La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Letta sulla tassa di successione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda Robyn il 29/05/2021, 21:58

L'Italia non è sulla linea A ma sulla linea B tasse sulla proprietà basse che escludano la classe media per ex l'Imu sulla prima casa tasse sulla eredità alte e progressive che escludano un plafond al di sotto del quale non si pagano.Tassa di successione progressiva in senso verticale ed orizzontale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda franz il 30/05/2021, 11:38

Robyn ha scritto:L'Italia non è sulla linea A ma sulla linea B tasse sulla proprietà basse che escludano la classe media per ex l'Imu sulla prima casa tasse sulla eredità alte e progressive che escludano un plafond al di sotto del quale non si pagano.Tassa di successione progressiva in senso verticale ed orizzontale

L'opinione degli esperti internazionali è opposta alla tua. Per loro l'Italia, calcoli alla mano, è sulla linea a).
E sono quelli che ci mettono i soldi, quando devono investire o decidere di trasferirsi.
Purtroppo (o per fortuna) l 'economia non è democratica. L'opinione tua a un peso diverso da quello di un investitore.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda Robyn il 30/05/2021, 14:53

Il 20% come prelievo massimo nella tassa di successione non è basso è medio alto ed è il prelievo massimo giusto,è basso un prelievo massimo del 4% come adesso.Poi c'è lmu che sulla prima casa non si paga si paga a partire dalle case eccedenti se se ne hanno tre eccedenti si pagano tre Imu cioè si preleva di più sulla grande ricchezza e si lascia da parte la piccola per ex costituita da un'appartamento in centro città.Le aliquote della tassa di successione non presenti al di sotto di un plafond e che quindi non tassano la classe media e che raggiungono gradualmente il 20% come prelievo massimo devono essere fatte in modo da non disincentivare il formarsi della ricchezza nel corso della vita,soprattutto in linea diretta,perché questa ricchezza è necessaria allo sviluppo quindi il 20% per le grandi ricchezze non sarà di pregiudizio,un po' a ciascuno non fa male a nessuno.Poi calcoliamo al di là di quello che pensano gli investitori esteri è che in Italia abbiamo bisogno di meritocrazia quindi della tassa di successione.In Europa tutti i paesi hanno la tassa di successione e nessuno fugge da questi paesi l'allineamento ad altri paesi europei non è un problema se l'aliquota massima è inferiore o uguale a quella degli altri paesi europei diventa un problema quando si supera quella media europea allora sì che c'è da aspettarsi che il risparmio vada dove il prelievo è più basso.In Italia paradossalmente il 4% nella tassa di successione non ha attirato nessuno dall'estero
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda franz il 30/05/2021, 15:32

la seconda casa è quella dei genitori o dei nonni.
E se ti tassano poco per l'eredità (al momento del decesso) ma ti tartassano in modo salato ogni anno, alla fine come diceva Totò, è la somma che fa il totale. Una tassa forte una volta o 40 tasse intermedie 40 volte?

In Europa tutti i paesi hanno la tassa di successione
Non è vero. Alcuni paesi UE (Portogallo, Slovacchia, Estonia) non hanno.
Ora se è vero che avrei difficoltà a a trasferirmi in Estonia, lo stesso non vale in Portogallo, dove il clima è fantastico. Ho passato settimane fantastiche nell'Algarve.
E in Portogallo prevedono esenzioni decennali anche per le imposte sul reddito, non solo sul tema "eredità"
Male che vada, qui non si capisce il discorso "competition is competition", che era così chiaro a Prodi, quando era lucido: https://chiarini.blogautore.repubblica. ... mpetition/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda Robyn il 30/05/2021, 15:53

Se ti prelevano di più ogni anno sulla seconda casa il rischio è di vendere per non pagare più l'Imu e questo porta alla concentrazione di ricchezza in mano a pochi e al depauperamento della classe media quindi l'Imu deve tassare di più le grandi ricchezze.Ad ex l'Imu sulla seconda casa è X alla terza casa è Y con Y>X cioè anche qui si può seguire una progressività magari meno accentuata e più flat
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda franz il 30/05/2021, 17:55

Robyn ha scritto:Se ti prelevano di più ogni anno sulla seconda casa il rischio è di vendere per non pagare più l'Imu e questo porta alla concentrazione di ricchezza in mano a pochi e al depauperamento della classe media quindi l'Imu deve tassare di più le grandi ricchezze.Ad ex l'Imu sulla seconda casa è X alla terza casa è Y con Y>X cioè anche qui si può seguire una progressività magari meno accentuata e più flat

vedi che cominciamo a capire?
Bisogna intervenire sull'eccesso di trasferimenti da giovani verso anziani limitandoli, non creando altri trasferimenti compensatori in senso inverso. Inutile fare + e -.

Come sappiamo a Roma c'è il caffé e l'ammazza caffé.
A fine pasto c'è il normale "abbiocco" (vedi "sonnolenza, intontimento, spec. dopo un pasto ricco e abbondante.") dovuto al fatto che con la digestione c''è un afflusso di sangue verso gli organi digestivi e un generale calo presssorio in periferia, cosa che induce una certa sonnolenza. Per contrastarlo si ricorre tradizionalmente al caffé, perchè la caffeina (vasocostrittore) aumenta la pressione e "sveglia" l'attenzione. I romani si dice che usino, dopo il caffé, prendere un "ammazza-caffé" (il classico amaro) che essendo un vaso dilatatore alcolico, contrasta l'azione vaso-costrittoria della caffeina. Il risultato, moltiplicato per anni, è un appuntamento con le strutture ospedaliere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda Robyn il 30/05/2021, 20:17

La cucina romana è la cucina più leggera d'Italia è mediterranea per eccellenza,ho mangiato i fusilli all'amatriciana ce li avevo davanti e non li ho visti più ma dove sono?già sono finiti?tutto quello che si dice è solo leggenda metropolitana
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda Robyn il 31/05/2021, 16:46

Le declaratorie che si fanno sulla patrimoniale non hanno nessuna valenza perché la nostra costituzione permette solo la tassazione per attività proveniente dal lavoro art 53 e la tassa sulle donazioni e successioni art 42 ma non permette di tassare il patrimonio"Locke,il popolo ha diritto a ribellarsi se le sue libertà,vite e <beni> sono in pericolo"il problema è vaglielo a spiegare a Locke che siamo un paese ad alta intensità di evasione che ha fatto un debito pubblico molto alto e che quindi necessità dell'Imu per non provocare una voragine nei conti pubblici.L'Imu può essere intesa come ulteriore prelievo dal reddito da lavoro.Per sostituire questa tassa si potrebbe pensare ai canoni di locazione perché l'attività di locazione di beni immobiliari produce reddito.Qui si potrebbe immaginare anziché l'Imu la cedolare progressiva che assorba l'Imu,progressiva in modo da non provocare un'aumento dei canoni di locazione,le cose non cambierebbero molto perché adesso si paga la cedolare e l'Imu e la cedolare progressiva la assorbirebbe.Il problema sarebbe il gettito dal momento che gli immobili non locati non sarebbero soggetti né a cedolare ne a Imu perché non tassabili.La parte che manca si potrebbe recuperare dalle plusvalenze dal momento che in Italia sono tassate al 14% mentre in Europa al 20%.Si tratterebbe poi di estendere la cedolare a magazzini negozi e locali in genere locati in modo da fare crescere il gettito.Per il momento dobbiamo tenerci l'Imu fatta in modo progressivo di modo che la classe media non venda la seconda casa depauperandosi cosa che fa crescere la diseguaglianza e la concentrazione di ricchezza in mano a pochi il che significa che la ricchezza non è più diffusa capillare e popolare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda franz il 01/06/2021, 15:12

Come parlare (seriamente) di imposta di successione secondo Nicola Rossi
Di Nicola Rossi | 23/05/2021 - Economia

Come parlare (seriamente) di imposta di successione secondo Nicola Rossi

È possibile, anzi probabile, che anche questa proposta sia null’altro che una “bandierina identitaria”. Tante ne abbiamo viste e tante ne vedremo ancora. Ma diventa a questo punto inevitabile una domanda: l’autore della proposta si è pienamente reso conto di quale identità si manifesti? Il commento di Nicola Rossi, docente a Tor Vergata e membro del Gruppo dei Venti

Quale che sia il punto di vista, la proposta del segretario del Partito democratico relativa ad un inasprimento dell’imposta di successione appare poco meditata. Sotto il profilo della architettura del sistema fiscale, l’attuale governo sembrerebbe aver compreso la necessità di abbandonare la strada così spesso battuta in passato – fatta di interventi episodici, dettati dalle esigenze del momento (o, meglio, dall’ansia di prestazione della politica) – per passare ad una rilettura complessiva del sistema fiscale.

Un sistema – supponendo che l’operazione riesca – in cui ogni elemento non ha vita propria ma contribuisce a creare un insieme che si vorrebbe semplice, trasparente, equo ed orientato alla crescita. In questo quadro l’imposta di successione non rappresenta un’eccezione. È certamente vero che l’Italia rappresenta, sotto questo aspetto, una anomalia ed è altrettanto vero che i trasferimenti mortis causa (o, per quel che vale, le donazioni) sono un canale molto rilevante di perpetuazione ed allargamento delle disuguaglianze. E che quindi non ci sarebbe da scandalizzarsi se – nell’ambito di un complessivo ridisegno del sistema fiscale – trovasse posto anche una ridefinizione dell’imposta di successione (e delle sue basi logiche: in primis, il catasto).

Ma va da sé che in questo caso il gettito addizionale (tutt’altro che risolutivo) dovrebbe, plausibilmente, essere utilizzato per ridurre la pressione fiscale che non solo gravita sugli stessi cespiti che sarebbero oggetto dell’imposta di successione ma che spesso ne colpisce, oltre al valore capitale, anche la rendita. È appena il caso di ricordare che nel 2020 – ripetiamo, nel 2020 – la pressione fiscale è cresciuta in Italia di 7 decimi di punto. C’è qualcuno che pensa che si sarebbe dovuto fare di più? Il fatto che la proposta si limiti all’1% per cento più abbiente della popolazione non attenua minimamente la portata di queste osservazioni. Una imposta di successione può anche essere caratterizzata da un profilo crescente delle aliquote in maniera da gravare in particolare sui patrimoni di maggiori dimensioni, ma quel che rileva è la progressività del sistema fiscale nella sua interezza (e dovremmo dire, per riparare ad uno scivolone dei Padri costituenti, del bilancio pubblico complessivamente inteso).

E che dire poi dell’altro lato della medaglia? Della “dote” per i 18enni meno abbienti? Anche qui la sensazione è che il tempo per riflettere sia mancato e che, di conseguenza, non sia restato altro da fare se non ricorrere all’ennesimo bonus. La “dote”, fin che c’è stata (1975), era quanto veniva attribuito al marito come contributo per gli oneri del matrimonio. Una modalità con cui si definiva una transazione e si declinava dal quel momento in poi ogni responsabilità. Le parole sono pietre: riproporre il termine nel caso dei più giovani espone, come meglio non si potrebbe, la volontà della politica di liberarsi di un problema piuttosto che di affrontarlo come meriterebbe (e con interventi – lo sappiamo bene – assai più dolorosi politicamente).

È possibile, anzi probabile, che anche questa proposta sia – come altre – null’altro che una “bandierina identitaria”. Tante ne abbiamo viste e tante ne vedremo ancora. Ma diventa a questo punto inevitabile una domanda: l’autore della proposta si è pienamente reso conto di quale identità si manifesti attraverso questa proposta?

https://formiche.net/2021/05/imposta-successione-letta/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Letta sulla tassa di successione

Messaggioda Robyn il 01/06/2021, 15:55

Dalla plusvalenza và escluso l'aumento della tassazione per la previdenza complementare che invece necessita di una tassazione agevolata ai fini previdenziali più bassa di quella attuale.Poi esiste anche un mercato parallelo di beni di lusso usati,in questo caso si potrebbe nella scambievolezza aumentare l'IVA.Aumentare l'IVA invece negli altri scambi per ex beni di lusso di prima produzione o altri beni che non sono di lusso potrebbe essere controproducente per il lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti