La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La riforma della giustizia del PD

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 21/05/2021, 10:57

La separazione delle funzioni non è un'esigenza che nasce a caso ma nasce dall'esigenza per il cittadino di vedere nel giudice una figura terza e imparziale in attuazione all'art 111 sul giusto processo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 21/05/2021, 15:50

In Inghilterra c'è la separazione delle carriere ed è garantita dalla polizia giudiziaria che è indipendente,il pubblico ministero lo nomina la Regina e non c'è l'obbligatorietà dell'azione penale ma nessuno mai si immaginerebbe di poter fare una legge parlamentare che permette di scegliere i reati da perseguire per di più anno per anno dal momento che è solo la prescrizione antecedente al processo che può scattare per reati meno gravi e commessi ad eccessiva distanza dalla scoperta.Da noi è possibile realizzare il modello inglese solo a costituzione invariata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 22/05/2021, 11:52

Per la parità fra accusa e difesa nel modello adversary esistono anche le indagini difensive fatte dal legale dell'imputato.Allo stesso tempo l'accusa non deve mai riuscire a nascondere elementi delle indagini preliminari che possono provare in tutto o in parte l'innocenza dell'imputato perché il compito dell'accusa è sempre la ricerca della verità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 23/05/2021, 14:02

Particolarmente interessante , parità fra le parti nel modello adversary
https://www.altalex.com/documents/news/ ... ma-lettura
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 29/05/2021, 9:52

In un processo dove la prescrizione parte dal momento della scoperta del reato,stando all'interno della obbligatorietà dell'azione penale l'accusa può decidere di non perseguire reati avvenuti a distanza di molti anni escluso quelli gravi,quali mandare alla giustizia riparativa e quali no non certo sulla base di una priorità di reati stabilita dal parlamento magari facendo perseguire i piccoli furti e non la grande corruzione.In un processo che non cade in prescrizione non ha nessun senso impedire il ricorso al secondo e terzo grado perché sarebbero deflazionati dal patteggiamento.Il secondo e terzo grado sono a garanzia dell'imputato e della parte lesa per prevenire gli errori giudiziari,se uno fosse innocente e verrebbe giudicato colpevole sarebbe giustizia denegata se non potrebbe ricorrere al secondo e terzo grado,la stessa cosa sarebbe se uno fosse colpevole e giudicato innocente la parte lesa non potrebbe fare ricorso e sarebbe giustizia denegata.La prescrizione deve avere tempi fissi per la certezza del diritto,partire dal momento in cui il reato viene scoperto e si ferma ad ogni pausa dilatoria per un tempo pari alla pausa dilatoria,più semplice di così non si può.Nel modello adversary accusa e difesa sono su un piano di parità attraverso le indagini difensive per la difesa e la separazione delle carriere si può fare a costituzione invariata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 29/05/2021, 20:22

La commissione Lattanzi nella sua relazione afferma che il dl Bonafede non è una priorità e che la prescrizione non è l'unica strada per realizzare processi dalla durata ragionevole.Quale sarebbe allora il percorso da seguire senza la prescrizione?A questo punto l'unica possibilità è prendere la riforma Bonafede ed eliminare completamente la prescrizione,il processo parte e basta non ha prescrizione e la ragionevole durata del processo si realizza con una corposa premialità e non con le punizioni delle sanzioni disciplinari di Bonafede per inescusabile negligenza.La premialità però entrerebbe in contrasto con due principi se non ben regolata.Il primo è che la premialità non può legarsi semplicemente alla rapidità perché sarebbero compromesse le garanzie dell'imputato dal momento che non esisterebbe un tempo minimo in cui si svolgono le diverse fasi del processo,per cui la premialità rimane costante durante tutto il time limits e scende gradualmente se si supera questo tempo minimo fino ad annullarsi,cioè se si perviene in un time limits di 4 anni a conclusione in 4 anni o in 3 anni la premialità non cambia.Il secondo problema è che esistono processi che richiedono più tempo per cui necessitano il superamento del time limits e quindi si potrebbe perdere la premialità,in questo caso la premialità non si perde altrimenti viene meno l'indipendenza del giudice che prima della scadenza sarebbe costretto a giungere a conclusione senza sufficenti prove e qui anche sarebbero compromesse le garanzie dell'imputato.Altro criterio è legate la premialità al numero di processi che in secondo e terzo grado non vengono rovesciati nel giudizio,ma questa premialità è da rigettare in pieno perché il giudice di secondo grado potrebbe confermare il giudizio del primo grado per non fare perdere la premialità al collega che è giunto ad un giudizio e sarebbero compromessi le garanzie dell'imputato.La terza premialità è relativa al numero di procedimenti in eccesso portati a conclusione in tempo utile ma sarebbe una premialità legata più alla fortuna che alla bravura perché magari ha trovato procedimenti più semplici da portare a conclusione.I time limits sono relativi al primo al secondo e al terzo grado,per un reato X il primo grado durare quattro anni per il secondo grado tre anni per il terzo grado un'anno.Ma c'è da chiedersi se legare alla premialità sarebbe in linea con il principio costituzionale che la legge "assicura" tempi ragionevoli del processo.Questa premialità poi andrebbe a comporsi e sarebbe presa a riferimento per le promozioni,ma in un contesto dove esiste un'eccessivo numero di processi in corso sarebbe possibile stare nei time limits?
PS Nel caso di indagini difensive della difesa per la parità fra accusa e difesa per chi non può permettersi di pagarsele serve la gratuità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma della giustizia del PD

Messaggioda Robyn il 31/05/2021, 15:42

Anche in presenza di premialità potrebbe accadere in qualche caso che il processo superi il tempo dei tre time limits sommati cioè primo,secondo e terzo grado perche le prove sono insufficenti o perché il giudice non si applica molto anche se le prove per un giudizio sono più che sufficenti.In questo caso la soluzione per porre fine ad un'interminabile processo non è la prescrizione,ma se si supera di un terzo il tempo che somma il primo,il secondo e terzo grado il giudice perviene ad un giudizio che può essere la insufficienza di prove che chiude il procedimento,l'innocenza o la colpevolezza dell'imputato sulla base delle prove che ha acquisito nel corso del processo solo così si possono "assicurare" tempi ragionevoli al processo come da precetto costituzionale cioè non si prescrive il reato ma il processo.La premialità sicuramente può funzionare da stimolo per il giudice eliminando i punti morti del processo"le dilazioni"ma in qualche caso non è sufficente quindi è necessario prescrivere il processo pervenendo ad un giudizio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti