forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:I diritti civili crescono con naturalità nel paese non servono le forzature,non si può utilizzare la giusta e sacrosanta esigenza di proteggere le persone lgbt per altri scopi.Le componenti laiciste hanno fatto danni anche sulla legge sul fine fine le dichiarazioni anticipate di trattamento sono diventate disposizioni anticipate di trattamento.La metà è quella di portare a casa la giusta protezione per le persone lgbt quindi si possono fare lievi modifiche al senato rendendo la scuola laica e la scuola cattolica libere di aderire alla festa e perimentrando ciò che è veramente reato come aggredire gli lgbt per il loro orientamento sessuale lasciando fuori da questo perimetro la libertà di espressione,fatte queste lievi modifiche al senato in un paio di giorni si passa alla camera e si approva in via definitiva la legge, altrimenti per le rigidità laiciste si lasciano le persone lgbt ancora nel limbo
trilogy ha scritto:La mia posizione è semplice. Non mi piace che nelle scuole itliane insegnino religione cattolica, così come non mi piace impongano stili di vita o ideologie di gruppi di qualunque tipo. Va insegnata la tolleranza per cioè che è differente. Questo come stile di vita generale e non per una certa categoria di persone di idee o comportamenti.
La scuola dovrebbe dare tutti i giorni, non una volta l'anno, ai ragazzi gli strumenti culturali di analisi per comprendere le idee, le posizioni, i comportamenti degli altri. Poi questi possono essere accettati, condivisi, tollerati o anche respinti.
Nessuna legge può obbligare un individuo ad accettare uno stile di vita, o idee che sono in contrasto con i suoi convincimenti profondi finchè questo non nuoce ad altre persone.
Poi sul resto non ci sono dubbi. La discriminazione e la violenza contro le persone è un crimine.
Robyn ha scritto:Laicista nel senso che non tiene conto della pluralità e delle differenze che non cerca il bilanciamento fra diversi interessi.L'impostazione di Trilogy mi pare quella giusta,però mi pare che l'insegnamento della religione cattolica nella scuola laica sia facoltativa,si parla di scuola cattolica ma ormai la scuola cattolica di un tempo non esiste più gli insegnanti sono scelti per concorso accoglie alunni di tutte le fedi e anche gli alunni possono decidere di non seguire l'insegnamento dell'ora di religione,la scuola cattolica oggi somiglia di più a quella laica se pur mantiene delle differenze,quella sulla scuola cattolica mi pare più una battaglia da antico regime nel dopo pandemia il paese deve rinnovarsi e non guardare indietro come dice Mattarella, i bei tempi che furono,la nostalgia è canaglia un po' come nel film di Fantozzi dove compare Berlinguer in tv e gli dice "Fantozzi tu ti devi rinnovare"
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti