E se fosse stato un fucile?

Messaggioda pagheca il 08/06/2009, 10:03

franz ha scritto:http://www.repubblica.it


Mi pare che sia difficile da proteggere un primo ministro che ha decine di ville ed insiste per ricevere ospiti di ogni tipo (dai premier di altri paesi alle minorenni) nelle proprie abitazioni private.
Se prendiamo ad esempio la sicurezza del presidente USA, essa è garantita alla Casa Bianca e a Camp David, cioè in speciali residenze. Lo stato americano investe soldi per la sicurezza delle residenze ufficilali, non per le abitazioni private del Presidente di turno. Tutto questo perché ovviamente un presidente puo' sentirsi nel mirino (soprattutto dopo l'assassinio di Kennedy). Ma altri primi ministri in europa girano tranquillamente senza problemi; chi va al lavoro in autobus, in bicicletta. Nessuno vive in speciali residenze blindate.

I premier vengono fotografati in mille occasioni.
Anche la Merkel è stata fotografata al mare (a ischia) con un teleobiettivo e nessuno si è chiesto "e se fosse stato un fucile?"
http://www.larassegnadischia.it/Risorse ... erkel.html

Sempre a proposito di Angela Merkel, il britannico The Sun ne pubblico' una foto presa in spiaggia .... non di faccia .... ed ironizzo' poi sui giochi di parole tra il deretano (bum) ed il Bundestag, creando un "bumdestag" sicuramente di pessimo gusto.
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 5917.shtml

Non mi risulta che Angela Merlel abbia querelato "The Sun".

Franz


grazie per questa interessante ricerca, Franz. In effetti a me stupisce parecchio il modo in cui i politici italiani gestiscono il loro rapporto con la gente. Sono sempre guidati da un codazzo di persone che li premono da tutte le parti. Di solito si tratta di personaggi con l'aria losca, occhiali da boss (non parlo della sicurezza, ma di tutti quei portaborse vestiti malamente che li premono con l'aria da "guardate dove sono arrivato vili plebei. Non osate avvicinarvi..."). Quando vanno in macchina e' tutto un dispiegarsi di palette e sirene. Mai visto nulla del genere altrove. Impossibile o quasi vedere un politico andarsene in giro da solo o con un altra persona in Italia. Il codazzo lo sommerge, come si trattasse di un modo per esternare il proprio potere politico, come ai primari d'ospedale. Cameron, leader dei conservatori e possibile prossimo PM, va al lavoro in Parlamento in bicicletta, con la giacchetta fosforescente gialla. Veramente, tutti i giorni, spesso in compagnia di 1 persona. E' stato criticato pesantemente per essere passato col rosso ad un semaforo. In Australia potevi incontrare i Ministri per strada: non se li filava nessuno. Entravano nei negozi, compravano e uscivano. In Italia la gente da' di matto appena passa un'autorita', una persona minimamente nota al pubblico o che da' l'impressione di esserlo. Sembra veramente che il 900 sia mancato da noi. Il piu' grosso partito comunista di occidente forse era solo una risposta al vorrei essere ma non ci sono riuscito.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Le dieci domande di repubblica a Berlusconi

Messaggioda ranvit il 11/06/2009, 10:30

dal corriere.it :

La lettera AL «CORRIERE»
Infangate la mia dignità e la mia storia coniugale


«In queste settimane ho assistito in silenzio, senza reagire mediaticamente, al brutale infangamento della mia persona, della mia dignità e della mia storia coniugale.
Certo è che la verità del rapporto tra me e mio marito non è neppure stata sfiorata, così come la ragione per cui ho dovuto ricorrere alla stampa per comunicare con lui.
Certo è che l’ho sempre amato e che ho impostato la mia vita in funzione del mio matrimonio e della mia famiglia».


11 giugno 2009


--------------------------------------------------


???????????????????????????????''

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti