pinopic1 ha scritto:Volontà dell'elettorato? Ma sei matto? Credi di essere nel partito democratico?
Mi sono sempre illuso (devo riconoscerlo: sono matto!) di essere in un partito democratico e che i miei rappresentanti tenessero in considerazione le discussioni collegiali che venissero dalla base.
matthelm ha scritto:Una parte se ne è già andata. Gli altri aspettano notizie come quelle del titolo.
E, a quale sponda è andata ad approdare?
Durante il precedente Governo Prodi qualcuno non ha aspettato la fine naturale del mandato elettorale e ha preferito le “ragioni” sonanti del cavaliere.
Un esempio di “come si tengono in considerazione” i propri elettori. Il dio berluscanaro non ha rivali.
matthelm ha scritto:E' così facile da capire... eppure alcuni pensano che sia una cosa leggera leggera e cosa fanno... dileggiano con i cicoriani.
E questo la dice lunga in che stato di confusione mentale si naviga.
Lo stato della mente dei più fa poca fatica a ricordare la marcia a ritroso che ha fatto “cicoria” (dal “mai più parlare di Ulivo” della vigilia) a cercare l’intesa con Fassino quando ha constatato che più di 3.350.000 sostenitori, domenica 16 ottobre 2005, avevano partecipato alle primarie. E, fa ancora poca fatica a riconoscere che andando separati (per “contarsi”) al Senato, non si è, poi, confermato il risultato della Camera dei Deputati, perdendo circa un 3%, che avrebbe garantito maggiore stabilità al Governo.
Ma, si sa, “le chiese o le parrocchie o le sagrestie” hanno bisogno di “poveri cristi” per far sentire meglio la loro presenza e la loro "grandezza".