da pierodm il 13/05/2009, 10:06
Vuol dire che ogni generazione si lamenta delle stesse palle (il decadimento della gioventu') ma dai tempi di matusalemme mi pare che il pianeta sia assai migliorato. - Franz.
Poi, Franz, ti fai venire l'urto di nervi se uno ti guarda strano e cerca di capire cosa hai in mente.
Di fronte ad afefrmazioni come questa - e le tiritere etc - uno si deve per forza chiedere: ma come fa una persona come Franz, che pure è certamente intelligente e dotata di buona cultura, a uscirsene con stupidaggini di questo tipo?
Qui non è questione di avere una visione o un'altra, sposare un tesi o un'altra, ma di una sparata che non è possibile definire in alcun altro modo che questo: una stupidaggine.
Una di quelle stupidaggini di fronte alle quali non si sa nemmeno da dove cominciare a ribattere.
Con il tuo criterio, il "pianeta" è migliorato anche con le stragi degl'innocenti, con la peste ricorrente, con l'Olocausto, lo stalinismo, Pol Pot e Pinochet.
Ci fai sempre una testa così col federalismo, contro il centralismo: ma con questo centralismo abbiamo avuto il boom economico, la televisione a colori e abbiamo pure vinto due campionati del mondo di calcio. E allora, come la mettiamo?
Ma lasciamo stare questa angolazione, e dedichiamoci ad un'altra ovvietà.
Le "palle" che dici tu fanno parte di una riflessione che non ha lo scopo di fare degli scoop clamorosi: la scoperta, per esempio, che esiste la corruzione, o la malvagità umana, o l'attrazione sessuale, o la morte per fame.
Di tempo in tempo si cerca di capire quanto, come, chi, in che modo avvengono questi fenomeni, che ruolo hanno, che significato hanno in quel tempo e in quel luogo.
Cazzo, ma c'è davvero bisogno di dire queste ovvietà? Io mi rifiuto di continuare su questa falsariga.
Piuttosto, mi sembra assurdo volare alle quote stratosferiche per osservare il "pianeta" con una visione così cosmicamente lontana, per degradare a pallosi dettagli le diversità che si verificano nella sottile biosfera gassosa che consente la vita: di questi "pallosi dettagli" sono fatti tutti i fenomeni dei quali ci occupiamo, con la politica, con la storiografia, con la biologia, la filosofia e la scienza.
Forse, osservata l'Europa dal cosmo, la Svizzera e la Calabria sono tanto diverse quanto le nostre infinite discussioni lasciano pensare?
Questo sul piano generale.
Nello specifico, più semplicemente, la scusante più a portata di mano che ti posso trovare è che non hai letto quello che scrive Pasolini sull'argomento: se l'avessi fatto non parleresti così. Non so come, ma non così.