La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

UE e Turchia

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

UE e Turchia

Messaggioda franz il 05/04/2009, 13:54

all'ombra del contrasto turco all'elezione di un danese all'elezione della segreteria NATO,
appare che Obama ha ottnuto l'appoggio turco in cambio di una sua adesione all'ingresso
turco nella UE.
Cio' che Berlusconi non poteva promettere da dentro, lo fa Obama, da fuori.

Cosa che dimostra chi è la vera potenza, oltre alle foto irrituali ed agli atteggiamenti da giullare.

Nella capitale ceca il summit tra gli Stati Uniti e i Ventisette
Tre i punti principali in agenda: economia, energia e ambiente

Praga, in corso vertice Usa-Ue
Obama: sì alla Turchia nell'Unione

Ma Sarkozy si oppone: "Pur collaborando col presidente americano
questa è una questione su cui spetta solo all'Europa decidere"

PRAGA - Barack Obama appoggia l'ingresso della Turchia nell'Unione Europa, un ingresso che - a suo giudizio - ancorerebbe il Paese musulmano che si affaccia sul Bosforo all'Occidente. Il presidente americano lo ha detto al vertice Usa-Unione europea in corso a Praga. Mentre il presidente francese, Nicolas Sarkozy, si è dichiarato ancora una volta contrario: "Io lavoro fianco a fianco con il presidente Obama - ha detto - ma qui si tratta di questioni che riguardano l'Ue e spetta ai Paesi dell'Ue decidere".

"Io - ha proseguito Sarkozy - mi sono sempre opposto all'ingresso della Turchia e questa resta la mia posizione. E credo di poter dire che la maggioranza degli Stati dell'Ue è sulla posizione della Francia. La Turchia è un grande Paese alleato dell'Europa e degli Usa. Deve restare un partner privilegiato, ma la mia posizione non cambia"

Per il resto, l'incontro - iniziato intorno alle 12,30, e nel quale il premier Silvio Berlusconi è accompagnato dal ministro degli Esteri Franco Frattini- si concentra su tre aree principali: economia, ambiente e sicurezza energetica, e politica estera. Ma è il dossier climatico che preme soprattutto agli europei: l'obiettivo è agevolare l'accordo al vertice dell'Onu di dicembre a Copenaghen sul nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni contaminanti oltre il 2012, quando scade l'attuale Protocollo di Kyoto.

Quanto all'Italia, Frattini ha presentato un piano in otto punti per accelerare l'integrazione euro-atlantica dei Balcani occidentali: una sorta di road map per accelerare un processo di integrazione che, secondo il nostro Paese l'Italia, sta muovendosi troppo lentamente.

Al termine del vertice, Obama incontra un gruppo di giornalisti, prima di spostarsi in Turchia, dove è previsto che visiti Ankara e Istanbul.

(5 aprile 2009)
http://www.repubbica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: UE e Turchia

Messaggioda pianogrande il 06/04/2009, 0:26

Anch'io non sono daccordo con l'ingresso della Turchia.
La UE si sta ingrandendo troppo.
Abbiamo ancora da digerire, per lunghi anni, l'ingresso dei paesi dell'est.
Fermiamoci un momento.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: UE e Turchia

Messaggioda Stefano'62 il 06/04/2009, 1:59

La Turchia sarà anche un Paese in evoluzione,ma secondo ma resta ancora troppo al di fuori degli standard europei.
Mi riferisco naturalmente alla questione curda.
Mi aspetto che l'Europa chieda come biglietto d'ingresso una dichiarazione molto esplicita in merito,con annessa ammissione di colpa,seguita da parecchi anni di purgatorio durante i quali dimostrino di avere capito come deve essere una democrazia europea.
Berlusconi ha interesse in tal senso da molto tempo,fin da quando durante un pranzo con altri leaders europei gelò tutti proponendone l'ingresso in Europa,facendo l'ennesima figuraccia stratosferica;venne zittito da un altro Premier,non ricordo se tedesco o francese che disse qualcosa il cui significato era,più o meno : qualcuno spieghi a questo pirla che quello Stato non è una democrazia vera.
Il fatto che ora berlusconi continui a perorarne la causa mi convince sempre di più a tifare per la linea dell'esclusione.

Ciao
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: UE e Turchia

Messaggioda pianogrande il 07/04/2009, 14:54

Berlusconi voleva far entrare anche la Russia.
Con tutta l'ammirazione che ho per Obama, le sue pressioni per far entrare la Turchia destabilizzando così la UE, gettano una piccola ombra.
La Turchia è sua alleata preziosa, che la ricompensi lui a spese sue e non a spese nostre.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron