La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Messaggioda Robyn il 26/06/2021, 11:19

La chiesa è considerata un luogo aperto al pubblico quindi è propagandare se si dice che sesso maschile e femminile sono diversi incorrendo in un reato la stessa cosa per le funzioni religiose all'aperto.Adesso Letta ha detto subito il dl zan al senato.Allora i cambiamenti si faranno nel voto segreto del senato in particolare eliminare l'obbligo della festa per scuole statali e private e introdurre un metodo di giurisprudenza classico dell'aggravante a sfondo sessuale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Caro Letta noi siamo il PD che cosa c'entra la Lega?

Messaggioda Robyn il 26/06/2021, 13:18

Perché se abbiamo i numeri in parlamento non possiamo fare una legge migliore?a cosa è funzionale questa rigidità?che cosa c'entra la lega se abbiamo i numeri in parlamento?Allora si cambi la legge e si candelarizzi.Non serve seguire la lega All'art 61cp basta introdurre un'aggravante a sfondo sessuale a prescindere da quale che sia il sesso e si lascia la libertà di scelta agli istituiti scolastici su quali azioni culturali intraprendere per contrastare le discriminazioni.Non si possono ne strumentalizzare ne usare le persone lgbt per altri fini perché poi a pagarne le conseguenze sono loro che per colpa di una certa strumentalizzazione non avrebbero una legge che li protegge rimanendo nel limbo e ad essere vittime di aggressioni.La lega invece sull'art 61cp vuole fare un'altra cosa indebolire la legge Mancino.Ma che cosa c'entra la lega?
Caro Letta noi siamo il PD
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Messaggioda franz il 26/06/2021, 13:43

Robyn ha scritto:La chiesa è considerata un luogo aperto al pubblico quindi è propagandare se si dice che sesso maschile e femminile sono diversi incorrendo in un reato la stessa cosa per le funzioni religiose all'aperto.

Non è chiaro. Dire che sesso maschile e femminile sono diversi è una ovvietà, non può essere reato.
Non mi pare affatto che leggendo l'articolato attuale Zan, un giudice sano di mente potrebbe condannare chi dice che maschi e femmine sono diversi. Ok, siamo tutti uguali e tutti diversi. ma qui si sfocia nella metafisica.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Messaggioda Robyn il 26/06/2021, 14:00

Ok ma era solo un ex
La domanda è perché non cambiare la legge attraverso modifiche che non comprimono i diritti lgbt e che allo stesso tempo evitano il fai da te della giurisprudenza?Perché non introdurre l'aggravante a sfondo sessuale che è immune da certi rischi e che non comprime i diritti lgbt?Abbiamo la maggioranza? Sì,allora se sì che cosa c'entra la lega?cambiamo il dl al nostro interno,poi quello che farà la lega sarà secondario
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Messaggioda Robyn il 26/06/2021, 14:20

Si dice che attraverso il dl Zan la comunità lgbt voglia avere il matrimonio,anche vero è che l'art 29 sulla famiglia parla in modo chiaro e definito.Allora per superare questo problema sono state fatte le unioni civili che non prevedono il matrimonio ma una funzione laica differente e c'è l'esperienza delle famiglie arcobaleno dove ci si può unire ad un partner che ha un figlio biologico
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Discriminare

Messaggioda diffidente il 26/06/2021, 14:40

Secondo l' art. 12 delle preleggi: Nell 'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dalla intenzione del legislatore . Ora, vediamo cisa vuol dire "discriminare". Secondo il Dizionario Treccani, significa distinguere, separare, fare una differenza, oppure Adottare in singoli casi o verso singole persone o gruppi di persone un comportamento diverso da quello stabilito per la generalità, o che comunque rivela una disparità di giudizio e di trattamento; . Credo di poter dire che se un Sindaco si rifiutasse di celebrare un matrimonio fra due persone dello stesso sesso, dato che il DDL Zan è successivo alle leggi che regolano il matrimonio, gli articoli di legge da cui deriva la proibizione del matrimonio omosessuale si intendono implicitamente abrogati, il sindaco compirebbe un reato. Se un custode non volesse far entrare in un bagno pubblico riservato ai maschi una donna, anch' esso sarebbe un reato. Non si può chiedere ai Giudici di correggere storture presenti in un testo di legge, è il Parlamento che NON DEVE approvare leggi come questa e Letta dovrebbe comprenderlo.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 548
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Discriminare

Messaggioda franz il 26/06/2021, 17:10

diffidente ha scritto:Secondo l' art. 12 delle preleggi: Nell 'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dalla intenzione del legislatore . Ora, vediamo cisa vuol dire "discriminare". Secondo il Dizionario Treccani, significa distinguere, separare, fare una differenza, oppure Adottare in singoli casi o verso singole persone o gruppi di persone un comportamento diverso da quello stabilito per la generalità, o che comunque rivela una disparità di giudizio e di trattamento; . Credo di poter dire che se un Sindaco si rifiutasse di celebrare un matrimonio fra due persone dello stesso sesso, dato che il DDL Zan è successivo alle leggi che regolano il matrimonio, gli articoli di legge da cui deriva la proibizione del matrimonio omosessuale si intendono implicitamente abrogati, il sindaco compirebbe un reato. Se un custode non volesse far entrare in un bagno pubblico riservato ai maschi una donna, anch' esso sarebbe un reato. Non si può chiedere ai Giudici di correggere storture presenti in un testo di legge, è il Parlamento che NON DEVE approvare leggi come questa e Letta dovrebbe comprenderlo.

Fantastico. E l'appello pubblico dei sedicenti economisti di sinistra (che magari saranno anche di sinistra ma non sono tutti economisti) contro alcuni consulenti rei, senza far nomi, di essere liberisti, cosa è se non "discriminare"? Un appello pubblico cosa è se non un "atto discriminatorio"? E per fortuna che non ci sono nomi, perché ricadremmo nel classico caso delle liste di prescrizione (elenco delle persone condannate all'esilio, alla confisca dei beni o ad altre pene, spec. perché appartenenti alla fazione politica avversaria).

Propongo un "emendamento Franz" per aggiungere "orientamento politico" ai motivi di cui al 604 bis e annessi

Lo so, sto cambiamo argomento ma ogni tanto concedetemelo ;-)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Messaggioda Robyn il 26/06/2021, 17:44

Il tassello mancante è la possibilità di affido del figlio biologico da parte dell'altro partner non biologico che realizza legami affettivi stabili per il bimbo/a non solo durante la convivenza ma anche nel caso di decesso del partner biologico Questo porta la galassia lgbt a ricercare nel matrimonio quella via d'accesso per poter avere in affido il figlio biologico quando basterebbe già la sola unione civile.In caso di decesso del partner biologico non è nell'interesse maggiore del bimbo/a tornare all'orfanotrofio recidendo il legame affettivo che ha con il partner non biologico trovandosi il bimbo/a nuovamente sballottato di qua e di là magari affidato ad un'altra famiglia sarebbe una roulette russa.Per il resto si sa che la comunità lgbt non è comunque alla ricerca spassionata del figlio da adottare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: L'Italia, Il Vaticano e il ddl Zan

Messaggioda Robyn il 27/06/2021, 9:42

L'emendamento Franz Muller
Cristo lgbt solo la leader di Fdi non poteva capire il significato,fra aggressioni e discriminazioni forse gli lgbt hanno detto ci hanno messo in croce come cristo.La chiesa comunque su questo tema mostra una sensibilità completamente rinnovata perché si tratta di un problema di dignità e libertà della persona
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Chi decide nel PD?

Messaggioda diffidente il 27/06/2021, 10:02

Ho letto in varie testate che nel pD la linea sarebbe "nessuna modifica" al DDL Zan. Sono sorpreso, perché , come sappiamo, nel PD sono confluite le "anime" che venti e più anni fa costituivano la Margherita ex Partito popolare e il PDS. Se quest' ultimo era comprensibilmente molto laico e anticlericale, non così i membri che si rifanno alla tradizione cristiana progressista. Il DDL Zan nasce nell' ambiente della sinistra radicale, non in senso dispregiativo, anzi!, in quanto Monica Cirinnà proviene dall' esperienza dei Verdi con Francesco Rutelli - che per un certo periodo fu vicino anche al Partito Radicale- e Alessandro Zan dall' area "dura e pura" di Sinistra e Libertà del Veneto. Chi ha deciso che sui temi etici nel PD comandino gli esponenti più vicini alla sinistra radicale? Tra l' altro Monica Cirinnà, Alessandro Zan e la Boldrini, altra firmataria del DDL, sono entrate nel pD ben dopo i cofondatori della Margherita. Se io fossi un politico del PD non sarei contento che la linea sui temi etici sia decisa dall' area radicale, il PD è il PD, non è LeU e non è il Partito Radicale, tutti sono i benvenuti, ma nel PD esiste anche un'anima di ispirazione cristiana che oggi come oggi sembra emarginata.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 548
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti