forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:Il governo deve essere sempre legato al voto di fiducia e sfiducia del parlamento poi si può immaginare come rendere più stabile il governo
Robyn ha scritto:Si ok ma il voto di sfiducia dell'elettorato non è semplice in un paese come l'Italia.Sarebbero da analizzare bene le cause della caduta dei governi.La prima è il bicameralismo paritario basta che una delle due camere tolga la fiducia prevalentemente questo è avvenuto più di frequente al senato quindi bisognerebbe passare al bicameralismo differenziato.La seconda causa maggioranze flebili e qui è importante una legge elettorale che assicuri una maggioranza alla coalizione di governo.La terza causa le parti contrastanti del programma in un'alleanza di governo che magari vengono messe sotto la sabbia,il mancato rispetto del programma per cui quando si scrive un programma non bisognerebbe promettere cose irrealizzabili ,ma "cose realizzabili di cui si è convinti"il mutato contesto che può portare a divergenze non componibili fra i partiti di governo.Altre cause della caduta del governo è il continuo ricorso del governo al voto di fiducia che comprime la possibilità del parlamento di esprimersi e proporre degli emendamenti ed è questo che andrebbe limitato
Robyn ha scritto:Non possono esistere in contemporanea l'elezione diretta e la fiducia/sfiducia del parlamento o l'uno o l'altro.Meglio la fiducia/sfiducia parlamentare
franz ha scritto:Robyn ha scritto:Il governo deve essere sempre legato al voto di fiducia e sfiducia del parlamento poi si può immaginare come rendere più stabile il governo
A grandi linee sono d'accordo ma anche il voto di fiducia e sfiducia dell'elettorato (elezione diretta e recall) per me è accettabile
pianogrande ha scritto:Il voto di fiducia sfiducia dell'elettorato si ha in un ballottaggio nazionale con le coalizioni dichiarate prima del voto.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti