da diffidente il 25/01/2025, 10:47
Considerazione preliminare: questo forum che negli anni fra il 2007 e il 2010 era molto frequentato, adesso è ridotto a due persone, noi compresi. Mi chiedo se non fosse una bella idea cercare di attrarre di nuovo chi è interessato alla politica, e al centrosinistra in particolare e di renderlo ancora una volta un luogo virtuale dove si scambiano idee e si cerca anche di contribuire, per quanto possibile, alla vita politica del PD e dei partiti che convergono nel centrosinistra.
Per quanto riguarda lo "scudo penale", il fatto che ad ogni intervento non routinario la magistratura, che per inciso è dalla stessa parte delle forze dell' ordine, avvia inchieste che comportano la necessità di nominare un legale -e di affrontare autonomamente spese legali che possono arrivare anche a diverse migliaia di euro per poi arrivare ad assoluzioni che potremmo dire niente affatto sorprendenti, rende oggettivamente molto difficile un lavoro che già facile non è.
E' ben vero che la magistratura inquirente deve far rispettare le leggi e che è vero che in certe occasioni le procedure operative non sembrano rispettare appieno la normativa vigente (che però , c'è da dire, a volte causa inefficienza) , ma è anche vero che talvolta sembra che più che lotta alla criminalità vi sia una lotta alle forze dell' ordine.
Non mi risulta, ma posso sbagliare, che in tutti gli altri Paesi ogni volta che si usa la forza si debba arrivare al rinvio a giudizio, ci sono delle inchieste interne, ma poi, se le procedure sono state rispettate, non si va oltre con il procedimento penale.