Robyn ha scritto:La single limb l'ho capita a linee generali e non nei suoi particolari....
È abbastanza semplice. Attualmente i titoli con durata superiore ad 1 anno vengono emessi con le clausole azione collettiva (CACs) double limb. Che significa? Se uno Stato vuole ristrutturare il debito in circolazione deve affrontare con i creditori 2 votazioni (double limb) e ottenere la maggioranza dei consensi sia a livello di totalità dei titoli emessi che a livello di singola serie di titoli.
Con la riforma si passa al sistema CACs single limb. Per ristrutturare il debito sarà sufficiente una sola votazione (single limb) e ottenere la maggioranza dei voti sul totale del debito.
In questo modo si rende più facile ristrutturare il debito e aumenta il potere negoziale del debitore (lo Stato).
Perché la riforma? Quando si verificano queste ristrutturazioni non sono una passeggiata ma una guerra, con perdite di miliardi per investitori e risparmiatori. I creditori vengono indotti ad accettare le condizioni dello Stato insolvente con campagne mediatiche terroristiche, le banche nazionali vengono sottoposte a pressioni di ogni genere, gli organismi internazionali diffondono rapporti catastrofici. Ci sono però investitori internazionali o grandi speculatori che danno battaglia, e costringono gli Stati a negoziati durissimi.
Come fanno? Sfruttano il double limb. In poche parole raccolgono la maggioranza dei voti soltanto in una singola serie, o alcune serie di titoli, e con quelle maggioranze bloccano la ristrutturazione di tutto il debito. In questo modo costringono lo Stato ad offrire condizioni migliori. Per questo si vuole eliminare il doppio voto: totale del debito più singole serie. La ristrutturazione è più semplice e meno costosa per il debitore, più a portata di mano
