La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

gioca referendum, si o no?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda cardif il 20/09/2020, 12:07

Strana interpretazione. Estrapolare parole fanno perdere il concetto della frase, che è: se, per la porcata dei listini bloccati e della quota proporzionale secondo l'elenco, ogni parlamentare è sotto la mannaia della non ricandidatura da parte del suo leader, poco cambia che in Parlamento siano in 1.000 o in 100. Significa che il vulnus è nella legge elettorale, non nel numero dei parlamentari. Significa che la stortura va corretta correggendo la porcata, e niente c'entra il taglio proposto. Pentimento di che?
Io non ho 'appoggiato' questa legge: chiamato ad esprimermi al referendum, la ritengo utile, come la maggioranza superqualificata dei Parlamentari e come la maggioranza dei partiti. Ma soprattutto per le motivazioni fuorvianti del No, basate sulla legge elettorale.

La rappresentanza delle minoranze, tipo Renzi eletto nel PD, che si è fatto IV? Sarebbe il contrario: più sono i parlamentari più 'minoranze' si possono ottenere. Con una legge proporzionale con lo sbarramento si ridurrebbe lo stesso la rappresentanza delle minoranze. Allora si potrebbe pure sostenere che per aumentare la possibilità alle minoranze di essere rappresentate si dovrebbe aumentare il numero dei parlamentari, così potrebbero essere rappresentati pure terrapiattisti, no-tav, gilet arancioni e sardine, invece che cercare spazio nei partiti. E nessuno mi ha spiegato perché un Parlamento più frastagliato sarebbe più efficiente e anche perché un po' di sparpagliati, o singoli rappresentanti di se stessi, non potrebbe influire anche sull'elezione del PdR.

Letto e riletto, non ho capito: il taglio riduce la rappresentanza, la possibilità di controllo e condizionamento (da parte dei leader? ) e gli spostamenti? O aumenta? Comunque è opinabile. Io ritengo che se ci fossero le preferenze su liste non ristrette e formate dalle basi, gli eletti rispondono agli elettori e sarebbero più fedeli al mandato elettorale. Le super-blindate pupilla Boschi e fidanzatina Fascina, se pure elette, dovrebbero salvare la faccia con gli elettori, non essere obbedienti ai loro inventori. Ma pare evidente: tutte le storture dipendono dalla legge elettorale, non dal numero dei parlamentari.

Io non voglio spiegare niente a nessuno, soprattutto non posso spiegare le opinioni altrui. Al massimo dico la mia.
Col Sí i parlamentari diventano 600, con la riforma di quel simpaticone rimaneva la Camera di 630 deputati. Non capisco perché si sarebbero ridotti molto i costi.
L'eliminazione della doppia approvazione avrebbe comportato l'impossibilità di apportare correzioni alle leggi con errori in prima approvazione. È dimostrato dalle tante leggi che vengono corrette in seconda approvazione. E ho già detto che le leggi vengono approvate rapidamente se c'è accordo; viceversa è la mancanza di accordo che provoca lungaggine. Ed è un bene. Una Camera col super-leader di maggioranza assoluta approverebbe subito una legge, e cancellerebbe quella non gradita fatta 'dal precedente governo'. Col risibile risultato di leggi a periodi alterni. Immagino ius culture oggi sì domani no. Sempre che l'alternanza resti.
Una sola Camera composta da 'camerati' eletti con l'italicum era il sogno di Salvini, che voleva pieni poteri.
Non ci vedo proprio nessuna attinenza tra le due riforme.
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda cardif il 20/09/2020, 12:50

Strana interpretazione. Estrapolare parole fanno perdere il concetto della frase, che è: se, per la porcata dei listini bloccati e della quota proporzionale secondo l'elenco, ogni parlamentare è sotto la mannaia della non ricandidatura da parte del suo leader, poco cambia che in Parlamento siano in 1.000 o in 100. Significa che il vulnus è nella legge elettorale, non nel numero dei parlamentari. Significa che la stortura va corretta correggendo la porcata, e niente c'entra il taglio proposto. Pentimento di che?
Io non ho 'appoggiato' questa legge: chiamato ad esprimermi al referendum, la ritengo utile, come la maggioranza superqualificata dei Parlamentari e come la maggioranza dei partiti. Ma soprattutto per le motivazioni fuorvianti del No, basate sulla legge elettorale.

La rappresentanza delle minoranze, tipo Renzi eletto nel PD, che si è fatto IV? Sarebbe il contrario: più sono i parlamentari più 'minoranze' si possono ottenere. Con una legge proporzionale con lo sbarramento si ridurrebbe lo stesso la rappresentanza delle minoranze. Allora si potrebbe pure sostenere che per aumentare la possibilità alle minoranze di essere rappresentate si dovrebbe aumentare il numero dei parlamentari, così potrebbero essere rappresentati pure terrapiattisti, no-tav, gilet arancioni e sardine, invece che cercare spazio nei partiti. E nessuno mi ha spiegato perché un Parlamento più frastagliato sarebbe più efficiente e anche perché un po' di sparpagliati, o singoli rappresentanti di se stessi, non potrebbe influire anche sull'elezione del PdR.

Letto e riletto, non ho capito: il taglio riduce la rappresentanza, la possibilità di controllo e condizionamento (da parte dei leader? ) e gli spostamenti? O aumenta? Comunque è opinabile. Io ritengo che se ci fossero le preferenze su liste non ristrette e formate dalle basi, gli eletti rispondono agli elettori e sarebbero più fedeli al mandato elettorale. Le super-blindate pupilla Boschi e fidanzatina Fascina, se pure elette, dovrebbero salvare la faccia con gli elettori, non essere obbedienti ai loro inventori. Ma pare evidente: tutte le storture dipendono dalla legge elettorale, non dal numero dei parlamentari.

Io non voglio spiegare niente a nessuno, soprattutto non posso spiegare le opinioni altrui. Al massimo dico la mia.
Col Sí i parlamentari diventano 600, con la riforma di quel simpaticone rimaneva la Camera di 630 deputati. Non capisco perché si sarebbero ridotti molto i costi.
L'eliminazione della doppia approvazione avrebbe comportato l'impossibilità di apportare correzioni alle leggi con errori in prima approvazione. È dimostrato dalle tante leggi che vengono corrette in seconda approvazione. E ho già detto che le leggi vengono approvate rapidamente se c'è accordo; viceversa è la mancanza di accordo che provoca lungaggine. Ed è un bene. Una Camera col super-leader di maggioranza assoluta approverebbe subito una legge, e cancellerebbe quella non gradita fatta 'dal precedente governo'. Col risibile risultato di leggi a periodi alterni. Immagino ius culture oggi sì domani no. Sempre che l'alternanza resti.
Una sola Camera composta da 'camerati' eletti con l'italicum era il sogno di Salvini, che voleva pieni poteri.
Non ci vedo proprio nessuna attinenza tra le due riforme.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda cardif il 20/09/2020, 12:51

Strana interpretazione. Estrapolare parole fanno perdere il concetto della frase, che è: se, per la porcata dei listini bloccati e della quota proporzionale secondo l'elenco, ogni parlamentare è sotto la mannaia della non ricandidatura da parte del suo leader, poco cambia che in Parlamento siano in 1.000 o in 100. Significa che il vulnus è nella legge elettorale, non nel numero dei parlamentari. Significa che la stortura va corretta correggendo la porcata, e niente c'entra il taglio proposto. Pentimento di che?
Io non ho 'appoggiato' questa legge: chiamato ad esprimermi al referendum, la ritengo utile, come la maggioranza superqualificata dei Parlamentari e come la maggioranza dei partiti. Ma soprattutto per le motivazioni fuorvianti del No, basate sulla legge elettorale.

La rappresentanza delle minoranze, tipo Renzi eletto nel PD, che si è fatto IV? Sarebbe il contrario: più sono i parlamentari più 'minoranze' si possono ottenere. Con una legge proporzionale con lo sbarramento si ridurrebbe lo stesso la rappresentanza delle minoranze. Allora si potrebbe pure sostenere che per aumentare la possibilità alle minoranze di essere rappresentate si dovrebbe aumentare il numero dei parlamentari, così potrebbero essere rappresentati pure terrapiattisti, no-tav, gilet arancioni e sardine, invece che cercare spazio nei partiti. E nessuno mi ha spiegato perché un Parlamento più frastagliato sarebbe più efficiente e anche perché un po' di sparpagliati, o singoli rappresentanti di se stessi, non potrebbe influire anche sull'elezione del PdR.

Letto e riletto, non ho capito: il taglio riduce la rappresentanza, la possibilità di controllo e condizionamento (da parte dei leader? ) e gli spostamenti? O aumenta? Comunque è opinabile. Io ritengo che se ci fossero le preferenze su liste non ristrette e formate dalle basi, gli eletti rispondono agli elettori e sarebbero più fedeli al mandato elettorale. Le super-blindate pupilla Boschi e fidanzatina Fascina, se pure elette, dovrebbero salvare la faccia con gli elettori, non essere obbedienti ai loro inventori. Ma pare evidente: tutte le storture dipendono dalla legge elettorale, non dal numero dei parlamentari.

Io non voglio spiegare niente a nessuno, soprattutto non posso spiegare le opinioni altrui. Al massimo dico la mia.
Col Sí i parlamentari diventano 600, con la riforma di quel simpaticone rimaneva la Camera di 630 deputati. Non capisco perché si sarebbero ridotti molto i costi.
L'eliminazione della doppia approvazione avrebbe comportato l'impossibilità di apportare correzioni alle leggi con errori in prima approvazione. È dimostrato dalle tante leggi che vengono corrette in seconda approvazione. E ho già detto che le leggi vengono approvate rapidamente se c'è accordo; viceversa è la mancanza di accordo che provoca lungaggine. Ed è un bene. Una Camera col super-leader di maggioranza assoluta approverebbe subito una legge, e cancellerebbe quella non gradita fatta 'dal precedente governo'. Col risibile risultato di leggi a periodi alterni. Immagino ius culture oggi sì domani no. Sempre che l'alternanza resti.
Una sola Camera composta da 'camerati' eletti con l'italicum era il sogno di Salvini, che voleva pieni poteri.
Non ci vedo proprio nessuna attinenza tra le due riforme.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda cardif il 20/09/2020, 12:53

Strana interpretazione. Estrapolare parole fanno perdere il concetto della frase, che è: se, per la porcata dei listini bloccati e della quota proporzionale secondo l'elenco, ogni parlamentare è sotto la mannaia della non ricandidatura da parte del suo leader, poco cambia che in Parlamento siano in 1.000 o in 100. Significa che il vulnus è nella legge elettorale, non nel numero dei parlamentari. Significa che la stortura va corretta correggendo la porcata, e niente c'entra il taglio proposto. Pentimento di che?
Io non ho 'appoggiato' questa legge: chiamato ad esprimermi al referendum, la ritengo utile, come la maggioranza superqualificata dei Parlamentari e come la maggioranza dei partiti. Ma soprattutto per le motivazioni fuorvianti del No, basate sulla legge elettorale.

La rappresentanza delle minoranze, tipo Renzi eletto nel PD, che si è fatto IV? Sarebbe il contrario: più sono i parlamentari più 'minoranze' si possono ottenere. Con una legge proporzionale con lo sbarramento si ridurrebbe lo stesso la rappresentanza delle minoranze. Allora si potrebbe pure sostenere che per aumentare la possibilità alle minoranze di essere rappresentate si dovrebbe aumentare il numero dei parlamentari, così potrebbero essere rappresentati pure terrapiattisti, no-tav, gilet arancioni e sardine, invece che cercare spazio nei partiti. E nessuno mi ha spiegato perché un Parlamento più frastagliato sarebbe più efficiente e anche perché un po' di sparpagliati, o singoli rappresentanti di se stessi, non potrebbe influire anche sull'elezione del PdR.

Letto e riletto, non ho capito: il taglio riduce la rappresentanza, la possibilità di controllo e condizionamento (da parte dei leader? ) e gli spostamenti? O aumenta? Comunque è opinabile. Io ritengo che se ci fossero le preferenze su liste non ristrette e formate dalle basi, gli eletti rispondono agli elettori e sarebbero più fedeli al mandato elettorale. Le super-blindate pupilla Boschi e fidanzatina Fascina, se pure elette, dovrebbero salvare la faccia con gli elettori, non essere obbedienti ai loro inventori. Ma pare evidente: tutte le storture dipendono dalla legge elettorale, non dal numero dei parlamentari.

Io non voglio spiegare niente a nessuno, soprattutto non posso spiegare le opinioni altrui. Al massimo dico la mia.
Col Sí i parlamentari diventano 600, con la riforma di quel simpaticone rimaneva la Camera di 630 deputati. Non capisco perché si sarebbero ridotti molto i costi.
L'eliminazione della doppia approvazione avrebbe comportato l'impossibilità di apportare correzioni alle leggi con errori in prima approvazione. È dimostrato dalle tante leggi che vengono corrette in seconda approvazione. E ho già detto che le leggi vengono approvate rapidamente se c'è accordo; viceversa è la mancanza di accordo che provoca lungaggine. Ed è un bene. Una Camera col super-leader di maggioranza assoluta approverebbe subito una legge, e cancellerebbe quella non gradita fatta 'dal precedente governo'. Col risibile risultato di leggi a periodi alterni. Immagino ius culture oggi sì domani no. Sempre che l'alternanza resti.
Una sola Camera composta da 'camerati' eletti con l'italicum era il sogno di Salvini, che voleva pieni poteri.
Non ci vedo proprio nessuna attinenza tra le due riforme.
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda cardif il 20/09/2020, 14:01

Strana interpretazione. Estrapolare parole fa perdere il concetto della frase, che è: se, per la porcata dei listini bloccati e della quota proporzionale secondo l'elenco, ogni parlamentare è sotto la mannaia della non ricandidatura da parte del suo leader, poco cambia che in Parlamento siano in 1.000 o in 100. Significa che il vulnus è nella legge elettorale, non nel numero dei parlamentari. Significa che la stortura va corretta correggendo la porcata, e niente c'entra il taglio proposto. Pentimento di che?
Io non ho 'appoggiato' questa legge: chiamato ad esprimermi al referendum, la ritengo utile, come la maggioranza superqualificata dei Parlamentari e come la maggioranza dei partiti. Ma soprattutto per le motivazioni fuorvianti del No, basate sulla legge elettorale.

La rappresentanza delle minoranze, tipo Renzi eletto nel PD, che si è fatto IV? Sarebbe il contrario: più sono i parlamentari più 'minoranze' si possono ottenere. Con una legge proporzionale con lo sbarramento si ridurrebbe lo stesso la rappresentanza delle minoranze. Allora si potrebbe pure sostenere che per aumentare la possibilità alle minoranze di essere rappresentate si dovrebbe aumentare il numero dei parlamentari, così potrebbero essere rappresentati pure terrapiattisti, no-tav, gilet arancioni e sardine, invece che cercare spazio nei partiti. E nessuno mi ha spiegato perché un Parlamento più frastagliato sarebbe più efficiente e anche perché un po' di sparpagliati, o singoli rappresentanti di se stessi, non potrebbe influire anche sull'elezione del PdR.

Letto e riletto, non ho capito: il taglio riduce la rappresentanza, la possibilità di controllo e condizionamento (da parte dei leader? ) e gli spostamenti? O aumenta? Comunque è opinabile. Io ritengo che se ci fossero le preferenze su liste non ristrette e formate dalle basi, gli eletti rispondono agli elettori e sarebbero più fedeli al mandato elettorale. Le super-blindate pupilla Boschi e fidanzatina Fascina, se pure elette, dovrebbero salvare la faccia con gli elettori, non essere obbedienti ai loro inventori. Ma pare evidente: tutte le storture dipendono dalla legge elettorale, non dal numero dei parlamentari.

Io non voglio spiegare niente a nessuno, soprattutto non posso spiegare le opinioni altrui. Al massimo dico la mia.
Col Sí i parlamentari diventano 600, con la riforma di quel simpaticone rimaneva la Camera di 630 deputati. Non capisco perché si sarebbero ridotti molto i costi.
L'eliminazione della doppia approvazione avrebbe comportato l'impossibilità di apportare correzioni alle leggi con errori in prima approvazione. È dimostrato dalle tante leggi che vengono corrette in seconda approvazione. E ho già detto che le leggi vengono approvate rapidamente se c'è accordo; viceversa è la mancanza di accordo che provoca lungaggine. Ed è un bene. Una Camera col super-leader di maggioranza assoluta approverebbe subito una legge, e cancellerebbe quella non gradita fatta 'dal precedente governo'. Col risibile risultato di leggi a periodi alterni. Immagino ius culture oggi sì domani no. Sempre che l'alternanza resti.
Una sola Camera composta da 'camerati' eletti con l'italicum era il sogno di Salvini, che voleva pieni poteri.
Non ci vedo proprio nessuna attinenza tra le due riforme.

E comunque che qualcuno ritenga che chi non la pensa come lui ha perso la ragione è a dir poco inconcepibile.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda mauri il 20/09/2020, 15:30

pianogrande ha scritto:
Nessuno (dico nessuno) mi ha ancora spiegato perché questa riforma è meglio della eliminazione del bicameralismo che salvava la rappresentanza semplificando le procedure e diminuendo molto di più i costi.
Non credo proprio sia possibile dare una simile spiegazione.


il si di allora avrebbe evitato questo, purtroppo per noi tutti renzi ci ha messo del suo e se lo è preso in tasca e con lui anche noi
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda mauri il 20/09/2020, 15:32

pianogrande ha scritto:
Nessuno (dico nessuno) mi ha ancora spiegato perché questa riforma è meglio della eliminazione del bicameralismo che salvava la rappresentanza semplificando le procedure e diminuendo molto di più i costi.
Non credo proprio sia possibile dare una simile spiegazione.


il si di allora avrebbe evitato questo, purtroppo per noi tutti renzi ci ha messo del suo e se lo è preso in tasca e con lui anche noi
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda mauri il 20/09/2020, 15:34

pianogrande ha scritto:
Nessuno (dico nessuno) mi ha ancora spiegato perché questa riforma è meglio della eliminazione del bicameralismo che salvava la rappresentanza semplificando le procedure e diminuendo molto di più i costi.
Non credo proprio sia possibile dare una simile spiegazione.


il si di allora avrebbe evitato questo, purtroppo per noi tutti renzi ci ha messo del suo e se lo è preso in tasca e con lui anche noi
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda mauri il 20/09/2020, 15:34

pianogrande ha scritto:
Nessuno (dico nessuno) mi ha ancora spiegato perché questa riforma è meglio della eliminazione del bicameralismo che salvava la rappresentanza semplificando le procedure e diminuendo molto di più i costi.
Non credo proprio sia possibile dare una simile spiegazione.


il si di allora avrebbe evitato questo, purtroppo per noi tutti renzi ci ha messo del suo e se lo è preso in tasca e con lui anche noi
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: gioca referendum, si o no?

Messaggioda mauri il 20/09/2020, 15:35

pianogrande ha scritto:
Nessuno (dico nessuno) mi ha ancora spiegato perché questa riforma è meglio della eliminazione del bicameralismo che salvava la rappresentanza semplificando le procedure e diminuendo molto di più i costi.
Non credo proprio sia possibile dare una simile spiegazione.


il si di allora avrebbe evitato questo, purtroppo per noi tutti renzi ci ha messo del suo e se lo è preso in tasca e con lui anche noi
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti