La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 25/04/2009, 23:30

Nella città positivi 8 test su 9. Due casi nel Kansas. Il virus ha già ucciso 61 persone
Il ceppo è una ricombinazione di quello suino con quello umano, mai visto prima

Febbre suina, paura a New York
Oms: "La situazione è seria"

I consigli del ministero della Salute per chi viaggia nei Paesi a rischio
La Ue non ritiene di dover applicare misure restrittive agli spostamenti

CITTA' DEL MESSICO - Dopo la California e il Texas, la paura arriva a New York. Otto studenti di un liceo di Queens - una alla periferia della città - sono risultati positivi a una influenza di ceppo A. Le loro analisi sono state inviate ai centri federali di prevenzione di Atlanta per accertamenti. Altri due casi confermati in Kansas. Nel caso di New York, potrebbe essere la stessa influenza che ha fatto decine di vittime in Messico: lo ha detto, in una conferenza stampa, il commissario Usa alla Sanità Thomas Frieden, precisando che in tutti i casi i sintomi sono leggeri. Il virus responsabile dei casi mortali in Messico appartiene alla famiglia A/H1N1. La Casa Bianca segue da vicino l'emergenza.

L'allarme a New York. Era scattato dopo che negli ultimi due giorni alcuni allievi della St. Francis Prep si erano sentiti male. Erano stati ordinati i test mentre l'istituto aveva disposto la sospensione di tutti i doposcuola.

Prevenzione in California. Nello Stato si sono verificati sei dei dieci casi americani finora accertati (gli altri due sono stati registrati nella contea di Guadeloupe in Texas). Il governatore Arnold Schwarzenegger ha invitato a misure preventive: coprirsi bocca e naso quando si starnuta, lavarsi bene le mani, evitare contatti ravvicinati con altre persone. Attivato il Centro operativo congiunto per l'emergenza, e avviati contatti con le autorità messicane: "La nostra - ha detto Schwarzenegger - è una risposta forte e vigorosa".

Monitoraggio alle frontiere. Tutti i pazienti americani vivevano in zone di confine con il Messico. Il Pentagono ha reso noto che il Northern Command sta monitorando i focolai della malattia e valutando se prendere misure preventive per i militari di stanza lungo la frontiera. Ai varchi di San Isidro e Otay Mesa, ai doganieri americani sono state distribuite mascherine.

Oms: "Emergenza internazionale". In America Latina sono aumentati i controlli negli aeroporti e sono stati attivati piani sanitari di emergenza. Le autorità americane avevano già espresso la loro preoccupazione dicendo che "la febbre suina non può essere contenuta". Dopo le notizie giunte da New York, l'Organizzazione mondiale della Sanità (che già aveva paventato il "rischio di una pandemia") ha dichiarato che si tratta di "un'emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale". E ha fatto sapere che la struttura genetica del virus contratto dalle vittime messicane è lo stesso dei contagiati in California e Texas. Questo fa temere il cosiddetto salto di specie, ossia che la malattia possa essere trasmessa "da uomo e uomo", come riferito da Anne Schuchat, direttore del Centro di immunologia e patologie respiratorie del Cdc di Atlanta.

Il ceppo incriminato.
Le analisi mostrano che il ceppo incriminato è una mescolanza mai vista prima tra virus aviario, suino e di essere umano. Preoccupa il fatto che gran parte dei decessi riguardi persone tra il 25 e i 45 anni, poiché le influenze stagionali tendono invece a colpire gli anziani e i bimbi piccoli.

Emergenza in Messico.
Il Messico ha autorizzato le autorità sanitarie a mettere in isolamento i pazienti e a controllare le abitazioni e i viaggiatori in arrivo nel paese, dove finora sono stati accertati almeno 20 casi di decesso per il virus. Altri 42 sono ritenuti sospetti, e più di mille sono le persone ammalate. I primi casi sono stati individuati il 13 aprile ma solo da giovedì si è compresa l'estensione e la gravità dell'epidemia. Chiusi scuole, musei, biblioteche, teatri in tutta la capitale e in una provincia vicina, "fino a nuovo ordine".

Il vaccino. Nel frattempo si lavora al vaccino, sulla base delle prime informazioni sul virus. Per il direttore del Centro Novartis Vaccines and Diagnostics di Siena, che da oltre dieci anni studia il vaccino anti-pandemia, i primi milioni di dosi potrebbero essere pronti in meno di sei mesi. Ma il direttore del Centro di controllo e prevenzione delle malattie di Atlanta, Richard Besser, ha osservato che "probabilmente è troppo tardi" per contenere una nuova epidemia.

In consigli per chi viaggia. Il ministero della Salute ha pubblicato una serie di consigli per i viaggiatori diretti nelle aree interessate. Ecco i principali: evitare la visita di mercati o di fattorie in cui si può venire a contatto con suini; consumare cibi a base di carne suina solo dopo accurata cottura; evitare di portare le mani a contatto con occhi naso e bocca; lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con detergenti a base di alcool. Il ministero avverte inoltre che "la vaccinazione con i tradizionali antinfluenzali (vaccini stagionali), pur sollecitando le difese immunitarie, probabilmente non è efficace nei confronti di questa specifica infezione".

Per quanto riguarda invece i viaggiatori provenienti dalle aree interessate dai focolai, il ministero avverte che "nel caso si ritenga di essere stati esposti a contatti con suini o con persone affette da influenza suina" è necessario "tenere sotto controllo lo stato di salute per almeno 7-10 giorni. Se durante questo periodo si dovesse accusare febbre e sintomatologia simil-influenzale (faringite, tosse secca, mal di testa, dolori muscolari ecc)", il ministero raccomanda di "consultare telefonicamente un medico o contattare i numeri telefonici che verranno indicati segnalando il viaggio e l'eventuale contatto con suini o persone affette da influenza".

Ue, nessuna restrizione. Nessuna restrizione al momento per i viaggi internazionali ma solo una prima valutazione dell'efficacia delle misure messe a punto dai singoli paesi. Questa la conclusione della riunione, in teleconferenza, dei tecnici dei ministeri della Salute dei 27 paesi dell'Ue. L'Italia ha presentato le misure predisposte dal sottosegretario Ferruccio Fazio, dalla distribuzione degli opuscoli per chi va o proviene da Usa e Messico e l'attivazione di un numero verde.

(25 aprile 2009)
http://www.repubblica.it
Ultima modifica di franz il 25/04/2009, 23:43, modificato 2 volte in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 25/04/2009, 23:36

Intervista al professor Giorgio Palu’ presidente della Società europea di virologia
Il virologo: «Nessun allarme per l'Italia Bene attrezzati per farmaci e controllo»
«Dove esiste una buona organizzazione l’infezione viene identificata e non è mortale»


http://www.corriere.it/salute/09_aprile ... aabc.shtml

Tutte le domande e le risposte sul virus
I sintomi avvertiti dall'uomo sono simili a quelli di una influenza: febbre alta, tosse, letargia e inappetenza

http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... =correlati

Gli Usa: il virus non si può contenere
Febbre suina, allarme in Messico e Usa
Cresce l'allarme per la febbre suina L'Oms: «Si rischia una pandemia». Ma l'Italia non corre alcun pericolo

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp

In Messico e Usa virus dai suini che si trasmette tra umani: 70 morti
http://www.unita.it/news/84211/in_messi ... mani_morti

Come difendersi dalla febbre suina: consigli ai viaggiatori
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

"Il virus si è trasmesso all'uomo ma per ora non ci sono sintomi gravi"
http://www.repubblica.it/2009/04/sezion ... -palu.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 26/04/2009, 20:01

Febbre suina, allarme Oms
Gli Usa: "Pronti allo stato di emergenza"

Dopo gli Usa dove si sono registrati 8 casi a New York, 2 in Kansas, 2 in Texas e 6 California il virus arriva in Oceania. In isolamento dieci studenti ad Auckland. Tre casi in Spagna, 4 in Canada, 4 sospetti in Francia. La Farnesina: "Rinviate i viaggi in Messico". Il sottosegretario Fazio: "Abbiamo 40 dosi di antivirali"


19:58 L'Oms: "Il mondo mai così pronto ad affrontare una pandemia"

"Il mondo non è mai stato così pronto ad affrontare una potenziale pandemia". Lo ha affermato oggi a Ginevra il responsabile dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Keiji Fukuda, vicedirettore generale dell'Oms. Fukuda ha spiegato che gli enormi sforzi compiuti negli ultimi anni in occasione delle "crisi" della Sars e dell'aviaria sono serviti ad "attrezzare" il pianeta all'eventualità di una pendemia
19:37 Pronte negli Usa 12 milioni di dosi di Tamiflu

Gli Stati Uniti hanno pronte 12 milioni di dosi di Tamiflu, il farmaco che risulta efficace contro la febbra suina. Lo ha detto il segretario alla Sicurezza nazionale Janet Napolitano. Il Tamiflu, va detto, non è un vaccino (il vaccino, allo stato non esiste) ma è in grado di curare efficacemente le persone contagiate
19:20 Tre nuovi casi in Spagna, quattro in Canada

Si allarga l'epidemia di influenza suina. In Spagna si sono registrati altri tre casi in Catalogna che portano il totale a sei. In Canada le autorità locali riferiscono di 4 casi.
18:59 Usa pronti a dichiarare stato di emergenza

Il governo statunitense si appresta a dichiarare lo stato di emergenza sanitario. Lo ha annunciato il ministro per la Sicurezza interna Janet Napolitano che ha anche dato ordine di distribuire il 25% delle scorte Usa degli antivirale Tamiflu e Relenza di cui gli Usa hanno a disposizione 50 milioni di dosi.
18:56 Usa, confermati 20 casi di influenza suina

E' salito a 20 il numero dei casi di influenza suina negli Stati Uniti, tutti in "forma lieve". Lo ha detto il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie di Atlanta (Cdc) sottolineando che si aspettano altri focolai oltre quelli già noti. Il Cdc ha suggerito di preparare piani per la chiusura delle scuole.
18:11 Allarme Oms: "Epidemia potrebbe diventare più pericolosa"

E' "piuttosto probabile che l'attuale epidemia di influenza suina possa mutare in una forma ancora "più pericolosa". A lanciare l'allarme l'Organizzazione mondiale della sanità che sta coordinando da Ginevra la lotta contro il diffondersi della malattia. Keiji Fukuda, uno dei virologi dell'Oms ha spiegato che l'organizzazione è pronta a preparare un vaccino se sarà necessario.
17:52 Confermati gli otto casi di New York

Confermati gli otto casi di contagio da febbre suina di New York. I primi test effettuati sugli otto studenti della St Francis Preparatory School, nel Queens, dal personale del Centers for Desease Control and Prevention (CDC) hanno confermato che i pazienti hanno contratto un'influenza di tipo non umano di tipo A, e non hanno escluso che possa essere quella dai suini. La scuola pertanto ha deciso di chiudere le sue attività per due giorni.
17:38 Quattro i casi di sospetta influenza suina in Francia

Quattro casi di sospetta influenza suina sono attualmente sotto osservazione in Francia. Il ministro della Salute, Roselyne Bachelot, lancia un appello ad essere vigili senza allarmarsi. "Bisogna esortare ad essere vigili senza però allarmarsi", ha dichiarato il ministro, assicurando: "Seguiamo con grande attenzione la situazione. Ci teniamo in stretto contatto, regolarmente, con l'OMS e con i nostri partner europei".

17:20 Si deve a una banca dati italiana la sequenza genetica del virus

Si deve alla banca dati voluta dalla virologa italiana Ilaria Capua direttrice del Laboratorio di riferimento di Fao e Oie sull'aviaria, presso l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, se la sequenza genetica del virus dell'influenza suina è stata decifrata in poche ore.

17:06 Casa Bianca: "Obama gode di ottima salute" dopo viaggio Messico

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, "gode di ottima salute", e il suo recente viaggio in Messico non è stato motivo per lui "di alcun pericolo dal punto di vista sanitario": il portavoce della Casa Bianca, Robert Gibbs, ha tranquillizzato in questi termini sulle condizioni di salute di Obama dopo che su alcuni organi di stampa si era diffusa la voce che anche Obama potesse essere stato esposto al potenziale contagio nel suo recente viaggio a Città del Messico.

15:40 Briefing alla Casa Bianca alle 18.30 per valutare situazione febbre

La Casa Bianca ha reso noto di aver convocato un briefing per le 18:30 italiane per valutare la situazione riguardante l'influenza da suini, che ha provocato allarme e morti in Messico e causato 11 casi accertati negli Stati Uniti, mentre sono sotto osservazione altri casi sospetti anche in Nuova Zelanda. Al briefing prendono parte, tra gli altri, il segretario per la Sicurezza Interna, Janet Napolitano, e il direttore facente funzione del Centers for Desease Control (CDC), Richard Besser.

15:00 Non ha il virus della febbre suina lo steward ricoverato a Londra

Non ha il virus della febbre suina lo steward di un aereo di ritorno da Città del Messico ricoverato a Londra con sintomi influenzali. Il paziente è stato sottoposto "come misura precauzionale" ai test sull'influenza suina, che ha ucciso 81 persone in Messico e contagiate altre negli Stati Uniti. Il volo della British Airways con cui era arrivato l'uomo era il BA242 proveniente da Città del Messico.
14:14 Messico, ministero: tutte e 81 le morti legate a influenza suini

Sono probabilmente legate all'influenza dei suini tutte e 81 le morti sospette avvenute in Messico. Lo rende noto oggi il ministro della Salute messicano, Jose Angel Cordova.
14:00 Tre possibili casi di influenza suina in Spagna

Il ministero della Salute di Madrid sta analizzando tre possibili casi di influenza suina in altrettante persone rientrate dal Messico negli ultimi giorni. Ad annnunciarlo è stato il ministro Trinidad Jimènez. Stando a quanto reso noto i tre casi sono stati segnalati a Bilbao, Almansa e Valencia. Le tre persone sono state ricoverate in centri medici con sintomi simili a quelli dell'influenza suina. Secondo il ministro, non si potrà appurare di che tipo di virus si tratta prima delle prossime 48 ore.

13:51 Ministero: "I suini italiani sono monitorati"

I competenti uffici veterinari del Ministero stanno seguendo l'evolversi della situazione in Nord America in merito all'influenza suina. E' quanto rende noto un comunicato del ministero del Welfare.
13:25 A Città del Messico sospese tutte le messe

L'arcivescovado di Città del Messico ha annunciato la sospensione a partire da questa domenica, e fino a nuovo ordine, di tutte le messe in programma nella capitale, a causa dell'influenza da suini che ha colpito il Paese. "Sono sospese tutte le messe fino a nuova comunicazione" in tutte le parrocchie della città.
13:20 Messico, stanziati 450 milioni di dollari per l'emergenza

Fondi pari a 450 milioni di dollari sono stati stanziati nelle ultime ore dal governo del Messico per far fronte all'emergenza sanitaria dell'influenza da suini nel paese. Lo ha reso noto il ministero delle finanze, precisando che con tali fondi il governo "potrà finanziare le azioni di preparazione e risposta" al virus, con misure quali "mobilitazione, coordinamento, vigilanza epidemiologica, controlli medici, attività di studio e sviluppo".

13:16 Fazio: "Stiamo valutando adeguate strategie vaccinali"

Il sottosegretario alla Salute Fazio: "Stiamo valutando adeguate strategie vaccinali e contiamo di avere la situazione sotto controllo. Poi in collaborazione con l'Oms stiamo agendo in sintonia con tutti i paesi europei".
13:15 Fazio: "Abbiamo 40 milioni di dosi di antivirali specifici"

In Italia ci sono dosi sufficienti di farmaci antivirali specifici per contrastare i peggiori effetti della febbre suina che si sta diffondendo negli Stati Uniti. Ad assicurarlo è il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio- "Abbiamo 40 milioni di dosi - ha detto a Radio Capital - delle quali 10 milioni già pronte, e 30 mila da incapsulare, ma comunque utilizzabili in caso di urgenza".

13:14 La Farnesina sconsiglia i viaggi in Messico

La Farnesina sconsiglia di viaggi in Messico, dove il virus della febbre suina ha fatto 81 morti. "A meno di motivi improrogabili -si legge sul sito "www.viaggiaresicuri.it" - "si consiglia ai viaggiatori che intendano recarsi nelle zone sopra indicate di rinviare i propri programmi di viaggio in attesa che la situazione sanitaria locale torni alla normalità".
13:13 Dieci casi sospetti in Nuova Zelanda

Dieci studenti del college neozelandese di Rangitoto, Auckland, rientrati dal Messico ieri mattina potrebbero aver contratto la febbre suina. L'annuncio è arrivato dal ministro della Sanità Tony Ryall: "Funzionari del ministero della Sanità mi hanno riferito che non vi sono certezze sul fatto che questi studenti abbiano l'influenza suina, anche se considerano la cosa probabile".

13:12 Commissione Europea: nessun caso di contagio nella Ue

Non vi al momento sono casi riscontrati di contagio da febbre suina negli Stati dell'Unione Europea. Lo ha riferito la Commissione europea.
13:12 A Roma caso sospetto si rivela negativo

E' risultato negativo ai test virologici per l'influenza da suini il paziente proveniente dal Messico che ieri si è presentato all'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma.
Secondo quanto si è appreso da fonti sanitarie, la persona accusava sintomi simili all'influenza ma era in condizioni non gravi.

13:11 Francia: dubbi non confermati su due casi sospetti

Le autorità francesi annunciano di avere "dubbi non confermati" su due casi sospetti legati all'infezione suina. "I dubbi riguardano due persone rientrate dal Messico", ha precisato oggi il direttore generale della Sanità Didier Houssin.

13:05 Prime cancellazioni dall'Italia per il Messico

I timori per il contagio dell'influenza suina cominciano a condizionare i turisti italiani che vogliono viaggiare in Messico. All'aeroporto di Fiumicino, sull'unico volo charter di Eurofly in partenza oggi, ben 43 passeggeri su 102 non si sono presentati all'appello. Inoltre è stato cancellato per motivi non precisati il volo di linea di Aeromexico che sarebbe dovuto arrivare in serata da Città del Messico per ripartire poi verso le 23.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 27/04/2009, 13:54

Febbre suina, oltre 100 morti
Un caso sospetto in Veneto
Il virus sbarca in Spagna


LE FAQ DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Influenza suina: domande e risposte
.....
Domande e risposte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 27/04/2009, 15:01

L REPORTAGE. Nessun turista italiano è stato infettato, la maggioranza si trova in zone sicure, lontane dalla capitale
"Un'ottantina di morti? Non ci credo. Fino a ieri neppure conoscevano la gravità..."

"Città del Messico, l'incubo di un popolo
"Vaccini non servono, restate in casa e sperate"

DAL nostro inviato PAOLO FLORES D'ARCAIS

La gripe porcina, l'influenza mortale che ha colpito alle spalle un paese già provato dalla guerra di droga e dalla corruzione, ha svuotato la capitale. Il formicaio umano più grande del mondo è semideserto, le scuole resteranno chiuse fino al 6 maggio, nelle grandi avenide dove il suono dei clacson è l'abituale colonna sonora, circolano solo poche auto. E se non fosse per il tono stranamente gentile di poliziotti e soldati, che presidiano le strade offrendo indicazioni e consigli, uno potrebbe pensare che il Districto Federal è in stato d'assedio.

E' il week end più surreale nella storia di una metropoli abituata ad ogni emergenza, una città che nel suo filosofico convivere con la violenza, la polluzione e i terremoti, è sempre rimasta viva, chiassosa, allegra. Tra sabato e domenica è diventata irriconoscibile. Seguendo l'appello del governo, bar, ristoranti, caffè, cinema hanno chiuso i battenti e nei pochissimi rimasti aperti gli avventori ancora ignari della gripe sono stati invitati a tornarsene a casa. Nello "Zocalo", la sterminata piazza della cattedrale solitamente affollata di turisti, si muovevano poche dozzine di persone, compresi i bambini malnutriti in cerca di elemosina e gli abituali senzatetto che l'hanno eletta a proprio rifugio. Stessa desolazione nella "zona rosa", il quartiere della vita notturna celebrato da ogni guida, lungo il Paseo de la Reforma, alla "Colonia Condesa", una delle aree più alla moda della capitale, a Polanco, l'ambito quartiere residenziale.

Milioni di persone improvvisamente scomparse dal cuore di una megalopoli che con la sua area metropolitana sfiora i 23 milioni di abitanti. Nel week end, quando la notizia del virus e gli appelli del governo hanno finalmente raggiunto la stragrande maggioranza (fino a venerdì notte moltissimi erano ancora all'oscuro) si sono chiusi in casa, dopo aver dato l'assalto ai negozi che noleggiano dvd e (i più ansiosi) ai negozi alimentari.

La gripe ha colpito anche i sentimenti religiosi. Per la prima volta nella storia della cattolicissima "Ciudad" è stata una domenica senza riti religiosi. Una decisione che il cardinale Norberto Rivera, arcivescovo della capitale, ha preso a malincuore. Il rischio era troppo alto, la possibilità che il virus si propagasse tra migliaia di fedeli quasi una certezza.

"In responsabile solidarietà con le autorità federali e locali abbiamo chiesto a tutti i sacerdoti, con carattere obbligatorio, di sospendere la celebrazione eucaristica". Chiese e parrocchie sono rimaste aperte, ma solo per chi ha voluto comunque testimoniare la sua fede in preghiere solitarie ed anche per aiutare e consigliare i più bisognosi.

Al numero 476 del Paseo de la Reforma una cinquantina di persone sono ammucchiate nella sala d'attesa del Centro Medico Nacional Siglo XXI. "I vaccini dell'influenza non servono", ripetono pazientemente i medici e gli infermieri di turno, "tornate a casa, non frequentate luoghi pubblici, mettetevi le mascherine, lavatevi bene le mani, tenetevi informati". Sabato lunghe code si sono formate davanti alle farmacie. Nonostante quelli diffusi (gratis) lungo le strade, sugli autobus e nella metropolitana, i coprebocas in vendita sono andati ben presto esauriti, come pure le scorte di antivirali e le bottiglie d'alcool per disinfettare. Per le mascherine azzurre è iniziato anche un piccolo mercato nero, con gente senza scrupoli a rivenderle per 20-30 pesos (due, tre dollari), prima che la polizia li arrestasse.
Come in tutte le situazioni di emergenza c'è chi segue le direttive, chi protesta, chi tenta di lucrarci sopra. Ma in una megalopoli come questa, dove i poliziotti sono abituati a farla da padroni con gli indifesi, dove la corruzione è all'ordine del giorno e le morti (violente o per malattia) vengono accettate con fatalismo, l'emergenza gripe sta funzionando molto meglio del previsto.

Non manca ovviamente chi maledice il solito "governo ladro" o qualche boss che invita i politici locali alle dimissioni; non mancano soprattutto quelli convinti che il governo stia raccontando un sacco di frottole.
"Un'ottantina di morti? Non ci credo, sono molti di più". José Serrano, un volontario che diffonde volantini su come difendersi dal virus, è molto scettico sulle cifre ufficiali: "Ma come, fino a ieri neanche sapevano la gravità dell'influenza e oggi ci dicono che è stato praticamente isolato? Ci dicono che i contagiati ufficiali sono 1300, bene ognuno di loro può avere contagiato altre decine". Tra i dubbi nascono anche leggende metropolitane. Ci sono quelli "che so per certo che i morti sono migliaia" e gli immancabili complottardi che vedono dietro il gripe porcino l'immancabile mano "dei servizi segreti imperialisti".

Voci isolate, poco consone con una situazione che sembra tutto sommato sotto controllo, considerato l'alta densità della popolazione e i mali cronici che affliggono Città del Messico.

Nessun clima di panico, neanche tra le decine di migliaia di turisti, italiani compresi. "Nessuno di loro è stato infettato dal virus, la maggioranza si trova in zone turistiche lontano da qui, in diversi Stati del Messico non c'è l'emergenza della capitale", spiega l'ambasciatore Felice Scauso, che insieme al suo staff è impegnato a rassicurare, consigliare ed aiutare i nostri concittadini.

Anche lo sport ha dato il suo contributo. Le partite del campionato di calcio sono state giocate a porte chiuse e qualche migliaia di fans che nonostante tutto volevano entrare negli stadi sono stati dissuasi più o meno con le buone. La prima domenica del gripe è trascorsa in un silenzio cui Città del Messico non è abituata. Qualche urlaccio e qualche litigata la si sente solo tra i pochi che ancora girano per le strade: i tassisti che fanno a gara per accaparrarsi i pochi clienti disponibili e maledicono il virus che gli rovina gli affari.

(27 aprile 2009)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda mauri il 29/04/2009, 14:03

questo forse è più incisivo e semplice
ciao, mauri

http://it.wikipedia.org/wiki/Influenza_suina
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda pagheca il 29/04/2009, 14:17

mauri ha scritto:questo forse è più incisivo e semplice
ciao, mauri

http://it.wikipedia.org/wiki/Influenza_suina


...e questo descrive una situazione parecchio diversa da quella descritta nei giornali nei giorni scorsi.
(da http://www.who.int/csr/disease/swineflu/en/index.html, WHO=Organizzazione mondiale della sanita').

Swine influenza - update 4

28 April 2009--The situation continues to evolve rapidly. As of 19:15 GMT, 28 April 2009, seven countries have officially reported cases of swine influenza A/H1N1 infection. The United States Government has reported 64 laboratory confirmed human cases, with no deaths. Mexico has reported 26 confirmed human cases of infection including seven deaths. [Il Messico ha riportato 26 casi di infenzione confermati, inclusi 7 decessi - trad. pagheca].

The following countries have reported laboratory confirmed cases with no deaths - Canada (6), New Zealand (3), the United Kingdom (2), Israel (2) and Spain (2).

Further information on the situation will be available on the WHO website on a regular basis.

WHO advises no restriction of regular travel or closure of borders. It is considered prudent for people who are ill to delay international travel and for people developing symptoms following international travel to seek medical attention, in line with guidance from national authorities.

There is also no risk of infection from this virus from consumption of well-cooked pork and pork products. Individuals are advised to wash hands thoroughly with soap and water on a regular basis and should seek medical attention if they develop any symptoms of influenza-like illness.

Related links
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda mauri il 29/04/2009, 14:41

avete notato anche voi come il terremoto sia passato in secondo piano con l'arrivo dei maiali?
i media si lanciano sulle nuove prede a scopo di lucro e pompano un tantino le notizie perche al pubblico piace l'horror
e nel frattempo con la nuova emergenza dimentichiamo le case nuove dell'abruzzo e le promesse del mister
dobbiamo cercere di non far spegnere i riflettori sui problemi cercando di dare soluzioni concrete
e forse riformare i media magari non dandogli più un 1 euro di denaro pubblico
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 29/04/2009, 23:54

Non mi pare che i media "pompino" un po' troppo, OMS ha ora incrementato a "5" il livello di allerta, in una scala di sei.
http://www.who.int/csr/disease/swineflu/en/index.html
http://www.who.int/csr/don/2009_04_29/en/index.html
http://www.who.int/mediacentre/news/sta ... index.html

Il presidente americano: "Situazione seria". Bimbo di 2 anni primo morto negli Stati Uniti
Allerta alzata a livello 5 su 6. In 9 Paesi accertati 148 casi. Vaccino non prima di settembre

Febbre suina, l'allarme dell'Oms
"La pandemia è imminente"

In Italia 20 casi sospetti "ma arriverà anche da noi". Numero verde sommerso di telefonate
La Francia chiederà all'Unione europea di vietare i voli per il Messico. Maxirichiesta di mascherine


ROMA - L'Oms lancia l'allarme: "La pandemia è imminente. Il grado di allerta passa da 4 a 5 sui 6 totali: "Il tempo per completare l'organizzazione, la comunicazione e la messa in atto delle previste misure di attenuazione è breve". Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Margaret Chan, ha esortato tutti i Paesi ad attivare i piani di preparazione alla pandemia e ha chiesto alle ditte farmaceutiche di aumentare la produzione di antivirali: "Il virus si estende senza alcun segnale di rallentamento. Il numero di casi umani di influenza suina ufficialmente notificati all'Oms e confermati da analisi di laboratorio è salito a 148 distribuito su un totale di nove Paesi nel mondo.

"L'umanità minacciata"
. La direttrice dell'Oms ha ricordato che in caso di pandemia "è davvero tutta l'umanità ad essere minacciata" dalla malattia, ma ha anche sottolineato che, dopo la paura per l'influenza aviaria negli scorsi anni, il mondo è preparato a un'eventuale epidemia globale planetaria come non lo è mai stato prima nella storia.

Primo morto negli Stati Uniti.
In un messaggio alla Nazione, il presidente americano Barack Obama si è detto "preoccupato" e non ha nascosto che "la situazione è seria, abbastanza da dover prendere massime precauzioni". Per colpa della febbre suina, ucciso in Texas un bimbo messicano di quasi due anni, la prima vittima dell'influenza suina in suolo statunitense. I casi accertati solo negli Stati Uniti sono poco meno di un centinaio (91), mentre Città del Messico conferma che i morti per il virus H1N1 sono sette.

"Vaccino solo a settembre". L'industria farmaceutica è concentrata per raggiungere al più presto l'obiettivo di un vaccino, vero argine contro la pandemia, ma il ministero della Salute americano - a cui proprio oggi è stato nominato il Segretario alla salute Kathleen Sebelius - ha precisato che "il vaccino non sarà pronto prima di settembre. Ciò nonostante - ha aggiunto il Segretario della sicurezza interna Usa, Janet Napolitano, "il governo americano è pronto ad affrontare una pandemia ufficiale".

Dodici casi in Europa. La Ue conta 12 casi conclamati: in Austria, Spagna, Germania, e Regno Unito. Meglio in Italia dove il sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio tranquillizza assicurando che "è tutto sotto controllo": "I casi in Italia sono una ventina, ma sono solo sospetti anche se a breve - ha ammesso Fazio - ci aspettiamo ricoveri di turisti italiani malati di Nuova influenza o Influenza messicana come è giusto chiamare questa nuova malattia". Domani i ministri della Salute europei si riuniranno a Lussemburgo per fare il punto della situazione.

Stop ai voli dal Messico. La Francia chiederà all'Unione europea di vietare i voli verso il Messico per proteggere i viaggiatori dall'epidemia, mentre gli altri stati europei sconsigliano vivamente di raggiungere il paese Nord americano se proprio non spinti da ragioni d'urgenza. Già sospesi invece i voli in arrivo dal Messico negli scali argentini e cubani. Guanti e mascherine sono stati imposti al personale degli scali argentini. In Messico chiuso ogni locale pubblico, bar, scuole, uffici pubblici e chiese, compresi i siti archeologici. Solo le farmacie sono aperte ma mascherine e liquidi disinfettanti sono esauriti.

La paura dilaga in Europa. In Francia è esplosa la domanda di mascherine, mentre nel suo primo giorno di attività, il numero verde 1500 istituito dal ministero italiano del Welfare è stato soffocato da 10 mila chiamate. "Il virus si trasmette da uomo a uomo - assicura il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio - quindi il rischio di contrarre la cosiddetta influenza suina mangiando carne di maiale cotta o insaccati è praticamente pari a zero".

(29 aprile 2009)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: H1N1. Febbre suina, emergenza mondiale

Messaggioda franz il 02/05/2009, 9:40

Il virus arriva in Asia
Un caso in Corea del Sud

08:43 Usa, 430 scuole chiuse
Cresce la paura per la febbre suina negli stati uniti. Più di 430 scuole sono state chiuse in 18 stati per prevenire il diffondersi dell'epidemia, mentre nelle ultime ore sono stati registrati una ventina di nuovi contagi nel paese.

08:15 Hong Kong, 300 in quarantena
Dopo la conferma del caso di influenza suina su un turista messicano 25enne, le autorità di Hong Kong hanno deciso di mettere in quarantena sanitaria 300 persone nell'hotel in cui il turista è stato.

08:13 Gb, colpita cantante hip hop
La febbre 'suina' colpisce anche i vip. La cantante di un gruppo hip hop molto celebre fra i teenager del Regno Unito, gli 'n-dubz', è stata ricoverata con i sintomi della nuova influenza Lo scrive il Sun di londra, che ha pubblicato le foto in ospedale della 20enne tulisa contostavlos, leader della band.

08:12 Corea del Sud, un caso di influenza
Le autorità sanitarie della Corea del sud hanno confermato che un primo caso di influenza A/H1N1 è stato individuato nel paese asiatico.

08:10 Brasile, 7 casi sospetti
I sono sette casi sospetti di influenza suina in brasile. E' quanto ha fatto sapere il ministero della sanità di Brasilia. Oltre questi sette, altri 14 pazienti sono sotto la lente delle autorità sanitarie.

08:09 16 morti in Messico
L'ultimo bilancio dell'influenza da suini in Messico è di 16 morti e 381 casi accertati. Lo ha annunciato il ministro della Sanità messicano, Josè Angel Cordova.

08:08 Due casi sospetti in India
Due persone sono ricoverate in osservazione a New Delhi, in India, perchè presentano i sintomi della nuova influenza. Lo riferisce la televisione indiana IbnLive. Il primo in osservazione è un ragazzo di 25 anni di Ghaziabad, nello Stato settentrionale dell'Uttar Pradesh, non lontano da Delhi, ritornato dal Texas il 19 aprile. L'altro ricoverato è un cittadino britannico di 35 anni, che si è presentato al Ram Manohar Lohia Hospital di Delhi, dove è ricoverato anche il primo uomo, accusando i sintomi del virus A/H1N1.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron