La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 06/06/2009, 13:38

Robyn ha scritto:Un magistrato è inamovile proprio perche bisogna tutelare la sua indipendenza.

Qualsiasi persona inamovibile ha pero' scarsa propensione a migliorare.
Viola il principio "chi sbaglia paga" e non dirmi che anche un magistrato non puo' sbagliare.
Proprio perché inamovibile, puo' mandare assolti i mafiosi, o chi lo paga meglio.
Tanto nessuno puo' digli nulla.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 06/06/2009, 14:14

Proprio per questo c'è il Csm che è competente per trasferimenti,assegnazione ad altri compiti,esonero etc.L'elezione diretta anche violerebbe il principio dell'indipendenza perche un magistrato per poter essere rieletto non sarebbe imparziale ma renderebbe conto a chi lo ha eletto -Per ex
<C'è quel magistrato che indaga su Piero.Era nella terna di magistrati che ho eletto>Piero,adesso ci penso io
<Pronto,Magistrato Rossi?Sì sono io>Wè mbè,cosa ci siamo messi in testa?Se vuoi essere rieletto lascia stare Piero
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 06/06/2009, 16:40

Robyn ha scritto:Proprio per questo c'è il Csm che è competente per trasferimenti,assegnazione ad altri compiti,esonero etc.L'elezione diretta anche violerebbe il principio dell'indipendenza perche un magistrato per poter essere rieletto non sarebbe imparziale ma renderebbe conto a chi lo ha eletto.

Bene, quindi riteni giusto che un prete pedofilo (faccio un esempio a caso) invece di essere sbatutto fuori dalla Chiesa sia traferito in un'altra parrocchia, a fare altri disastri. Un pessimo magistrato (ci saranno pure, anche se vincono concorsi) rimane tale a enna come milano, torino come cagliari. Comunque l'elezione è prevista dalla costituzione e quindi non puo' ledere la costituzione stessa. Se lo eleggono i cittadini, renderà conto a loro.
Ovvio che se si parlasse di liste di partito di tipo chiuso, avresti ragione ma ti invito ad avere piu' fantasia.
Nei paesi in cui l'elezione è diretta, i giudici non appaiono con il simbolo del partito di fianco.
Quindi non devono rendere conto al partito. E non sono presentati dai partiti.
Si presentano autonomamente e possono essere sostenuti o meno dai partuti o dalle associazioni di magistrati (da noi per esempio c'è magistratura democratica).

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda lucameni il 06/06/2009, 19:07

Inamovibile se non dal CSM, organo di livello costituzionale, slegato dalla maggioranza di governo. Non certo per un caso o una svista.
Le presunte riforme vorrebbero renderlo "mobile" proprio dal governo in carica. E allora addio inchieste scomode (la Gandus ad occuparsi di abigeato in Sardegna).
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 06/06/2009, 20:14

No,non è così.Per esonero,intendo esonero dall'incarico,quindi si può essere estromessi.Infatti nessun magistrato può rimanere in magistratura se corrompe un'altro magistrato,oppure se si lascia corrompere.Il Csm che è il massimo organo della magistratura se così non agisse comprometterebbe il suo prestigio di istituzione.In merito a chi commette errori giudiziari sicuramente non potrà più essere pubblico ministero ,ma un'altra cosa,dedito ad un'altra funzione.I casi sono vari ma vanno decisi tutti dal Csm.La costituzione permette l'elezione diretta ma solo per incarichi simbolo senza nessun potere.Quindi sono come belle statuine Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda lucameni il 06/06/2009, 20:22

Robyn ha scritto:No,non è così.Per esonero,intendo esonero dall'incarico,quindi si può essere estromessi.Infatti nessun magistrato può rimanere in magistratura se corrompe un'altro magistrato,oppure se si lascia corrompere.Il Csm che è il massimo organo della magistratura se così non agisse comprometterebbe il suo prestigio di istituzione.In merito a chi commette errori giudiziari sicuramente non potrà più essere pubblico ministero ,ma un'altra cosa,dedito ad un'altra funzione.I casi sono vari ma vanno decisi tutti dal Csm.La costituzione permette l'elezione diretta ma solo per incarichi simbolo senza nessun potere.Quindi sono come belle statuine Ciao Robyn





"La costituzione permette l'elezione diretta ma solo per incarichi simbolo senza nessun potere.Quindi sono come belle statuine Ciao Robyn"

Non è così.
Da qualche anno in Cassazione le cose sono cambiate e non è propriamente "elezione diretta", ma incarichi tutt'altro che simbolici, dati dal CSM e in base a professionalità ben precise.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda Robyn il 06/06/2009, 21:13

Lucameni
Se è così và bene.E da ricordare e da sottolineare che l'inamovibiltà del magistrato è da intendersi dal potere politico,sia esso legislativo che escutivo,proprio per non mettere sotto scacco lo stato di diritto.Non dal Csm che valuta caso per caso Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda franz il 06/06/2009, 21:22

Robyn ha scritto:La costituzione permette l'elezione diretta ma solo per incarichi simbolo senza nessun potere.Quindi sono come belle statuine Ciao Robyn

Art 106
La legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.
Robyn, questo testo è in italiano, non in turco. Secondo te cosa vuol dire?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda lucameni il 06/06/2009, 21:52

Articolo che è stato implementato pochi anni fa. Ma ovviamente è da notare il termine "onorari".
Una professionalità (e professione) che non sia condizionata da una maggioranza politica è e rimane indispensabile.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Tra poco magistrati eletti dal popolo (?)

Messaggioda pianogrande il 06/06/2009, 22:58

Per me il problema, e sottolineo il problema perché la soluzione non ce l'ho, rimane nell'equilibrio dei poteri (un potere che controlla l'altro).
Il solo andare a toccare la meritocrazia in magistratura è come accarezzare un cactus o un porcospino.
Quando il masgistrato è "bravo"?
Chi lo decide e su quali parametri?
Come realizzare questo controllo mantenendo l'indipendenza?
I concorsi "possono essere truccati" (anche quì pesa la mancanza di arbitri imparziali).
Gli elettori hanno le loro idee che non sono certo non soggettive e sono personali e legate ad interessi.
Insomma, non è pericolosa la democrazia (pensiero che mi attribuisce Franz in senso chiaramente provocatorio) ma la democrazia non si realizza solo con le elezioni ma con una serie di meccanismi partecipativi (e di delega) dei quali le elezioni sono solo una componente.
Nel nostro ordinamento, il popolo elegge il legislatore (e le amministrazioni locali).
Chi ha deciso che non eleggesse il capo dello stato e l'esecutivo (ed il giudiziario) non è stata una manica di despoti.
Non vedo un miglioramento di democrazia o di garanzie istituzionali nell'andare ad eleggere chi non deve essere "politico" ma "tecnico".
Ci vedo un peggioramento perché, in quel caso, potremmo avere davvero una politicizzazione del tecnico che cercherà in tutti i modi di farsi eleggere con rischi immani per l'imparzialità che non è richiesta al politico che è legittimamente di parte, almeno nel senso che agisce sulla scorta di idee o di ideali che non hanno valore assoluto come invece il rispetto della legge (che è fatta dal politico) deve avere.
Insomma, il politico viene giustamente eletto dal popolo sulla base delle sue idee che incarnano o meno le aspettative e poi si batterà per la realizzazione di queste idee trasformandole in leggi e quant'altro.
Il tecnico, che deve essere neutrale e non influenzabile non può essere eletto dal popolo che è, leggittimamente, portatore di "idee" ma proprio per questo "lo tirerebbe per la giacchetta" ed avremmo gente che lavora con scopi non confacenti al prooprio incarico.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite