forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
diffidente ha scritto:L' Italia repubblicana è diventata progressivamente uno Stato compiutamente laico, nel senso che i sacerdoti cattolici, siano essi parroci, vescovi o cardinali, non possono ricoprire incarici di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio né possono influire de jure sull' operato di pubblici ufficiali. Durante il ventennio capitava che fra gli atti preliminari all' assunzione di un candidato nella Pubblica Amministrazione che si chiedessero le "referenze" al parroco o addirittura al rabbino locale per le persone di religione ebraica, oggi non è più così.
Onestamente, cin tutti i problemi urgenti che il nostro Paese deve affrontare, quello della "laicità" non mi sembra prioritario, se non per persone privilegiate che vivono in una torre d'avorio.
Per quanto riguarda il PD, sarebbe interessante sapere da chi è stato decoiso che , per quanto riguarda i "temi etici", la linea politica sia decisa dal gruppo a cui fanno capo gli On. Cirinnà, Zan e Boldrini, i quali, come detto sopra, provengono dalla Sinistra radicale. A me non sembra giusto che questi politici entrino in un partito e comincino a dettare legge. Ora, non mi risulta che ciò sia stato deciso in un congresso, o che lo stesso Letta lo abbia detto esplicitamente al momento della sua candidatura a segretario. Ricordiamo che questa linea è propria della Sinistra radicale, ma il PD è il PD, partito convintamente progressista, ma NON radicale. Addirittura pare che la Segreteria voglia imporre a TUTTI i parlamentari PD di votare il DDL Zan senza modifiche ricorrendo alla disciplina di partito e molti, timorosi di non essere rieletti, sono esitanti nel seguire la propria coscienza. Mi chiedo, chi ha dato a Letta mandato per decidere queste cose?
diffidente ha scritto:E' indubbio che in certe regioni italiane, che poi sono le solite in cui si concentreano molti problemi - criminalità, corruzione, disoccupazione, abbandono scolastico...- vi sia una forte ostilità, a tratti diffusa, contro le persone omosessuali e che un certa ostilità esista un po' ovunque, però vorrei far notare che gli On. Cirinnà e Zan non sono altrettanto determinati nel trovare soluzioni al problema del Lavoro. Solo oggi l' azienda che ha ereditato gli stabilimenti dell' ex ILVA, mi pare si chiami Acciaierie d' Italia, ha disposto la Cassa Integrazione per circa 4 mila lavoratori di Taranto, dei quali non sembra importare a nessuno, e 981 a Genova-Cornigliano. A metterci la faccia a Genova è andato il Ministro Orlando, che non è un esperto di Economia né di produzioni industriali e che ha un potere decisionale molto limitato, nonostante tradizionalmente i lavoratori metalmeccanici siano convinti sostenitori della Sinistra radicale e del PD. Il tutto mentre gli On. Cirinnà e Zan mostrano di non interessarsi a questa grave vicenda e Fratoianni addirittura chiede di chiudere le acciaierie e conseguentemente di far licenziare tutti (tanto lui lo stipendio ce l' ha...).
diffidente ha scritto:... e si sono resi conto del testo che hanno fatto votare alla Camera, per cui hanno deciso che, così come è, non lo voteranno. Purtroppo, bisogna prendere atto della estrema rigidità da parte del PD che, su questi temi, è comandato a bacchetta dal gruppo che fa capo agli On. Zan e Cirinnà. Esiste dunque una certa probabilitàche il testo, così come è, non divenga legge, o perché sarà modificato, o perché verrà bocciato.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti